Salve ragazzi! Volevo chiedervi a quanti giri/minuto arriva una opel corsa viva 1.0 12V da 54 CV...! Il motore si può mantenere al massimo dei giri per molto tempo viaggiando in autostrada o si fonde? E da fermi? E' così anche per le altre auto? P.S. Leggo sempre su riviste di auto che alcune auto (tipo Polo GTI) montano un turbo+propulsore...! Cos'è il propulsore? Mi potreste dire le differenze tra motore aspirato, turbo e turbo+propulsore? Grazie infinite a tutti!
Viaggiando in autostrada un'auto non sportivissima non dovrebbe mai raggiungere alla velocità massima, il regime massimo di giri. Detto ciò, credo che comunque mandarla a velocità massima per molto tempo, possa in qualche modo destabilizzare i componenti. Il propulsore è il sinonimo di motore. Motore aspirato vuol dire senza turbina, turbo con turbina. In effetti la spiegazione tecnica non la conosco nemmeno io e quindi seguirò con piacere se qualcuno vorrà dare una spiegazione precisa ma non troppo tecnica (wiki incoll ).
Il propulsore o motore che dir si voglia, non deve mai girare per più di 7-8 s in piena zona rossa, pena lo sfasamento delle valvole rispetto alle proprie leggi di alzata. Praticamente il pistone va in un modo e le valvole in un altro = marmellata di valvole.
Quoto quanto detto anche dagli altri. Il limite massimo di giri sarebbe bene non raggiungerlo spesso,e se fosse,non per troppo tempo comunque Per la differenza tra turbo e aspirato....sono le differenze fondamentali tra i propulsori (motori) oggi in commercio....i primi hanno una turbina che permette loro di innalzare i valori di potenza e coppia :wink: Anche se detto cosi è estremamente semplicistico,e la definizione dei due è lunghissima e molto dettagliata:wink:
Certo....taglia la benzina...ma comunque è una zona che non conviene toccare spesso. Qui c'è una buona spiegazione. Perdonatemi ma sono stanco e non mi va di cercare gli appunti e tutto http://www.f1webtech.net/Incremento-della-velocit%C3%A0-di-inizio-sfarfallamento.html
grazie:wink: è quando si va a velocità massima senza limitatore si va nella zona rossa e può comportare qualcosa?
Da quel che so,oltre un certo regime,c'è il rischio che l'alzata del pistone e la chiusura delle valvole non siano più sincronizzati facendo la frittata
La molla va in risonanza e si ha il fenomeno dello "sfarfallamento" Feci un abbozzo di tesina su questo fenomeno.
Va bhe...ma le valvole già sono andate dopo poco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ok grazie mille a tutti! Ma il problema è: senza contagiri è difficile da fare...! Bisogna essere di buon orecchio per capire se il motore è a 4000 o 5000 giri...!
sul libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere riportata la velocità massima in ogni marcia e il regime del motore a tali velocità probabilmente c'è anche scritto qualcosa circa la massima velocità di crociera :wink:
Sia sulla cincquecento che sulla seicento sporting,i contagiri li ho P.s Puccio,sto lavorando di fino per un completo restauro delle due macchinine in questione Diciamo più un restauro per la prima,e più un upgrade per la seconda