beh se proprio vogliamo essere puntigliosetti magari io abito dove producono le gomme brabstein e non conosco le goodrich.... ma adesso le conosco le fulda , perdoono!
Me le consigliò il mio gommista, secondo lui erano le migliori come rapporto qualità-prezzo... le ho provate e gli do ragione! Al prossimo cambio prenderò di nuovo Fulda
L'argomento riguarda la TP, ma se perdo l'aderenza con un tp sulla neve in curva per ipotesi, è meglio frenare.. o lasciar correre la macchina e cercare in qualche maniera di prenderla magari con un po di gas?? Questo sarà il mio primo inverno... avete consigli da darmi?? :)
Dipende da ciò che vuoi far fare alla macchina, se vuoi sempliecente riallinearla senza aumentare la velocità, basta che spingi la frizione.
mmm... l'unica è andar piano insomma!! se tipo mi impantano nei parcheggi ed ho vicino due macchine.. se accellero la macchina comincia a scodare?? Rischiando magari di tamponare la macchine adiacenti alla mia??
non dire che l'unica è andare piano! non è mica un mostro questa Tp, anzi... il fatto è che ci va esperienza. Per il parcheggio non è detto che inizi a scodare: io 2 anni fa avevo parcheggiato in un prato con la neve e l'uscita in forte pendenza; asc attivato o disattivato, da li non si partiva, ma nemmeno scodava, allora ho preso un po' di rincorsa e via
esatto proprio come un grosso pesce vorace, prima a sinistra e poi a destra e senza che tu tocchi il volante ma va va... non farti troppe seghe mentali, per far scodare la 118 D, senza nemmeno l'autobloccante, ci vuole la madonna
Non ne sono sicuro ma io se ho l'auto che sbanda non premo la frizione, preferisco il freno motore! Comunque l'ultima cosa da fare è frenare, diventa una slitta, ma questo è lo stesso se parli di TA o TP...(parlo di guida sulla neve)
frenare è sbagliato, causi trafserimenti di carico che poi non ti aspetti e quindi reagisci con ritardo. la cosa più saggia è mettere in folle, sia cambio automatico che manuale pensa che è ben scritto pure sul manuale di uso e manutenzione di tutte le bmw: nell'E39 era scritto nell'E46 era scritto nell'E38 è scritto nell'E92 era scritto
Devi pensare che l'aderenza è come se fosse un budget per fare la spesa, se tu spendi tutta l'aderenza per accelerare o frenare poi non ne puoi sfruttare per curvare e viceversa. Quando perdi il controllo della macchina devi pertanto concentrare tutta l'aderenza per sfruttare quella laterale, in modo da poter curvare o riprendere una situazione scomposta nel minor tempo e spazio possibile. Schiacciando la frizione liberi le forze di trazione (accelerazione longitudinale, accelerare o frenare) quindi puoi sfruttare al 100% l'aderenza laterale.
ma premere la frizione come consigliano in bmw è un consiglio per i meno esperti, o vale anche per chi , se c'è un modo, la può controllare in altra maniera? Non so se si puo ricollegare, ma mi ricordo vale a donington 2004 quando ha sviolinato tutti gli avversari, che o erano a terra o erano 2"dietro a giro, recuperava le sbacchettate violente sul bagnato proprio tirando in fretta la frizion , cosa che sottolineavano loris e guido, al contrario degli avversari che cascavano in terra.
No io la controllo in maniera diversa ma devi avere parecchia sensibilità con il piede dx. [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=9Jos22FUpt0[/YOUTUBE] Due controlli in sovrasterzo, inaspettati e causati dal surriscaldamento del pneumatico, soprattutto nel secondo non si sente il gas per il rumore delle gomme, ma ho parzializzato parecchio per non andare in testa coda.
boh... io non ci capisco molto... ma se perdi il controllo in frenata ( magari a causa del fondo stradale disomogneo) una soluzione potrebbe essere quella di premere la frizione, rilasciare il freno e darsi da fare di controsterzo. ( ovviamente in auto prive di Abs, cioè macchine della mia età)
Se perdi l'auto in frenata come nel caso del video, la tecnica corretta e quella di riportare carico e quindi aderenza al retrotreno dando gradualmente gas, la tecnica è assai complessa perchè l'auto quando ha perso aderenza con le ruote posteriori non accetta forze di trazione che ne farebbero perdere ulteriore grip. Riassumendo: freni, inserisci, l'auto sovrasterza, controsterzo rapido ed ampio con una iniziale fase senza aprire il gas, man mano che l'auto scivola la velocità diminuisce drasticamente e si può riaprire il gas gradualmente per ridare carico ed aderenza. In un caso del genere lo schiacciare la frizione ti porterebbe in testa coda, la violenta sovrasterzata avrebbe un'inerzia tale da non esser compensata nemmeno da un immediato controsterzo, è necessario riportare carico al posteriore. L'abs poi in questo caso non risolverebbe il problema perchè quando l'auto cammina di traverso, l'abs non legge correttamente il differenziale di velocità e tende a tenere le ruote bloccate. La frizione si utilizza quando il sovrasterzo è di potenza, ossia quando ho dato troppo gas, in questo caso per riallineare senza subire un violento pendolo si può schiacciare la frizione.
Io l'altra sera ci ho ragionato e procurandomele sono sempre riuscito a controllarle modulando l'accelerazione...
in macchina non conosco bene ma in moto (sembra strano ma molto sinmile) quando apri in uscita di curva e perdi il posteriore, l'unica cosa che non devi fare è mollare il gas, high side immediato, devi diminuire l'accellerazione parzializzando fino a che il posteriore non riprende l'aderenza... sembra facile...., ma non è!