Comprare auto in Germania | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

Comprare auto in Germania

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da scumpi83, 29 Ottobre 2009.

  1. salenik-de

    salenik-de Kartista

    62
    0
    20 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d E91 Restyling
    Per mettere un pò di chiarezza:

    -se sei un privato ed acquisti un'autovettura usata in Germania non puoi pagarla senza IVA qundi acquisti l'auto in Germania dal concessionario o commerciante che sia,con il Brutto Preis (Prezzo IVA 19% inclusa);una volta in Italia esegui le pratiche di immatricolazione presentando COC,libretto dell'auto (ovviamente tradotto) e fattura d'acquisto dell'automobile dove si evince che l'IVA pari a 19% è già stata versata in Germania;

    -se da privato acquisto auto da privato Tedesco,non cambia nulla,a parte il fatto che il Kaufvertrag (contratto di compravendita dell'automobile dove vengono riportati tutti i dati dell'automobile e delle due parti) sostituisce la fattura che ovviamente il privato non può fare,una volta in Italia presenti il solito COC,il libretto tradotto e il Kaufvertrag dove ovviamente dev'essere indicato il prezzo di acquisto del bene;

    -sa acquisti un'automobile come possessore di partita IVA,paghi in Germania il NETTO PREIS (prezzo al netto di IVA qualora fosse possibile),una volta in Italia all'atto dell'immatricolazione compilerai il Modello F24 dove vai a versare il 20% (IVA Italiana) all'genzia delle entrate;una volta assolto tale obbligo verrà dato il nulla osta,da parte di quest'ultima,alla motorizzazione civile che procederà all'immatricolazione della vettura.

    Per quanto riguarda il transito evitare sempre la SVIZZERA sono dei veri e propi "pianta-grane" (ovviamente solo ai confini con l'Italia:biggrin:).
    Le targhe,gialle (Tageszulassung) o rosse (Export o Ausfuhr) sono valide su tutto il territorio Europeo per il periodo di validità,la cui scadenza viene indicata con la data riportata sulla banda colorata.

    Spero di essere stato esplicativo
     
  2. humax

    humax Aspirante Pilota

    3
    0
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    golf IV
    -se da privato acquisto auto da privato Tedesco,non cambia nulla,a parte il fatto che il Kaufvertrag (contratto di compravendita dell'automobile dove vengono riportati tutti i dati dell'automobile e delle due parti) sostituisce la fattura che ovviamente il privato non può fare,una volta in Italia presenti il solito COC,il libretto tradotto e il Kaufvertrag dove ovviamente dev'essere indicato il prezzo di acquisto del bene;



    io sono un privato, non ho nessuna società e l'auto la intesterei a persona fisica non soggetto iva. ma nel contratto di compravendita si specifica che la compravendita avviene trra privati e che quindi non c'è da pagare iva? se si come fa l'erario italiano a constatare che l auto che compro ha assolto agli obblighi iva nel suo paese di origine? e come faccio io a controllare? scusate so di essere rompi@@ ma vi chiedoperchè so di avere a che fare con persone competenti.
    macno puoi raccontare bene tutto quello che hai fatto? su mobile.de ho trovato un privato che (tra l altro italiano) che mi ha proposto una bmw serie1 il prezzo è 16.800 ma ben accessoriato risparmierei un bel po rispetto l'italia ma sono scettico sul risparmio effettivo viste le grane che dovrei affrontare. grazie a tutti
     
  3. salenik-de

    salenik-de Kartista

    62
    0
    20 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d E91 Restyling
    Allora:
    se acquisti l'automobile da privato è praticamente scontato che quest'ultimo abbia già versato l'IVA all'acquisto dell'auto nuova.
    mentre per l'immatrciolazione lìerario verifica solo il fatto che la'uto è stata acquistata da privato e che quindi nel prezzo di acquisto l'iva compresa in quanto il privato non può in nessun modo scorporare l'iva dal prezzo del bene.
    Quindi,tranquillo,una volta compilato per bene il contratto di compra-vendita iin tutte le sue voci,all'atto d'immatricolazione nessuno ti farà storie.
    Ricordati la compra-vendita dev'essere effettuata tra privato e privato,non importa se sul libretto tedesco la vettura è intestata ad una società,l'importante è che il nome e di dati riportati siano di un privato e non di una società o di un possessore di partita IVA altrimenti il contratto non è valido e allora sì la motorizzazione ti romperà le scatole.
    Da ricordare inoltre che in Germania risulta propietario di un'automobile colui che è in possesso dei libretti e del COC indipendentemente dal nome dell'intestatario riportato sul libretto di circolazione.

    Comunque tu nel contratto devi riportare solo i dati di acquirente-venditore(ovviamente dev'essere un privato)-auto per ltutte le verifiche ci pensano erario e motorizzazione all'atto dell'immatricolazione.Ovviamente assicurati che colui dal quale acquisti l'auto sia un PRIVATO e non un SOGGETTO IVA
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Dicembre 2009
  4. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Humax.... Imho lascia perdere :lol:

    grane e problemi non ce ne sono per l'operazione in sè, ma se uno se le crea ... #-o
    La prima volta che ho nazionalizzato un'auto tedesca, ne sapevo meno del meno (sono stati i venditori in Germania a dirmi quello che serviva in italia =D>) e magari avessi trovato quello che ora sta scritto qui ....e che non ti sembra chiaro! 8-[8-[

    :wbmw:
     
  5. macno

    macno Aspirante Pilota

    8
    0
    14 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    audi a4
    tranquillo humax, allora io sono andato in germania il tizio aveva già il contratto scaricato da internet e compilato nella sua parte.. abbiamo compilato la mia parte con nome cognome ecc e il numero del documento firmato il contratto ognuno ha la sua copia lui con quella va a radiare l auto (ci abbiamo impiegato 10 minuti al mass) e nello stesso edificio abbiamo fatto la targa con striscia gialla durata 5 gg. lui stesso si è offerto di farmi l assicurazione per 5 giorni sulla targa che mi hanno rilasciato, è stata fatta direttamente da internet (questo per dirti di come i tedeschi siano quasi sempre disponibili ad aiutarti se hai problemi di lingua ecc) prezzo totale tra targa e assicurazione 50,20 di cui 10,20 il costo della targa che ti stampano al momento.
    l unico mio errore è stato quello di passare dalla svizzera ma solo perchè non sapevo del tl2 io avevo letto qui che era meglio nn passarci ma avevo creduto che era solo perchè le targhe nn avessero valore,nessuno aveva parlato di tl2, inveve le targhe in svizzera vanno benissimo ma alla dogana i fuonzionari vogliono assicurarsi che il bene che trasporti non sia svizzero ma comunitario.. tutto qua, quindi se preferisci passare dalla svizzera fai un tl2 in un qualsiasi spedizioniere (uno è proprio alla dogana tedesca prima di entrare in svizzera)costa 30 euro ma arrivi a chiasso consegni sto coso e vai via, un altra cosa da sapere e che in svizzera la velocità max è 100 km orari..NON SUPERARLI MAI. arrivato in italia ho consegnato contratto di compravendita, coc, libretto (con timbro di radiazione al tuv) e certificato di proprietà ad una agenzia e aspettato poi 15 giorni (contro i 10 minuti in germania :-( ) per avere le targhe italiane, firmato una liberatoria che dichiara che nessuna iva è dovuta all erario italiano poichè vettura usata ecc ecc. ma di questo ne avevo già parlato con un funzionario all agenzia delle entrate il quale appunto mi confermava che tra privati e con un bene considerato usato nulla è dovuto.
    humax vuoi un consiglio?? vai tranquillo possibilmente in un concessionario dove parlano italiano ci sono parecchi nostri emigrati dove ti aiuteranno in qualsiasi tua richiesta.anch io ero scettico ma qui dentro tutti hanno sempre parlato bene e leggendo i vari post di moma, lucio, selenik e tutti ho avuto la sensazione che non ero solo in caso di difficoltà.
     
  6. Silva'

    Silva' Kartista

    97
    3
    7 Dicembre 2009
    Reputazione:
    426
    BMW E60

    Io abito al confine con la Svizzera e per 30€ non mi conviene passare dal Brennero, ma richiedere il TL2:wink:

    Grazie a tutti per le ottime delucidazioni.=D>
     
  7. Dax3

    Dax3 Kartista

    119
    1
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    18
    BMW X3 3.0 D 204cv Aut.
    ... salve ti posso dire che io ho acquistato in germania e le targhe rosse sono valide 1 mese....

    ....ho preso un usato in conce..... fattura con prezzo + iva....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2009
  8. cobra82

    cobra82 Guest

    Reputazione:
    0
    Ciao a tutti,

    mi sono appena iscritto e presentato.

    Dato che sto valutando la possibilità di andare in germania ad acquistare la mia nuova auto.

    Ho letto TUTTO il thread e ora mi è tutto chiaro.

    Ho quindi intenzione di andare a Bremen (ho lì i parenti della mia ragazza) e tornare qui con la mia nuova macchinina.

    Avrei intenzione di prendere una BMW serie 1 con più di 6 mesi e 6001 km :wink:

    Mi è chiaro il discorso IVA (sceglierò al momento dell'immatricolazione se pagare la differenza dell1% di IVA e quindi ottenere l'IPT ridotta o se pagare l'IPT per intero...) ma il dubbio che mi pongo è sulle modalità di pagamento.

    Come potrei fare per pagare l'auto? Mica mi posso portare 15k euro in volo... :lol:

    Alla banca mi hanno suggerito un assegno circolare. Ma dato che non ho ancora scelto l'auto precisa e quindi neanche il venditore mi sembra irrealizzabile.

    Bonifico estero come faccio a farlo sempre per i suddetti motivi...

    Dato che sono a più di 2000 km da casa e che la mia banca dista 1300km dal confine non penso sia fattibile il vai e vieni per sceglierla e poi per ritirarla...

    saluti

    cobra82
     
    Ultima modifica: 13 Gennaio 2010
  9. Silva'

    Silva' Kartista

    97
    3
    7 Dicembre 2009
    Reputazione:
    426
    BMW E60
    Anch'io dovrei andare in Germania se riesco a vendere la mia attuale.

    Per il pagamento avrei pensato ad un bonifico tramite home bancking, così posso loro dimostrare in real time dell'avvenuto bonifico.

    Credo che per quanto riguarda l'assegno circolare, oltre che per la somma da te al momento sconosciuta, non hai l'intestazione.

    Alternativa potrebbero essere dei travel cheque, ma non conosco i tagli ed i costi
     
  10. Recluta

    Recluta Collaudatore

    290
    7
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    68
    Bmw 530d luxury touring
    vai, vedi la macchina e tramite internet disponi il bonifico, attendi l'accredito e ti porti via la macchina.. questione un paio di giorni e hai fatto..

    (così mi è stato risposto da chi lo ha fatto)

    P.S. ma se la macchina ha più di 6 mesi o più di 6000km non penso tu debba pagare l'1% di iva... (forse mi sbaglio)
     
  11. cobra82

    cobra82 Guest

    Reputazione:
    0
    Peccato che il mio home banking sia differente :mrgreen: (certificato da installare sul pc...) Vabbè potrei farlo fare da casa in effetti...

    Non credo sia "o" ma "e"... e se non ho capito male è vero che non devo integrare l'Iva ma se lo faccio posso usufruire dell'IPT ridotta...(o sbaglio)
     
  12. Recluta

    Recluta Collaudatore

    290
    7
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    68
    Bmw 530d luxury touring
    no no è "O"...così hanno scritto nella pagine precedenti..
     
  13. cobra82

    cobra82 Guest

    Reputazione:
    0
    In effetti anche sul sito dell'ACI non è chiaro. bisogna vedere come viene interpretata la norma...

    http://www.aci.it/index.php?id=484

    e meno male che avevo capito.... :redface:
     
  14. Silva'

    Silva' Kartista

    97
    3
    7 Dicembre 2009
    Reputazione:
    426
    BMW E60
    consiglio mio per non sbagliare?

    prendila al netto iva e paga l'iva qui:wink:
     
  15. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    se la fattura redatta in Germania é per acquirente persona fisica, l'IVA al 19% viene assolta in loco e non c'é verso di chiedere una fattura al "netto"; cosa diversa se acquistata come società.

    Io ho sempre preferito assolvere il 19% di IVA in Germania e dichiarare l'esenzione IVA in Italia (dichiarazione sostitutiva di notorietà, é uno dei documenti che chiede il DTT per concedere il nulla osta alla nazionalizzazione).

    Per il bonifico.... se la banca lo esegue, effettivamente in tempo reale (non é così nel caso dell'Home Banking, con il quale in genere parte il giorno dopo) il beneficiario ha la possibilità di avere una conferma presso la propria banca.

    Dovete farvi dare il TRN (Transaction Reference Number) del messaggio SWIFT MT100

    :wbmw:
     
  16. Silva'

    Silva' Kartista

    97
    3
    7 Dicembre 2009
    Reputazione:
    426
    BMW E60
    il mio era solo un seggerimento spicciolo

    ma il TRN del messaggio SWIF 100 dove lo si trova?
     
  17. Tank

    Tank Collaudatore

    275
    1
    14 Febbraio 2007
    Reputazione:
    12
    530d Touring E61
    semplice, ho fatto un transfer di denaro da banca a banca. Era il 1999 e c'era ancora il marco, nessun problema.
     
  18. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    sulla pagina dell'home banking (se previsto, quando richiami il bonifico effettuato) oppure telefonando in banca :wink:

    Ah dimenticavo: lasciate perdere gli assegni circolari, state andando pur sempre all'estero ad acquistare un auto, non in Italia :lol:
     
  19. Silva'

    Silva' Kartista

    97
    3
    7 Dicembre 2009
    Reputazione:
    426
    BMW E60
    allora è meglio andarci col cash, così non si perde tempo :lol:
     
  20. DaniMac

    DaniMac Aspirante Pilota

    24
    0
    7 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 330i Coupè Msport
    Mi ricollego al thread con un paio di quesiti.

    Sono ormai quasi pronto alla spedizione in germania per acquistare la mia prima BMW

    ho contattato il concessionario tedesco e mi ha detto che essendo un privato pago l'intero importo li, senza altre spese in Italia, lui mi dà una targa prova da 7 giorni e una volta rientrato in italia la immatricolo. La traduzione del libretto e l'immatricolazione, essendo residente in Trentino A.A., posso farlo direttamente a Bolzano dove sono bi-lingue o devo per forza andare a Trento? Grazie daniele
     

Condividi questa Pagina