compressore condizionatore sempre acceso | BMWpassion forum e blog

compressore condizionatore sempre acceso

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da bmw525tdstouring, 26 Settembre 2010.

  1. bmw525tdstouring

    bmw525tdstouring Aspirante Pilota

    8
    0
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 525 tds
    Scusate, non sono molto esperto di queste macchine, ma ieri avendo il clima spento ho notato delle perdite di acqua sotto il motore, allorchè ho voluto controllare nel vano motore per dare un okkiata, e ho notato della condensa in un tubo dell impianto di condizionamento, che toccandolo era ghiacciato!!
    io mi kiedo ma è normale che anche avendo il clima spento il compressore rimanga attaccato?? infatti ogni qualvolta che accendo il clima arriva immediatamente l aria fresca! che ne dite? normale o da far controllare?:-k
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    scusa ma si vede se il compressore e attaccato ! a parte che uscirebbe sempre aria gelida (con il tasto spento oppure acceso del compressore )
     
  3. bmw525tdstouring

    bmw525tdstouring Aspirante Pilota

    8
    0
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 525 tds
    no dalle bochette non esce ariA gelida però allora perche il tubo è ghiacciato?
     
  4. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    scusa ma se il compresso fosse sempre attivo (e il tuo modello porta un normale compressore con elettrofrizione ) vedresti il compressore partire e fermarsi (e non parle della puleggia ma della frizione ) se vedi che il compressore non si ferma mai allora puoi essere rimasto bloccato (frizione incollata fino alla distruzione del supporto )

    ps un tubo deve essere sempre ghiacciato mentre l altro deve essere molto caldo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2010
  5. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Non potrebbe essere il Giunto della ventola che si è impastato e continua a girare!! le perdite d'acqua magari la pompa crepata???
     
  6. bmw525tdstouring

    bmw525tdstouring Aspirante Pilota

    8
    0
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 525 tds
    no le perdite dell acqua erano derivazione della condensa del tubo ghiacciato la pompa dell acqua è apposto!
     
  7. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    frizione compressore rotta

    Buongiorno, oggi ho trovato la frizione del compressore rotta, pensate possa influire sul blocco dell'elettrovalvola ? In fatti la macchina va in ebollizione.

    Ringrazio per quanti possano essermi d'aiuto.

    Alex
     
  8. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Credo poprio di di anche perchè se la frizione della ventola è rotta non dovrebbe girare di conseguenza non può raffreddare ecco quindi il perchè il motore riscalda troppo.
     
  9. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    Si ma la frizione del compressore è rotto, forse non mi sono espresso bene prima,

    volevo ponticellare il bulbo, ma ci sono tre fili uno è massa e sull'altri due c'e' il positivo, è normale ?

    Grazie Alex
     
  10. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Certo che è giusto uno dovrebbe dare collegando fase e massa +24v e l'altra fase con la masssa - 24V... i voltaggi non ricordo se siano quelli ma in ogni caso dovresti avere una tensione positiva e una negativa..

    Ma spiegami perchè vorresti fare questa cosa "criminale"?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2011
  11. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    Ti ringrazio per la pazienza...

    Il fatto è che mi sale la temperatura ed ho creduto che fosse il bulbo, ma girando nel forum forse comprendo che possa essere il viscostato, oppure se c'e' qualche sensore che fa partire la ventola, non riesco proprio a venirne a capo.

    Preciso che la mia è una 520 (e34) del 90.

    Grazie ancora

    Alex
     
  12. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Per esperienza recente, quando si impasta il giunto viscostato la ventola non smette mai di girare, gira anche quando non servirebbe e sembra di avere sotto un turbo jet....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  13. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    Il giunto viscostato sembrerebbe libero, anche quando la temperatura dovrebbe far funzionare il mercurio, quindi potrebbe essere un problema di giunto che non fa il proprio dovere oppure non si scalda a dovere per attivarsi, cosa scalda il giunto ???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  14. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Il giunto ha al suo interno dell'olio che si scalda.

    Il funzionamento in breve è questo ma se volete altre delucidazioni tecniche più specifiche chiedete a Berckervdo... come lui non credo che ci sia nessuno che ne sa di più....:mrgreen:

    La ventola appena accendi la macchina gira ad una velocità minima, man mano che la temperatura del motore si alza si alza pure quella dell'olio all'interno del giunto.

    L'olio scladandosi fa girare la ventola in maniera più o meno veloce in proporzione alla temperatura dell'olio stesso (che in linea di massima dovrebbe corrispondere alla temperatura del motore), questo percmette alla ventola di raffreddare il motore e quindi non premette il surriscaldamento dello stesso.

    Può succedere però che questo giunto non funzioni più correttamente, e allora la ventola gira sempre alla velocità minima come nel mio caso quando lo cambiai o nel vostro adesso.

    In sostanza la ventola non si ferma mai gira sempre solo che noterai le temperature del liquido di raffreddamento che salgono anche fino a 95° (faccio sempre fede al mio caso)... e li le cose sono due o ti fermi e aspetti che il motore si raffreddi un attimo o preghi che non succeda niente...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  15. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    Allora oggi ho smontato tutto, ed ho notato che l'ingranaggio delle pale della pompa dell'acqua è sgranato e leggermente spaccato, quindi ora devo mettere una pompa nuova, ed a questo punto mi conviene cambiare il giunto viscostatico e valvola termostatica ?

    Ci sono dei pezzi migliori o peggiori in commercio ? mi consigliate qualcosa ?

    dove posso trovare la frizione del compressore ?

    che guarnizioni dovrò usare per la vaschetta della valvola termostatica e pompa dell'acqua ?

    Ringrazio tutti ed in particolar modo Graziano, che mi sta s(o)upportando dal primo post :-)

    Alex
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  16. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Consiglio... non risparmiare su cose come queste...

    al max puoi spendere per pompa dell'acqua 70€ max e per il giunto se non ricordo male 90€ + iva ma era peggio se si era rotta la frizione 200€ + iva...

    Metti tutto nuovo meglio non rischiare...
     
  17. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    ovviamente vorrei mettere tutto nuovo, quindi i pezzi di concorrenza non sono validi ? Esistono delle guarnizioni specifiche o mastici idonei per la risistemazione dei pezzi ?
     
  18. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Io preferisco comprare tutto nuovo... la mia pompa dell'acqua era della valeo e il giunto era originale marchiato BMW quindi non saprei dirti la marca..

    Per il prezzo del giunto probabilmente costa qualcosa in più anche perchè la fattura della riparazione non l'ho più sotto mano quindi a spanne mi ricordo quei prezzi la..

    la pompa dell'acqua sono sicuro ma il giunto devi provare a chiedere..

    Per i collanti.... oddio io non risistemerei mai una pompa crepata... tantomeno un giunto... potrebbero esistere ma non ne conoserei l'esistenza..
     
  19. Alessandro23

    Alessandro23 Aspirante Pilota

    46
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 520 i - E34 - 1990
    intendevo collante o guarnizione per rimontare i pezzi nuovi (non avere perdite d'acqua )
     
  20. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    ma non ti servono collanti con i pezzi nuovi semplicementi si sostituiscono quelli vecchi e basta.... che collanti servono??

    Forse non sto capendo quello che dici..
     

Condividi questa Pagina