Comprare auto in Germania

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da scumpi83, 29 Ottobre 2009.

  1. Gertrude

    Gertrude Aspirante Pilota

    45
    2
    11 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.391
    F30 320i
    [MENTION=4472]feb120d[/MENTION]

    grazie, scusa l'annetto di ritardo xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Sim89one

    Sim89one Aspirante Pilota

    2
    0
    10 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 118d msport
    Ragazzi ho intenzione anch'io di acquistare un auto usata in germania.

    Dopo aver spulciato i vari siti ho trovato la prescelta ma ho bisogno di aiuto/informazioni da chi ne sa di più.

    Sono in possesso delle agevolazioni riguardo la legge 104 e vorrei sapere se si applica anche sull'usato fuori IT.

    Vorrei effettuare le varie pratiche da solo senza regalare soldi ai vari importatori.
     
  3. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Cercati il vademecum acquisto auto all'estero... l'ho scritto io...

    È stato scritto pensando a chi vuole comprare un auto 100% fai da te evitando agenzie ed intermediari...

    Sulla procedura in Italia non sono super ponderato perché io sono catalano e non vivo più in Italia da anni...

    Mi dicono però amici italiani che diverse motorizzazioni ai privati chiedono a sfregio la traduzione giurata anche del contratto di vendita, giusto per far perdere tempo e denaro...

    Io consiglio di recarsi presso la motorizzazione di Bolzano da privati...
     
  4. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.355
    2.116
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Ripropongo il mio precedente messaggio ed aggiungo che tornerei in Italia con una targa temporanea tedesca.
     
  5. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.355
    2.116
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Ti ringrazio per la risposta, cercherò di informarmi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Konzo

    Konzo Direttore Corse

    1.800
    259
    28 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.365.533
    G22 M440i TP
    Io ho fatto tutto in motorizzazione a Verona e, sebbene il tipo dell'agenzia mi avesse detto che forse era necessaria la traduzione, nessuno me l'ha chiesta e ho fatto tutto senza. Questo a marzo 2016.
     
  7. michael078

    michael078 Aspirante Pilota

    1
    0
    28 Novembre 2017
    Reputazione:
    0
    bmw 530touring diesel
    i tedeschi non accettano assegni,neanche circolari,solo bonifico
     
  8. Konzo

    Konzo Direttore Corse

    1.800
    259
    28 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.365.533
    G22 M440i TP
    Il conce dove l'ho presa io li accettava ma per entrambe le tipologie dovevo aspettare l'accredito sul suo conto per avere le chiavi della macchina. Col bonifico in 24 ore arriva sul loro conto e viaaaaa
     
  9. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Ciao a tutti, prossima settimana dovrei acquistare in Germania un auto usata da un privato e vorrei chiedere alcune informazioni a riguardo della targa provvisoria:

    - in questa discussione ho letto che in vari hanno utilizzato la targa gialla di durata 5 giorni, da altre parti ma non ricordo dove ho letto invece che la targa gialla è consentita solo per eseguire collaudi o o prove solo in germania, mentre la targa rossa è quella dedicata all'esportazione delle auto e dunque l'unica che vale anche all'estero.
    Qualcuno di voi sa dirmi qual è esattamente la situazione?

    - La targa provvisoria si chiede al Landratsamt (LRA) giusto? Non ho capito se all'LRA si può acquistare anche l'assicurazione, o se invece questa è già compresa nella targa o se invece bisogna acquistarla da qualche altra parte.

    - per richiedere la targa provvisoria rossa bisogna recarsi con l'auto al LRA per far controllare il numero di telaio o non è necessario?
     
  10. cenerentola

    cenerentola Collaudatore

    292
    14
    21 Febbraio 2009
    Reputazione:
    21.910
    bmw 840
    Mounty ciao: in base a decreto Salvini NON si può più circolare in Italia con targa estera, quindi per importare l'auto devi caricarla su carrello ed espletare le formalità di immatricolazione in Italia con vettura senza targa. A me è andata di lusso in quanto pur sapendo della disposizione confermatami da agenzia automobilistica e dalla Polizia stradale locale ho portato a casa da Monaco di Baviera a mio esclusivo rischio un'auto acquistata di recente in Germania con targa "rossa"
    A scanso di equivoci informati bene presso una agenzia automobilistica
     
  11. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Per quanto riguarda targa provvisoria, la municipale mi ha comunicato che secondo le disposizioni ricevute da loro non potrei circolare, ma se fermano qualcuno con targa gialla (durata 5 giorni) è evidente che sia solo per trasportare l'auto da un posto ad un altro e quindi chiudono un occhio. Discorso diverso se uno ha una targa rossa di durata annuale.
    Mi sono però informato e mi risulta che la targa gialla non sia valida al di fuori della germania, dunque il vigile non mi sembrava molto informato.

    Successivamente mi sono informato anche dalla polizia stradale e mi hanno comunicato che posso girare con targhe tedesche temporanee solamente per trasportare l'auto dal punto in cui l'acquisto verso casa. Se invece vado al lago di domenica sono guai.

    In agenzia di pratiche auto mi hanno detto invece che posso circolare in Italia con targhe provvisorie tedesche per 60 giorni, ma secondo me anche questa versione è sbagliata perchè hanno interpretato male la legge che dice che un residente in Italia da più di 60 giorni non può circolare con targa straniera.

    Dunque interpretando dal mio punto di vista quanto letto e sentiti i vari pareri direi che la versione della stradale sia quella più reale.
     
  12. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    l'assicurazione viene attivata contestualmente alla targa ed è quindi compresa. Chiedi al venditore se può informarsi nella sua zona di agenzie che si occupano di queste pratiche, spesso la le hanno direttamente i concessionari.
     
  13. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Allora, il decreto Salvini non ha mai detto che in Italia non possono circolare targhe straniere... si può circolare ma hai max 2 mesi per reimmatricolare l'auto anziché un anno come era prima. Va da se che puoi fare la targa rossa e portare l'auto in Italia, e circolarci fino alla scadenza, a patto che sia della durata massima di 60 giorni. Tra l'altro, siccome un'auto con targa rossa viene radiata d'ufficio in Germania dopo la scadenza, è abbastanza ovvio che non ci circolerai più dopo la scadenza. Le targhe gialle pure sono concepite per fare collaudi, modifiche o per portare l'auto solo a casa, ma durante i 5 giorni valgono in tutta UE, a patto di comprare l'assicurazione per l'UE anziché per la sola Germania (1€ in più). Con quelle in Germania almeno non puoi girarci per andare al lago la domenica...

    L'assicurazione si compra al LRA, al Adac, nei chioschi che stampano le targhe e in tanti altri posti...
     
  14. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Io ho capito che non può circolare con targhe straniere chi risiede in Italia da più di 60 giorni, non che si può circolare con targa straniera per 60 giorni, ti chiedo però conferma.
    Resta poi da capire se la targa per sportazione è considerata auto immatricolata all'estero o no, ma su questo ci sono varie interpretazioni.

    Per quanto riguarda la targa temporanea per esportazione rossa, ho due dubbi:
    - ho letto che serve che l'auto sia effettivamente presente nel parcheggio dove rilasciano la targa, perchè capita che controllino il telaio, ne sai qualcosa?
    - al momento della richiesta della targa bisogna dare il recapito di un residente in Germania, sai per cosa serve e in che caso viene utilizzato?
     
  15. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Il venditore è un privato che non è molto collaborativo da questo punto di vista, mi dice che non esistono queste targhe e che devo andare la direttamente con una targa italiana...
     
  16. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    :verysad:terror2

    È fuori dal mondo questo!
     
  17. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Solo questo??? :biggrin:
     
  18. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Allora, chi resiede in Italia ha 60 giorni per chiedere la reimmatricolazione di un veicolo acquistato all'estero, e/o chi prende la residenza in Italia proveniendo dall'estero ha 60 giorni per chiedere la reimmatricolazione del suo veicolo. Chi resiede in Italia da più di 60 giorni non ha nessuna limitazione sull'acquisto e circolazione con un veicolo con targa straniera a patto di rispettare i 60 giorni per reimmatricolarla. Altrimenti se la legge fosse più restrittiva violerebbe una serie infinita di leggi comunitarie, che come fonte del diritto sono più alte della legge nazionale. Considera che un'altra norma voluta da Salvini, la ecotassa sui veicoli usati importati, è incostituzionale per la suddetta ragione (il trattato di Schengen vieta di alterare la concorrenza con protezionismi, e questo lo è mettendo un usato italiano su un piano economico diverso da quello straniero), ed è destinata a breve ad essere abrogata.

    Confermo che l'auto è meglio che sia presente al LRA, a me é capitato più di una volta che volessero controllare il telaio, sia con la targa gialla che con quella rossa, ma non sempre...

    Non serve nessun recapito di un residente in Germania, mai esistita questa norma. Altrimenti come fai da straniero a comprare in Germania? Non è mica un One Plus One che si compra solo su presentazione...
     
  19. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Grazie dei chiarimenti.
     
  20. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Aggiornamento se può essere in futuro utile per qualcuno.
    Ieri sono stato in Germania ed ho effettuato il passaggio di proprietà ed ottenuto targhe per esportazione rosse.
    Per quanto riguarda il pagamento io ho effettuato un bonifico urgente "Target 2" dall'Italia, si tratta di un bonifico che arriva entro 2 ore dall'invio, ho dovuto insistere io in banca per ottenerlo perchè la cassiera non ne sapeva nemmeno l'esistenza.
    Per quanto riguarda l'ottenimento della targa rossa per esportazione, faccio presente due aspetti FONDAMENTALI (richiesti nell'ufficio di Boblingen dove mi sono recato io, può darsi che in altri paesi sia diverso):
    - l'auto deve essere obbligatoriamente nel parcheggio e il numero di telaio viene tassativamente controllato;
    - bisogna fornire un indirizzo di recapito di un residente in Germania (non ho capito a cosa serve ma io ero con il venditore che ha indicato il suo).
    Quì potete trovare le informazioni per l'ottenimento della targa: https://www.lrabb.de/start/Service+_+Verwaltung/Ausfuhrkennzeichen.html
    Per fare passaggio di proprietà e ottenere le targhe ci sarà voluto in tutto poco più di mezz'ora.
    Ora invece in Italia mi tocca rivolgermi ad un'agenzia per evitare tutti i giri da fare e le code...
     

Condividi questa Pagina