Vorrei impartichirmi in questa tecnica, che potrebbe risultare d' aiuto in alcune circostanze in cui, per esempio, si vuole inserire un po' più di cattiveria, o magari si sbaglia una traiettoria che raccorda varie curve in succesione, oppure per evitare sottosterzi in condizioni di scarsa aderenza. Riferendomi al secondo esempio di sopra, proprio durante le nevicate dello scorso inverno, mi ritrovavo a fare dei pendoli leggeri, talmente leggeri che era un accompagnare la macchina nel senso opposto alla curva per poi inserirla dalla parte corretta, a volte con un sovrasterzo più o meno marcato; questo per evitare inaspettati sottosterzi, sicuramente molto pericolosi in quelle condizioni. Ho provato a farlo sul bagnato l'altro giorno, c'era un curvone ampiissimo, la strada si allarga di circa 30m in quella curva da seconda, e c'era tutta la sicurezza per farlo. Arrivo alla curva, freno giro deciso dalla parte opposta alla curva e poi butto dentro la macchina in curva. Penso che nel momento del trasferimento di carico non ho dato gas, aspettando che la macchina partisse per poi innescare un sovra di potenza. Risultato: la macchina mi va in sottosterzo . Quindi, come si fa un pendolo, uno scatto scandinavo decente?
Su asfalto bagnato non si fa il pendolo. Si fa in caso di neve grossa (non a caso si chiama anche "scandinavian flick") o terra. Quanto all'insegnamento e a un parere sulla manovra, chi meglio del grande Colin: [YOUTUBE] [/YOUTUBE] (dal minuto 1:00) PS. io ti parlo di rally, quindi di guida veloce su strada. Se cerchi lo spettacolo o il drift aspetta il parere di chi è più esperto di me.
se vuoi esercitarti trova una pista di kart cross e' l'ideale per imparare il pendolo..he he!!! Cmq il pendolo non e' un movimento di sterzo....a volte nell'impeto di fare la manovra repentina si gira solo il volante non trovando il necessario trasferimento di carico e si finisce solo per arrivare alla curva con lo sterzo eccessivamente girato e in sottosterzo evidente....in questo caso cambia tecnica e fai in stile Toscano ovvero un colpo secco ma secco con imemdiato rialscio del freno a mano! cosi' forzi il sovrasterzo e poi giu' di gas per chiudere la curva. Il pendolo provalo in un piazzale....prepara la manovra da molto prima della curva, devi trasferire il carico sull'anteriore della macchina e appoggiare il peso sul lato opposto della curva ovviamente sterzando in modo opposto alla curva da prendere, appena il carico e' trasferito dovresti sterzare ( in realta' se la manovra sta risucendo sara' la vettura a restituirti indietro l'energia accumeulata nel primo trasferimento di carico e non dovrai quasi muovere lo sterzo...)cercando l'inserimento in curva destabilizzando il posteriore gia' alleggerito dalla frenata o rilascio e sparandolo dal lato opposto.......cerca di disegnare un traiettoria tondeggiante cosa che aiuta........qui con tutti i drifters che ci sono e' la patria del pendolo! qui su neve puoi vedere bene e al rallentatore il momento in cui avviene il trasferimento di carico delal prima sterzata in senso opposto e la restituzione dell'energia da parte della vettura che innesca il pendolo in senso opposto che viebe controllato con sterzo e gas...
ricevuto, in effetti non mi ricordo di aver visto spendolare mai sul bagnato; potrebbe essere anche pericoloso gestire il trasferimento di carico visto che la macchina "parla di meno" quando perde aderenza
non so di limitazioni su bagnato, il pendolo e' solo una tecnica di inserimento in curva, da noi usata molto su tornanti stretti...vedi il video allegato...ovviamente il pendolo si puo' usare anche in condizioni di neve e scarsa aderenza per governare il mezzo in galleggiamento, ripeto il pendolo non e' un movimento indotto dallo sterzare ma dal trasferimento di carico.... Se cerchi un pendolo remando di sterzo non credo che nasca nulla di buono.....cmq non e' controindicato in nessun condizione......da non fare quando non serve perche' si perdono decimi, ma si guadagna in divertimento!! Con le tp il pendolo e' molto gustoso, e sicuramente da usare al posto del terribile blocco di ponte (terribile per i differenziali) e della botta di freno a mano che tanto bella sulle ta puo' dare fastidio alle nostre tp se non fatta bene...
Dei casi ci sono stati, anche su asfalto asciutto, ma erano eccezioni. Soprattutto con vetture del passato, che richiedevano una guida "sbagliata". Non si tratta di pericoloso o meno: nei rally conta esser veloci e spendolando sul bagnato si è più lenti. PS. (sentito il parere di Mcrae? E dire che stava guidando su terra.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
Questo è stato innescato dalla curva precedente e frenata. Lì bastava un freno a mano. (Le piccole secondo me ci giravano pulite..).
secondo me e' uscito gia controsterzando e visto il tornante a ridosso ha correttamente innescato il pendolo, su un tornante bagnato cosi' cercare la curva di percorrenza a volte e' piu0' rischioso.....cmq a parte la tecnica in se il segreto per la velocita' e' l'applicazione......uscire da una curva a ruote fumanti sono decimi persi ma qui piace tanto
qui sul passion!!! Permettetemi di postare un video o due cosi' si gode un po'......trasferimento di carico in corsa tra due curve di cui la seconda tornante percui pendolo ad arte!
Aspetta, aspetta. Fare il pendolo può essere uno strumento per far fronte a determinati problemi (oltre che per far spettacolo quando a bordo strada c'è tanta gente), ma non è una tecnica di guida da applicare con regolarità. Ad esempio, se sai che una curva è molto viscida ed è sicura una sottosterzata, oppure se sai che l'entrata in curva è sporca ed è sicura la sottosterzata, oppure la curva chiude molto ed è preferibile arrivare di traverso... sono scelte che fa il pilota in base a ciò che preferisce e a ciò che "sente" in quel momento. Non è che quando c'è il bagnato o c'è un tornante SI DEVE necessariamente fare un pendolo. Potremmo star ore a guardare i camera car di piloti come Loeb, Mc Rae, Makinen, Hirvonen e trovare (forse) solo una decina di pendoli. PS. se poi, invece, parliamo di Ragnotti allora il discorso è molto diverso.
Io vado tutti i lunedi' sera ai kart cross su terra......li mi impratichisco sugli automatismi istintivi riguardo al pendolo e alla guida in galleggiamento...in piu' mi diverto come un tornado in un parcheggio di roulottes!! Uno cercando come me il pendolo prima di un tornantone dopo il dirizzone a tutta velocita' ha esagerato con il trasferimento di carico e ha girato dalla parte opposta alla curva saltando fuori pista e prendendoin pieno il semaforo di start dell'impianto...ha ha ha.......
certo non e' mai obbligatorio...ogni pilota sviluppa il prorpio modo di affrontare la stessa curva....il pendolo aiuta cmq molto nei rally per l'abitudine in queste gare alla guida galleggiata degli stessi piloti.....I pilotoni di categoria sono relativi, sono al volante di vetture con aggorgimenti tecnici personalizzati e tutti piu' o meno nello stretto usano il freno a mano idraulico, alcuni addirittura avevano il quarto pedale!! Cmq se ci fai caso anche nel veloce su fondi particolari per evitare sorprese da sottosterzo in molti preferiscono innescare un leggerissimo pendolo da gestire in sicurezza....per Ragnotti quoto, a vederlo dal vivo era spettacolare a bestia!!!