Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Giugno 2015.

Tag (etichette):
  1. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Secondo me il downsizing ha aumento i margini delle case, in più l'affidabilità e' calata quindi....!!!

    Ci sono motori aspirati che vanno bene tipo il 1.2 e 1.4 di Hyundai per esempio e rispettano pure le normative, tirar fuori un 0.9 bicilindrico non ne vedo l'utilità! Poi ovvio che non avranno le prestazioni del vecchio 1.6 vw, ma avranno sicuramente meno noie! Però su Giulia già un 2.0 Turbo o Aspirato ci sta bene, ma non vorrei mai vedere un 1.0!

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Si si, infatti ho citato il biturbo come ottima soluzione.
     
  2. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    So di essere una voce completamente fuori dal coro in questo forum, ma a me questo trend di downsizing piace e lo apprezzo molto.

    Perché avere un motorone che consuma di più, è più pesante ed inquinante, magari anche soggetto a rotture di balle fiscali, se posso avere le stesse prestazioni con uno più piccolo?

    L'unica risposta che mi darei è "il sound", che indubbiamente è di per se meglio su un 12cil che non su un 3cil, ma ormai su auto completamente dominate dall'elettronica (dalla Panda a LaFerrari) tutto è molto artificiale e lo stesso sound di scarico può esser modificato a piacimento.

    Riguardo l'affidabilità, non ho mai visto studi (con numeri a supporto) che dimostrino come sulla stessa auto un motore più piccolo turbizzato sia stato più soggetto a problemi di uno più grande analogamente cavallato, anzi se ne esistesse qualcuno sarei curioso di leggerlo.

    Ergo:

    - mi interessano le prestazioni? Guardo i KW/CV e il tempo nello 0-100, non la cilindrata

    - mi interessa consumare poco? Guardo i Lts/km, non la cilindrata

    A ben vedere la cilindrata influisce ormai meno che in passato su quanto sopra e alcuni bicilindrici sono magari anche più brillanti e prestazionali di 6cil aspirati di solo un lustro fa.

    Tutto questo per dire: da appassionato di auto che spegne il cervello e accende il cuore capisco che alcuni possano preferire ancora alte cilindrate aspirate a frullatorini compatti, ma da appassionato di auto che il cervello lo tiene acceso le idee le ho ben chiare e andrei senz'altro su un frullatorino compatto che mi garantisce stesse prestazioni, meno consumi e meno peso.

    Ps nessuno si lamenta che i 510cv della Giulia siano montati "solo" su un 2.9 v6? Perché non vedo nessuno scrivere che un purista non può accettare che 510 cv siano su un motore di quel tipo e che era cento volte meglio il v10 aspirato BMW della vecchia M5?
     
  3. wec71

    wec71 Collaudatore

    253
    19
    15 Ottobre 2013
    Reputazione:
    54.514
    Bmw F31 335i Touring xdrive
    L'N54 era un twin turbo... L'N55 è monoturbo twin scrool. Non avendo provato un N54 non so dirti se si senta o meno la differenza....
     
  4. gabry3x

    gabry3x Secondo Pilota

    518
    47
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    740.424
    Non BMW
    Emacos,credo che per molti appassionati l'architettura a "V" dei motori sia ancora sintomo di esclusività,motore d'elite in poche parole. Ma essendo appassionati non si può essere razionali. Altrimenti che passione è?! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> si può essere razionali eh,ma non troppo. Ad ora il 4 cilindri in linea è il minimo sindacale per un'auto,al di sotto si parla di "motozappe". Al di sopra,quindi a partire dai 6 cilindri, si parla di Motori. Questa è la tendenza. Che sia giusto o sbagliato non siamo noi in grado di dirlo. Quello che è certo che anche il suono di un motore per un appassionato legato al passato conta eccome,ed un 3 cilindri non suona molto bene in confronto a cio che siamo abituati a sentire. Il bicilindrico io lo vedo come "carino" perché essendo amante della 500 '57 mi piace l'idea di avere la nonna e la figlia che suonano in modo simile. Ad ognuno la sua concezione-idea. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    cito la mia modesta esperienza;

    guido regolarmente la mia vecchissima Clio RS del 2004 con 180 cv (nominali) ;

    con rapporti ( 5)adatti a sfruttare completamente la potenza del motore; 5 a da 33.4 km/h per 1000 g/m;

    guido spesso anche una Audi A 3 1.8 turbo; macchina veloce e rapida in accelerazione almeno come la Clio;

    6a da 43 km/h per 1000 g/m

    naturalmente esiste tra le due un certa differenza di peso , circa 130 kg;

    tuttavia la Clio è immediata nella risposta all'acceleratore dove l'Audi impiega qualche decimo;

    l'Audi sullo stesso percorso( autostrada), alla stessa velocità ( circa 100 km/h) consuma pochissimo, diciamo 5.5 l/100 km; la Clio 6.5 l;

    quindi dirà qualcuno una bella differenza....certo ma bisogna fare alcune considerazioni:

    - la Clio ha una aerodinamica ...certamente peggiore;

    -rapporti cortissimi; con un cambio a 6 marce le cose sarebbero diverse

    -motore progettato 20 anni fa..

    per cui se si progettasse oggi un motore due litri aspirato forse i consumi non differirebbero di molto;

    nel caso della Giulia vorrei tanto che il management decidesse di offrire anche dei motori aspirati;

    p.e. un bel 2.000 da 170-180 cv e il tanto desiderato V 6 da 250 cv

    sarebbero sicuramente un successo; il motore 2 litri costerebbe sicuramente meno del sovralimentato e avrebbe comunque ottime prestazioni, sarebbe più affidabile , con trasmissione leggera e costerebbe meno

    saluti
     
  6. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Perché c'è da fare distinzione fra motori del genere e motori per tutti i giorni.

    Riguardo all'affidabilità basta fare un giro in questo forum e in quello vw per capire, ed e' ovvio, che un motore turbo ha più noie. I vecchi Saab non li fanno più e neppure i TDI 110cv di vw. In generale, con meno c'è e meno si rompe. In più le sollecitazioni sono maggiori, ed a parità di progetto e' ovvio che un motore più piccolo sia meno affidabile se spinto e montato su una berlina.

    Poi ci sono i biturbo, ed e' più facile (da quello che ho letto) farli affidabili.

    Poi ci sarebbe il discorso che i test ormai li hanno affidati a noi, ma andrei in discussioni da bar.

    Inoltre il 2.9 biturbo non lo mettere sulla questione downsizing.
     
  7. wec71

    wec71 Collaudatore

    253
    19
    15 Ottobre 2013
    Reputazione:
    54.514
    Bmw F31 335i Touring xdrive
    Premetto che non mi occupo di meccanica e che quindi magari sto per dire una fesseria abnorme... Però nella mia logica di uomo comune credo che i CV e i loro equivalenti KW siano la misura di una forza che viene generata dal motore. Ora... Questa forza è generata dalla spinta delle bielle sull'albero motore che ne inducono la rotazione. Le bielle sono collegate ai pistoni, quindi suppongo che ogni pistone generi idealmente alla massima potenza il totale della cavalleria diviso il numero di pistoni, ovvero 400 Cv su un 4 cilindri = 100 Cv per cilindro... Giusto? Ok. A parità di cubatura complessiva un 4 cilindri ha sui pistoni e su tutta la meccanica che segue una forza, delle pressioni e delle sollecitazioni che vengono suddivise per 4. Su un 6 vengono suddivise per 6. Se i materiali fossero gli stessi non avrei grossi dubbi su chi si romperà prima... Più sollecitazioni, più stress, il 4 cede prima. Se si adottano materiali specifici e soluzioni più tecnologiche per far sì che il 4 sia capace di resistere a quelle sollecitazioni che prima non avrebbe potuto sopportare i costi non crescono di pari passo sfiorando quelli di costruzione del 6 cilindri ??? Poi si abbassano per una legge di mercato e di numeri, ma sempre IMHO il downsizing è proprio una questione di omologazioni e norme.

    Con questo non sono contro il tuo ragionamento, ma secondo me al momento le motivazioni sono solo di opportunità ed economiche. Quando saranno di materiali innovativi e tecnologia allora potrò cambiare idea.

    Ps: un 2.9 da 510cv in alluminio su base (o imparentato) Ferrari di materiale tecnologico dovrebbe averne a volontà. Io cmq non avrei disdegnato un 8v. Ma son gusti...
     
  8. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    ragazzi voi avete entrambi ragione, però mi fa un po' sorridere che nessuno dei due consideri il downsizing del motore top di gamma Alfa alla stessa stregua di un downsizing da 6cil a 4cil o da 4cil a 3cil.

    Il fenomeno di fondo è esattamente lo stesso, e peraltro riguarda tutti i brand premium anche nei loro prodotti top di gamma (basti pensare a M3 che passa da V8 aspirato a 6 turbo, Merc da 6.2 aspirato a 4.0 turbo etc.).

    Sempre downsizing è, ed in quanto tale secondo alcuni (non il sottoscritto) criticabile.

    Che poi i motorettini bicilindrici o tricilindrici abbiano meno tecnologia di un vecchio aspirato 4-6cil non ne sono certo, anzi probabilmente ne hanno parecchia di più, esattamente come un 4.0 turbo Merc ne ha più del vecchio (e spettacolare) 6.2 aspirato.
     
  9. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952 Pagina 1 Pagina 14

    Il fatto che il downsizing del top di gamma alfa faccia meno scalpore è dovuto essenzialmente a:

    - è sempre un v6. E le top di gamma del segmento D negli ultimi 20 anni hanno sempre avuto 6 cil. (Ad eccezione del e92 che però quando uscì aveva fatto scalpore per il passaggio al V8).

    - è sempre 3.0 cc, quindi nel nostro immaginario un motore con la M maiuscola
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    A proposito di 8 cilindri e di Alfa Romeo, ad Arese è esposto questo bellissimo 8v montato sulla Montreal:

    [​IMG]
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.997
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è il motivo per cui si preferisce un nautilus allo swatch: prestigio, raffinatezze, storia, tradizione, fascino e chi più ne ha più ne metta.

    p.s. sono cavolate, lo so, i turbo vanno più forte, consumano meno e sono più godibili ma non mi va di dirlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Perdonami giacomo, ma secondo quale criterio avrebbe successo?

    Secondo il tuo criterio da nostalgico dell'aspirato. La gran parte invece lo snobberebbe alla grande, preferendo un turbo più potente che magari consuma lo stesso, se non di più.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    secondo i criteri di alcuni anni fa, messi da parte per ragioni di costi di produzione;

    costo , peso , affidabilità, rapidità di risposta; allungo del motore...

    produrre un motore sovralimentato invece di una aspirato di pari potenza corrisponde alla scelta di programmare una pranzo affidandosi al catering piuttosto che ad un buon ristorante;

    ci si sfama in entrambi i casi , ma le qualità sono ben diverse
     
  14. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.357
    2.117
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Sinceramente se devo scegliere tra un 2.0 4 cilindri aspirato da 150cv ed un 1.8/1.6 4 cilindri turbo di pari potenza, non avrei dubbi ed andrei sicuramente su quest'ultimo imho.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    a proposito di pesi un motore due litri sovralimentato con blocco il lega leggera pesa circa 140 Kg sviluppando mediamente da 184 a 250 cv( ma potendo arrivare a superare i 300)

    un motore come il V 6 da 3.600 cm 3 della nuova Camaro pesa 170 kg e sviluppa 330 cv;

    qualcuno dirà...ma i consumi...a parte il fatto che bisognerebbe vedere nelle stesse condizioni e poi anche se consumasse mezzo litro in più chissenefrega...

    diverse prove hanno mostrato che , a parità di potenza, un motore aspirato di cilindrata superiore non consuma di più di un motore sovralimentato più piccolo; vedi prove di mazda 3 120 cv 2 litri benzina contro golf 1.4 TSI

    ancora una volta gli ingenui credono a tutto quello che dicono i costruttori
     
  16. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    il problema è che le auto moderne pesano troppo e serve coppia per spostarle. Fossero leggere basterebbero i cavalli, di cui sono forniti anche gli aspirati.
     
  17. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    La diatriba aspirato vs turbo.....

    ....é tanto tanto vecchia.....e superata alla fine dal mercato/normative antinquinamento etc...

    Poi chiaramente, fossi nella situazione economica di fregarmene, come già detto avrei una M5 V10 come auto per tutti i gg ....ma si rientra pure nel "garage dei sogni" pensando mi piace e basta...

    Nel mondo reale.....sembra proprio che i 2 litri aspirati, tanto più over 4 cilindri siano per davvero in estinzione e li mi accodo .....dovessi scegliere da usare tutti i gg nel mondo reale .....meglio un 4 cilindri turbo per me.
     
  18. wec71

    wec71 Collaudatore

    253
    19
    15 Ottobre 2013
    Reputazione:
    54.514
    Bmw F31 335i Touring xdrive
    Questo lo posso supportare empiricamente: ho avuto per 3 anni una S5 V8 4200 da 350cv e ora ho un 6L turbo da 306cv... Consumi molto simili. A dire il vero non è che la M3 E92 consumasse tantissimo di più dei due... Certo ad andature umane quotidiane.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Wec,

    i consumi dipendono anche dalla potenza che si chiede al motore , oltre che dal suo rendimento e dalle varie resistenze;

    ci sono macchine con motori di grande cilindrata che ad andatura costante non consumano molto di più di altre con motori più piccoli;

    la prova che ho citato, disponibile su AMuS, lo dimostra ampiamente;

    stessi pesi, stessa potenza; una motore aspirato 2 litri da 120 cv, l'altra motore sovralimentato da 122cv 1.4 litri; consumi e prestazioni assolutamente simili
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Questo vale per gli aspirati di piccola cilindrata, già da 3 litri in su la coppia (che sugli aspirati è proporzionale alla cilindrata) abbonda alla grande
     

Condividi questa Pagina