BMW Serie 1 F40 Comportamento in accelerazione

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Davide76Bo, 24 Febbraio 2023.

  1. Davide76Bo

    Davide76Bo Secondo Pilota

    603
    158
    2 Maggio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    20.000.000
    135i M Sport
    Non so se è un problema degli pneumatici invernali o cos'altro ma ho notato sulla mia 135 che in accelerazioni veloci lo sterzo si alleggerisce e si ha quasi la sensazione che il muso vada un po' dove gli pare. Sinceramente non mi sembrava lo facesse con le estive ma ci ho guidato poco con quelle pertanto chiedo a voi eventualmente di cosa si potrebbe trattare in alternativa.
     
  2. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    Da quanto hai le invernali e che dimensioni e modello sono?
     
  3. Davide76Bo

    Davide76Bo Secondo Pilota

    603
    158
    2 Maggio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    20.000.000
    135i M Sport
    Sono nuove, le ho montate in novembre, sono le Continental 870 mi pare, sui soliti cerchi da 18
     
  4. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    Ho gli stessi pneumatici ma tolti i primi 300 km di assestamento non ho avuto alcun tipo di problema, anzi.
    A che pressione li tieni?
     
  5. Davide76Bo

    Davide76Bo Secondo Pilota

    603
    158
    2 Maggio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    20.000.000
    135i M Sport
    La pressione è 2.8 davanti e 2.6 dietro, vado a memoria.
    Noto però adesso sulla app che la pressione consigliata anteriore sarebbe 3.2 e dietro 2.7, mi sembrano esagerate.
    Oggi ho effettuato un sorpasso rapido su strada normale e l'effetto era stile motoscafo :mrgreen:
     
  6. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    Decisamente.
    Mettile a freddo a 2.6 all'anteriore e 2.3 al posteriore, sicuramente sarà quello.
     
  7. Davide76Bo

    Davide76Bo Secondo Pilota

    603
    158
    2 Maggio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    20.000.000
    135i M Sport
    Domani provo, altrimenti sentirò il gommista, ma sembra appunto una questione di pneumatici.
    Altre eventuali problematiche sinceramente non mi vengono in mente
     
  8. JackyXXX

    JackyXXX Secondo Pilota

    887
    286
    4 Febbraio 2022
    Padova
    Reputazione:
    42.124.792
    120d f40
    Segui le indicazioni di &rew! Io le ho messe 2,5 all'anteriore e 2,25 al posteriore, vedrai che cambia parecchio
     
    A &rew piace questo elemento.
  9. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.687
    1.583
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.001
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Corretto..su strada io le tengo 2.6/2.4,ma anche cosi quando affondi tutto l'alleggerimento è inevitabile,ovviamente è più pronunciato nelle marce basse e si riduce man mano che si inseriscono marce più lunghe.
     
    A Davide76Bo piace questo elemento.
  10. Davide76Bo

    Davide76Bo Secondo Pilota

    603
    158
    2 Maggio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    20.000.000
    135i M Sport
    Ecco mi interessava il tuo parere da possessore di 135 anche se mi sembra che tu abbia fatto delle modifiche alle geometrie. Specifico comunque che il comportamento che ho descritto succede soprattutto in comfort, in sport mi sembra meno, però dovrei verificare bene
     
  11. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.687
    1.583
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.001
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Per quanto siano importanti le giuste pressioni e geometrie,secondo me sono entrambe ininfluenti sull'alleggerimento dell'anteriore,quando la coppia del motore spinge forte succede sia in comfort che in sport.
     
    A HispidaSnake piace questo elemento.
  12. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.777
    22.401
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.920.817
    Bmw F31 320 touring
    forse per l'indurimento dello sterzo ti sembra più piantata a terra con il muso
     
    A Davide76Bo piace questo elemento.
  13. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.586
    2.223
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    In forte accelerazione tutte si alzano un po' davanti. Poi in sport lo sterzo si sente meno molle e forse una Ta viene influenzata anche da leggere differenze di aderenza e mi viene da pensare che la differente lunghezza dei due semiassi possa incidere ma la sto buttando li
     
    A HispidaSnake piace questo elemento.
  14. JackyXXX

    JackyXXX Secondo Pilota

    887
    286
    4 Febbraio 2022
    Padova
    Reputazione:
    42.124.792
    120d f40
    Indubbiamente l'indurimento dello sterzo da una sensazione di maggior stabilità sull'anteriore; c'è una strada arginale che percorro spesso e passando da comfort a sport, cambia completamente la musica!
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    e la butti lì bene...

    le leggi della fisica sono immutabili.

    è una vettura che adotta uno schema tecnico non ideale.
    lo stesso che adottò issogonis per la mini, negli anni 60.
    uno schema adatto a contenere i costi di produzione. per le utilitarie.

    la nuova serie 1 è una MINI, non una bmw...

    puoi mettere tutti i cv che vuoi nel motore, e tutti i controlli elettronici che vuoi.

    le auto da che mondo è mondo, hanno l'asse posteriore deputato alla trazione, e quello anteriore deputato al controllo della direzionalità-

    anche le F1 sono fatte in questo modo. (non a caso)

    tutto il resto è un compromesso....
     
  16. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    In questo specifico caso è una Xdrive e quando va a scaricare potenze elevate interviene anche il posteriore pertanto si alza notevolmente meno di una TA pura.
    Il fenomeno è accentuato dalla tassellatura molto morbida e alta dei Continental Wintercontact TS870P, invernali e non da pista, che, in concomitanza di una pressione di gonfiaggio decisamente elevata, lavorano preminentemente sulla parte centrale rispetto a quelle laterali.
     
    A Davide76Bo piace questo elemento.
  17. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.121
    3.161
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    La 135 sbaglio o è xdrive?
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il fenomeno dello "squat" (alleggerimento o viceversa) degli assi,non è dato unicamente dal tipo di trazione, ma dalla disposizione geometrica dei collegamenti sospensivi.

    sono delle LEVE e per tanto agiscono di conseguenza.
    le forze resistenti sono più d'una (resistenza molle, massa, variazioni d'assetto dovuti a variazioni di carico, grip offerto dallo pneumatico, ecc ecc.)

    ma nello stesso contesto, va considerato che uno schema tecnico corretto (distribuzione dei pesi 50-50% aiuta non poco ad avvicinare il cento di rollio al centro di gravità (baricentro) del veicolo.
    Di conseguenza, senza entrare nello specifico altrimenti intavoleremmo una discussione accademica cui pochi potrebbero intervenire con cognizione di causa, mi limiterei a riproporre l'esempio già citato, comprensibile ai più:

    le auto da corsa, e parlo di quelle da corsa, hanno la trazione unicamente posteriore. e l'asse anteriore deputato unicamente all direzionalità-

    anche per il profano, questa semplice realtà dovrebbe far pensare...


    se poi vogliamo approfondire, si può fare. magari in un tread appposito, per non andare troppo OT.

    rimane il fatto che una MINI carrozzata da BMW con motore anteriore, e semiassi ovviamente di lunghezza differente NON potrebbe funzionare bene.

    e che con l'ausilio dell'elettronica, si frena una ruota...
    maggiore è la potenza da esprimere a terra, e maggiore sarà il GAP...


    le auto hanno lo sterzo per curvare..
    non per scaricare la potenza a terra e anche voler curvare...

    è come voler la moglie ubriaca e la botte piena...
     
    A Luigi P. e Lucida04 piace questo messaggio.
  19. JackyXXX

    JackyXXX Secondo Pilota

    887
    286
    4 Febbraio 2022
    Padova
    Reputazione:
    42.124.792
    120d f40
    Verissimo che il posteriore deve spingere e l'anteriore curvare; io ho avuto delle TA con 200 e 220 CV e siamo al limite, oltre è di rigore posteriore o integrale con ripartizione maggiore sul posteriore. Ricordo, però, la Honda Integra Type R di un amico negli anni '90...TA, 190 CV (old school), 9000rpm, con differenziale autobloccante. Mi piacerebbe provare l'ultima Civic Type R, 330CV e TA, come fa a curvare???
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.586
    2.223
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    D'accordo su quasi tutto: non su Rollio, qua parliamo di beccheggio ma ci siano capiti. Per assurdo irrigidendo le sospensioni posteriori l'inerzia che sposta il peso indietro potrebbe essere contrastata meglio, ma poi si andrebbe ad iniziare processi che non si sa dove portano.
     

Condividi questa Pagina