Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 420 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Giugno 2015.

Tag (etichette):
  1. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Non sono d' accordo, secondo quale criterio la 320is poteva essere paragonabile alla 75 3.0, con cilindrata nettamente superiore e non alla 1.8 turbo che aveva il gap della cilindrata leggermente inferiore ma che avrebbe dovuto compensare ampiamente con il turbocompressore?:-k La potenza nettamente inferiore della 75 1.8 turbo mica era colpa della Bmw...;)Inoltre, la 320is aveva si il motore di derivazione M3 ma la scocca delle normali serie 3 e le prestazioni da te postate erano quelle dichiarate, bisognerebbe poi vedere quelle rilevate, infine è stata dimenticata la notevole( per l' epoca ovviamente...) 318is;), mi scuso per l' Ot ma pur riconoscendo la validità della 75, secondo me non è stata resa giustizia a quel capolavoro che era secondo me l' E30;).
     
  2. Passione AlfaRomeo

    Passione AlfaRomeo Kartista

    246
    11
    27 Giugno 2016
    Reputazione:
    25.082
    Alfa Romeo SZ ES30 black
    La 320is non era confrontabile nè con la 75 turbo nè con la 3.0 v6 ( anche se a ben guardare le prestazioni della turbo non erano poi di molto inferiori nonostante i quasi 40 cv di differenza.

    La 320is e la m3 erano in pratica la stessa macchina ( stessa scocca, stesso assetto e stesse regolazioni) con il motore con cilindrata ridotta per il mercato italiano al fine di non incorrere nell'iva maggiorata.

    L'unico modello confrontabile con la 320is era la 75 turbo evoluzione.

    [​IMG]

    La notevole 318is aveva un'accelerazione inferiore ad una normale 75 1.8 nonostante la potenza dichiarata maggiore della bavarese ( 0-100 in 9,5s per Alfa, 9,9s per la 318is)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    non ho parlato di e30 ma di e21 differenza tra il giorno e la notte..e30 320is con 75 2 litri twin spark mi pare abbastanza scontato...la ìs era più cara dell alfa..
     
  4. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    mente ma anche tù hai la giulia ??
     
  5. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    quando si dice la cultura motoristica. ..passione alfa ha citato il listino della m3 quasi 60 milioni di lire questo tanto per dire che i paragoni di auto stradali si fanno anche in base alla fasciadi prezzo.. 60.000.000 di lire negli anni 80 10 milioni in più o meno potevano voler dire 50cv in più o meno e 1 secondo sulle prestazioni.. se cè un settore industriale i cui i costi e i prezzi sono al millesimo del risultato è quello delle auto..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Non puoi paragonare BMW E21 (1975-1983) ad Alfa 75 (1985-1993), la produzione della prima cessò prima che la seconda iniziasse, e dieci anni di differenza non sono pochi.
     
  7. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Infatti, la concorrente per antonomasia dell' E21 era la Giulietta ed addirittura nei primi 2 anni di vita la Giulia Nuova Super che si difendeva molto bene, nonostante la cilindrata inferiore.Nonostante ciò la E21 poteva reggere benissimo il confronto pure con la 75, in quanto sia quest' ultima che la E30 erano in realtà dei profondi restyling delle progenitrice.Addirittura per fare un esempio, la prima 323i E21 aveva 143cv ed offriva prestazioni migliori rispetto alla prima 323i E30 che di cavalli ne aveva 139. Inoltre, la M3 era un mondo a parte ma la 320is era assolutamente paragonabile alla 75 più vicina per potenza e cilindrata in quanto non è assolutamente vero che avesse una scocca speciale, era la stessa della normalissime E30 e la 4 porte (La mia preferita) non aveva tra l' altro alcuna caratteristica estetica che la distinguesse delle sorelle di potenza inferiore ed il prezzo era assolutamente competitivo.Poi ripeto, una cosa sono le prestazioni dichiarate, un' altra le rilevate e capisco la passione per un marchio ma non mi sembra giusto screditare la concorrenza con informazioni errate;).
     
  8. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    in un mio post precedente ho scritto e21-alfetta.. mio padre prese una delle prime e21 318 con l iniezione meccanica kugelfischer auto bellissima come comfort e qualità generale ma dal punto di vista dinamico motoristico e dell abitabilità scarsa vicino a una giulietta 1.6 0 1.8 che alla fine era una berlina..rifinita male rumorosa..con la leva del cambio lunga ma molto più emozionante per chì guidava ..meno per i passeggeri.. dal punto di vista tattile percettivo visivo la e21 con la sua vernice metallic a specchio la qualità dei cristalli..della plancia..cromature. sedili ..cambio corto..silenziosità..scorrevolezza.. aveva più fascino..innegabile..
     
  9. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    La concorrente dell'Alfetta era la E12 non la E21, stesse dimensioni, entrambe a 4 porte e presentate nello stesso anno, cioè nel 72. La 318i E21 poi aveva iniezione Bosch K-Jetronic e non Kughelfisher, le sue prestazioni come fu rilevato da Quattroruote nel numero del 1/81 erano pressoché identiche a quelle della Giulietta 1,8.Anche mio padre ebbe una 318 ma da 98 cv a carburatore e nonostante fosse già restyling, fu sfortunato perché dopo 9 mesi dall' acquisto uscì la 318i con 105 cv, io invece ho come storica una 316 del 78, quindi prerestyling;).
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Una stupenda Veloce TP che in Italia non ci è concessa!
     
  11. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    x derrick

    sì hai ragione ricordo male era la k jetronic però ricordo il prezzo 12.600.000 lire che era vicino all incirca a quello di un alfetta...che se guidata bene sul misto nè la 21 e nè la 12 riuscivano a stargli dietro..la 21 non aveva propio l aderenza dell alfetta..la 12 era un polmone..sospensioni troppo morbide..poi sul dritto stavano all incirca alla pari.. perciò dico che se l alfa di arese non avesse chiuso ma avesse continuato a sviluppare nuove vetture sulla spinta della concorrenza tedesca..oggi dopo più di 30 anni non ci sarebbe stata propio storia per le bavaresi..e ad auto quasi estreme come la m3 che rappresenta quasi un caso unico nel suo genere alfa avrebbe risposto all epoca altrettanto efficacemente..ripeto tutto questo negli stabilimenti di arese con le teste giuste e gli sviluppi giusti..anche del reparto autodelta..chiudendo questo OT..questo nuovo corso alfa nonostante una concorrenza che è molto più aggressiva degli anni 80..cioè con più costruttori è molto positivo..

    x alex

    qual è la veloce che quì non abbiamo la turbo benzina da 200cv..o la gasolio ??
     
  12. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Avevo chiesto al mio amico il costo per elettronica e scarico completo, per confrontarlo con il tuner tedesco.

    Questa la risposta:

    Ciao,

    come da accordi, di seguito trovi il preventivo per la modifica da 560 cv finali, con lo scarico completo ed adeguamento elettronica motore: [TABLE=border: 0, cellpadding: 0, cellspacing: 0]

    [TR]

    [TD]descrizione[/TD]

    [TD]listino[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]kit catalizzatori 200 celle HJS[/TD]

    [TD]2.500,00 €[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]centrale[/TD]

    [TD]700,00 €[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]terminale di scarico[/TD]

    [TD]2.000,00 €[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]elettronica motore Stage II[/TD]

    [TD]1.500,00 €[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]Totale[/TD]

    [TD]6.700,00 €[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Terminale 2 mila euro... Mortacci.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    280cv trazione posteriore
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    E probabilmente è l'unica cosa che non serve ad una mazza ...
     
  16. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Anche 700€ per un centrale mica scherzano.

    Spero almeno siano in titanio o qualche materiale nobile.
     
  17. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Tenendo a mente che Akrapovic mi ha sparato 1500 euro solo per il finale del cinquino,2k euro per una Giulia sembran quasi un affare:mrgreen: (ma dipende molto dalla fattura e dai materiali).
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.256
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    Akra è top come prezzi :vamp:

    ma ancora più epici sono i Supersprint (in acciaio) >:>
     
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    In titanio ci stà, se è acciaio sono fuori di testa.

    Supersprint ultimamente è impazzita, ha dei prezzi assurdi.
     
  20. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Tita..cosa^? Acciao inox 18/10 da pentolame,a cui vanno aggiunti i due finali da 105mm. e l'eventuale valvola a comando wifi.:lol:
     

Condividi questa Pagina