Ragazzi ho un quesito per voi.. Premesso che siamo tutti a conoscenza di cosa andiamo incontro quando si fanno modifiche importanti come questa, ed essendo consapevoli del lavoro e delle capacità che occorrono, volendo montare un m50b20 che equipaggiava una 320i del '94 su una z3 roadster m44 quali sono i componenti che andrebbero sostituiti? Mi riferisco a tutte le parti meccaniche ed elettroniche necessarie al corretto funzionamento del 6 cilindri in linea sulla piccola cabrio 4 cilindri. Attualmente sono in possesso di: motore e cambio completi di cablaggi e centralina. albero di trasmissione di una z3 2.0 I miei dubbi piu preoccupanti sono in merito alla codifica della chiave, ( non so se ci siano problemi tra blocchetto chiave della z3 e centralina del 320) e al raffreddamento in quanto la z montava elettroventola e il 320 giunto viscoso. A voi la parola......
Sicuramente poi avresti problemi a rivenderla, con la revisione se controllano i numeri di telaio e anche in caso di incidenti gravi, l'assicurazione non risponderebbe. L'elettronica e' meno presente su questo modello, a differenza di quelli piu' recenti, quindi piu' semplice fare il lavoro. Considera che se sono diversi gli attacchi del motore e' grigia adattarli ai supporti della z3, dovendo anche centrare le ruote e l'albero di trasmissione, oltre ovviamente a dover cambiare anche tutto lo scarico. Non so se ne valga la pena, converrebbe per mettere un motore piu' potente. Salvo che tu abbia fuso il motore della z3, passare dal motore piu' piccolo al 320i solo per la potenza non converrebbe, poca differenza. Si fa prima se hai fuso a trovare il motore uguale, oppure trovare un motore ma sempre studiato per la z3, cosi' da aver meno modifiche da fare.
Husky, la premessa è chiara e penso gli siano ben presenti le implicazioni del caso, credo che cerchi informazioni di carattere tecnico...
Ma infatti ho gia' risposto se leggi bene. Gia' dover cambiare lo scarico implica alti costi, salvo i collettori abbian lo stesso giro dovendo magari adattare solo gli attacchi. Per l'appunto ho chiesto la motivazione del cambio, per le prestazioni o perche' il motore della z3 e' rotto e ne ha trovato un altro? Ok, se la z3 e' 4 cilindri il 320i e' a 6 cilindri, ma non e' un mostro di potenza. Salvo abbia trovato una Bmw da cui staccare tutto con zero costi o molto poco, credo che cercando si troverebbero motori della z3 usati, magari anche a 6 cilindri. Diciamo che se i pezzi sono gratis e fa lui il lavoro, o lo aiutano, van via piu' tempo e manodopera gratis che pezzi, ma facendo fare ad un meccanico gli interventi di adattamento sarebbero costosi e non so se ne varrebbe la pena per una macchina che costa poco usata. Quindi sarebbe meglio capire la motivazione del cambio e come pensa di procedere. Al di la' della fattibilita', piu' o meno complicata che sia, si tratta prima di tutto di capire quanto verrebbe a costare per decidere se ne valga o meno la pena.
Allora intanto ti ringrazio per la risposta. Praticamente ho il motore m44 della z3 rotto in quanto si è rotta la catena di distribuzione per colpa del tendicatena che si è spezzato. Da una 320i berlina del 94 che un mio amico ha rottamato, mi sono tenuto il motore, la centralina e il cablaggio motore. Visto che dovrei riparare l'm44 che di per se non mi piace molto, mi chiedevo quale difficoltà tecnica si sarebbe presentata per fare un lavoro del genere. Motore 6 cilindri, cambio e centralina, albero di trasmissione e supporti ce li ho. Il lavoro me lo farebbe un amico a costo zero dandogli una mano. Vorrei però esser sicuro di poter fare questa modifica meccanicamente parlando perchè la mia paura è soltanto quella di smantellare la zeta per niente. Come supporti motore mi sembra che non ci siano problemi perchè la z3 e le e36 se non erro sono intercambiabili. L'albero di trasmissione che ho montava su una z3 2.0 e quindi sono apposto. Per quanto riguarda lo scarico ho i collettori del 320 e poi dovrei modificare l'attacco lasciando lo scarico del 1.9 cosi da non cambiare l'intero impianto fino al terminale. Il dubbio piu grande è: montando la centralina e relativo cablaggio motore del 320 e lasciando l'elettronica interna della z3 originale ( quadro, blocchetto chiave ecc) potrei far funzionare il tutto oppure necessito di interventi anche sull'elettronica originale?( tipo codifica chiave, ews...ecc) In meccanica me la cavo e con il mio amico di problemi non ne ho ma non vorrei uscire pazzo per farlo partire stravolgento l'impianto elettrico della vettura. A voi esperti la parola... vi ringrazio ancora anticipatamente
Molti pezzi sono intercambiabili, non credo mettano un blocchetto avviamento diverso tra i vari modelli, cosi' come son uguali le radio. Puoi provare a confrontare ad esempio i codici ricambio tra il tuo modello e quello da cui hai preso i pezzi, se sono uguali, nessun problema. Vai su realoem.com e con un po' di pazienza confronti i codici ricambio. Unica cosa, una volta montato il tutto, ad esempio per codificare le chiavi, la macchina va attaccata alla diagnosi e ci vuole il programma Bmw, che non avrebbe un meccanico qualunque. Diciamo che la fattibilita' meccanica l'hai gia' valutata e non e' poco. I costi sono quindi contenuti. Ma prova a cercare, magari con una cifra contenuta trovi un motore uguale al tuo da cui smontare i pezzi o usare plug e play, senza alcun problema.
Husky ha centrato il problema…spesa e resa. Nel senso, che tutto si può fare; anche Hartge monta i V8, trasmissione ed elettronica all’interno dei cofani della Z3…loro possono contare su un team di professionisti ed una struttura finemente attrezzata; infatti, l’auto finita, la paghi quanto una fuoriserie. L’utente che chiede la fattibilità di un intervento così radicale, dovrebbe almeno illustrare le risorse di cui dispone ed il suo grado di preparazione…anch’io “me la cavo in meccanica”, nella misura in cui devo fare un tagliando o cambiare una coppia di dischi nel mio box. Altro discorso è fare un trapianto totale, soprattutto su auto che adottava un’unità 4C. Le difficoltà tecniche che l’utente Alessio può incontrare sono intrinseche alle risorse e capacità di cui egli dispone…per una struttura come Hartge, l’intervento è fattibile ad un costo “X”…se invece lavoro in un box da 14mq con una cassetta attrezzi dell’Ikea, allora è tutto differente. Se poi il discorso si limita ad un semplice esercizio ricreativo di “taglia e cuci”, per utilizzare l’auto in un contesto campestre dietro casa, perché non provare? Altro conto è girare su strada pubblica, dove l’affidabilità, integrità strutturale del mezzo e sicurezza sono requisiti fondamentali…e allora devi sapere il fatto tuo. Comunque, vogliamo tassativamente report fotografico! In bocca al lupo :wink:
Vero, anzitutto serve un meccanico bello tosto, non certo uno di quelli che si limitano a cambiare olio e filtri o pezzi di ricambio. Senza queste premesse, buttarsi in un lavoro sperimentale che comporta numerose difficolta', sarebbe un azzardo per vari motivi. Ok, i pezzi che hai sono gratis, ma prova come ti ho detto a cercare un motore, anche diverso, ma originalmente di una z3, sarebbe tutto piu' semplice.