La mia coupettina ha 140mila km,e non ho idea se precedentemente sia stata rifatta la frizione,e non ho nessun modo di venire a saperlo... Funziona tutto egregiamente,a parte la normale ruvidità a freddo che si risolve dopo poche centinaia di metri percorsi. Come si potrebbe capire a che punto siamo con l'usura? Ci sono dei sintomi che avvertono? E se ci fosse quanti km prima si fanno sentire prima di lasciare a piedi? Non vorrei che mi capitasse come mi è successo 10 anni fa sulla Golf,che stavo andando in piano e la frizione ha cominciato a slittare,e sono riuscito appena ad arrivare a casa Con la piccola differenza che ora quando salgo in macchina faccio na bella botta di km e non è il caso di prendersi a piedi
fermati, togli il controllo di trazione parti sgommando e metti la seconda, la senti subito se slitta o stacca bene
metti la marcia, tieni premuto il freno e lasci la frizione. Quando stacca devi sentire il motore che sforza. Più stacca in alto più la frizione è consumata. Se stacchi tutto e la macchina non si spegne allora non hai la frizione!
Si ma in teoria non dovrebbe "autoregolarsi" lo stacco della frizione? Per esempio sulla mia Golf III 10 anni fa staccava allo stesso punto sia da nuova che da bruciata,per l'e46 è diverso il discorso? Perchè se fosse esatto quel che mi hai detto ci sarebbe un bel mezzo di controllo sull'usura
Non fate prove futili,se la frizione è buona vi accorgete che è ben modulabile,ed marce basse in piena ccelerazione non deve slittare,la frizione slitta quando in fase di accelerazione sale il contagiri ma la velocità resta invariata,un pò come se stesse mezzosfollando. La frizione può perdere modulabilità con l'usura,ma se non ha particolari difetti non è detto la si debba cambiare.
il mio meccanico ha messo un kit rinforzato, olio cambio e differenziale e manodopera totale 500 euro
Se dovesse succedere questo fatto,per vostra esperienza quanti km percorribili avremmo davanti sulle nostre e46 prima di restare a piedi? Tanto per capire se sono 3 km com'è capitato a me su un'altra auto (ergo restare a piedi) o se sono quei 200 che ti permettono di tornare a casa dal viaggio ed andare dal meccanico
scusate ma non si avverte anche con il saltellio della macchina quando si lascia la frizione nelle partenze
Se inizia a slittare messa sotto sforzo(qualche accelerazione in salita con spunto da fermo)però a freddo va bene e non slitta,non dovrebbe essere gravissimo lo stato,se invece slitta sempre in ogni situazione allora potrebbe essere più probabile un cedimento improvviso,ragazzi fate prima ad avvicinarvi da un meccanico onesto ed esperto per fargliela provare qualche minuto. Comunque un cedimento può capitare anche in una frizione che non mostra particolari segnali d'avviso.
sul mio 320 ci la frizione non slitta però stacca abbastanza in fondo e, soprattutto in prima e seconda, diventa un pò rognosa da gestire (soprattutto se parto un pò deciso oppure molto lento). Devo dire che questo difetto alcune volte risulta più accentuato di altre (indipendentemente da freddo o caldo del motore ecc...) La macchina l'ho appena presa e ha 34.000 km, che dite?
Che anche a me fa questa impressione. La mia ne ha 63.000, presa a gennaio. La frizione ha sempre staccato abbastanza in alto. Le cambiate lente alle marce basse vengono bene se ci si fa molta attenzione. Quando le faccio a cannone vanno da Dio; cambiando ad una velocià medio alta, staccando un pò bruscamente tente come a dondolare prima disentire il motore bello in tiro... boh
La mia con cambio automatico slitta un po' in avvio e addirittura una volta ho fatto fatica ad uscire dallo scivolo del garage. Ma dopo poche decine di metri mi sembra OK però qualche dubbio ce l'ho. Salendo nella casa in montagna con una decina di km con punte sopra il 15% quando la parcheggio sento puzza di frizione, infatti quest'agosto gli faro dare un occhiatta al mio amico meccanico...
Bravo mi sà che abbiamo lo stesso problema perchè anche la mia fà esattamente così...a breve devo passare in conce e la farò provare ma visto che sà che è in garanzia mi dirà qualche cazzata!
è megio che gli fai dare un'occhiata al più presto...nulla di grave ma non è normale che faccia cosi...
ciao ragazzi, io ho appena preso una 320d del 1999 con 113.000 km, la frizia mi stacca molto alta quasi a fine pedale...dite che è da cambiare??
guarda anche la mia che è del 2000 stacca altissima a fine pedale, ha 134k km ma ne slitta ne saltella... l'unico problema è il pedale che a macchina fredda và benissimo, ma appena scalda un pò inizia a cigolare(gnec gnec) e fare un rumore tipo molla (tam tam) se non ti dà problemi perchè la dovresti cambiare???:wink: