Come Ringiovanire i Liquido Radiatore

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da germano75, 25 Maggio 2008.

  1. Testone

    Testone Secondo Pilota

    843
    12
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    110
    318 E46 +gpl
    fino ad ora nn ho avuto problemi su nessuna macchina...
    SGRAT SGRAT su tutte e due......:wink:
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    meno male che non sei un mio studente :D:D


    CO2 + H2O --> H2CO3

    H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O+


    le imprecisioni, necessarie, sono:
    1) le reazioni indicate sono tutte reversibili, (ma non so fare la doppia freccia :D)
    2) L'acido carbonico (H2CO3) in natura non è mai stato osservato in pratica si tratterebbe di un composto di combinazione tipo H2O.CO2 che si comporta cmq ne + ne - come un ipotetico acido carbonico, abbassando il pH di equilibrio a 5,5 niente di corrosivo per i ns tessuti (la cocacola è sotto al 2 e la "patatina" intorno a 4), ma ben lontano dai pH protettivi per i metalli.
     
  3. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Nella chimica mi sono "arrugginito"

    oggi ho dato una occhiata al bidone da 50litri di acqua bidistillata che ho al lavoro. La Carlo Erba dichiara un PH di 6,5 +-1

    Dall'impianti di demineralizzazione l'acqua esce ad un PH di 8 circa e una conducibilità inferiore ad un microsiemens
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Giugno 2008
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    vedi quindi che il pH della bidistillata cmq è acido (6.5), con tolleranza che va da 5.5 a 7.5... ma si riferisce al bidone o al "cubo" chiuso,appena confezionato e quindi non ancora contaminato da CO2.

    il pH alcalino della vostra deionizzata può avere molte motivazioni:
    - resine scambiatrici alla frutta (cioè a fine ciclo vitale, non aromatizzate al limone o alla pesca :D)
    - soluzioni rigeneratrici (HCl e NaOH) troppo diverse in concentrazione (o meglio in attività)
    -scambio monoionico (solo gli anioni o solo i cationi, per cui è conseguenziale uno sbilanciamento del pH)
    - scelta progettuale (un pH alcalino preserva circuiti in metallo, mentre uno acido sfavorosce le incrostazioni calcaree, sopratutto in impianti che raggiungono elevate temperature).
     
  5. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Credo che sia l'ultima. Sia prima della rigenerazione sia dopo la rigenerazione il PH è sempre 8 circa. Come dici tu è per preservare i circuiti metallici, turbogas ecc.
    Da noi si utilizzano gli anionici e i cationici.
    Come soluzioni rigeneratrici non utilizzano l'acido cloridico ma qualcosa di meno aggressivo H2SO4 99%


    :mrgreen::mrgreen::mrgreen: Scherzo non utilizzano questo "olio di ricino" ma non mi ricordo precisamente che c'è per ora oltre alla soda, mi pare il percloruro di.. poi ti so dire.

    PS Se avrò bisogno di consulenze chimiche ti posso rompere la testa in PM?:mrgreen:
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    certamente! (sperando che tu mi chieda solo cose che so....8-[)
     
  7. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Pazzesca labravura di Chent in chimica.=D>=D>=D>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Daitan

    Daitan Collaudatore

    348
    5
    31 Ottobre 2006
    Reputazione:
    3.873
    BMW 318 CI E46
    Grandi!!!!!
    Più vi leggo e più mi fater spendere soldi per la mia carrozzetta!!! :)
    In settimana farò sostituire tutti i liquidi del motore.
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    grazie... ma molto forse lo devo al fatto che sono diplomato come perito chimico e laureato in chimica... :D, salvo poi renderti conto di quanto in realtà non conosci ancora ](*,)
     
  10. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Se lo sapevo prima non avrei fatto nessuna affermazione, solo domande:cool::cool::cool::cool:

    Chiedo perdono:mrgreen::mrgreen::redface::mrgreen:
     
  11. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    stai scherzando?:eek:

    su questo forum ho imparato tante di quelle cose (sulla meccanica delle nostre Amate e non) in maniera gratuita ed a volte anche simpatica, che come minimo DEVO mettere a disposizione quel poco che so in questi o altri campi ;)
     
  12. giobbe81

    giobbe81 Secondo Pilota

    610
    12
    7 Gennaio 2008
    Reputazione:
    18.515
    318is e36 (2004-07) 318ci e46 (2007-13)

    complimenti al "piccolo chimico"!!! =D>
    cmq in geneale complimenti al forum per tutti questi piccoli consigli che piano piano impariamo l'uno dall'altro e che in generale non ti dice mai nessuno!!
    l'unico che si lamenta di tutte queste piccole modifiche è il portafoglio!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ma a fin di bene però... :lol:
     
  13. Picchio.74

    Picchio.74 Kartista

    187
    5
    1 Novembre 2007
    Reputazione:
    16.057
    BMW 320 CI 2003 GPL
    Salve a tutti Sono Marco,

    Quindi dalla vostra discussione come mi devo comportare?

    Quando manca poca acqua rabbocco con:

    1) acqua di fontana

    2) acqua distillata

    3) refrigerante diluito

    4) refrigerante assoluto

    Per la sostituzione totale va bene un qualsiasi refrigerante o ne esite uno specifico per

    le macchiene a benzina?
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    rabbocca con acqua di fontana, evita come la peste la distillata.
    per l'antigelo esiste quello specifico perradiatori in alluminio (sempre che il tuo sia di alluminio)
     
  15. nivola

    nivola Top Reference

    18.829
    11.331
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Prendo spunto per approfondire: qualcuno, qualche post indietro, ha detto che i radiatori sono tutti in alluminio. Evidentemente non è così (anche se, la maggior parte di essi lo è...).
    Come facciamo a sapere se si tratta di alluminio o meno?:wink:
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    sull'etk non è specificato... ho il tis su un altro pc :(
    cmq e36 ed e46 benzina hanno il radiatore in Al.
     
  17. nivola

    nivola Top Reference

    18.829
    11.331
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Il mio, in realtà, era un discorso..più generale. Anche nei motori a gasolio il radiatore dovrebbe essere in alluminio..penso.:wink:
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    si credo pure io , non ha senso spostare il motore indietro, mettere la batteria nel baule per poi lasciare un radiatore in ferro oltre le ruote anteriori...
     
  19. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    Riesumo questa discussione , ho un dubbio che mi assale.

    ho acqusitato tempo fa in BMW il liquido Antigelo e ANticorrosivo senza Nitrati originale BMW questo per l estattezza

    http://www.xn--80aaasbafk1acftx0c6n.xn--p1ai/images/catalog_images_preview/0x0/t249535.jpg

    ora spravo di fare cosa buona e non potendolo sostituire totalmente ne ho aspirto circa 900cc dalla vaschetta per poi riempirla con il

    liqido che ho preso puro

    peccato che solo dopo ho notato che andava diluito 1:1 con acqua.e non era gia pronto uso e ora non so che fare

    puo' fare danno? lo riaspiro e aggiungo solo acqua alla vaschetta?

    vorrei fare il tutto piu tardi, se qualcuno mi da un consiglio sarei grato
     
  20. nivola

    nivola Top Reference

    18.829
    11.331
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ho già risposto nell'altra discussione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina