Come isolare una parete? | BMWpassion forum e blog

Come isolare una parete?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da carpene, 5 Marzo 2010.

  1. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Cari tecnici del settore... ho una parete della camera da letto del bambino che tende a fare un po' di muffa.
    La casa ha 5 anni, ci abito da appena hanno finito di costruire, ma con cadenze attorno 6/7 mesi la parete tende ad igrigirsi in modo diffuso, prima macchioline piccole poi mano mano più grandi di forma circolare.
    Spruzzo un prodottino a base di cloro e nel giro di una due ore tutto torna persettamente bianco...
    Il muro è perimetrale, non esposto a Nord e in blocchi legno cemento (che sono fantastici in tutto il resto della casa).
    Attualmente la parete è libera, ma dovrò sistemare una cameretta che occuperà buona parte della superficie.
    Io pensavo di fare una sorta di isolamento combinando un isolante (polistirolo, lana di vetro...) e un pannellino di cartongesso... tipo 2/3 cm in tutto.
    Voi che dite? Consigliatemi, sono assolutamente ignorante, ma pieno di buona volontà... e buona manualità... e mi divertirei un sacco a farlo...
    Grassie
     
  2. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Non sono un esperto del settore ma è strano che tu abbia muffa nella camera e non in cucina o bagno che sono i luogo dove c'è più umido a causa del vapore della doccia/cucina.

    Da come l'hai descritto escludo anche che sia umidità da risalita, altrimenti lo avresti anche nelle altre camere.

    Adottando la soluzione che dici tu con pannelli di cartongesso e lana di vertro non elimineresti il problema, lo copriresti solamente.

    Ti dico le soluzioni che ho visto applicare in giro.

    - foro sul muro con griglia, in modo da areare costantemente il locale ed evitare che l'umidità ristagni

    - prodotto antimuffa + tinta specifica anti muffa. Se ti interessa per questo posso chiedere maggiori dettagli

    - intonaco antimuffa della weber & brutin ma cominci ad andare su interventi più invasivi

    - siringatura, ovvero sono prodotti che vengono iniettati dentro il muro tramite una siringa ed evitano il formarsi della muffa (solitamente usati per il problema di muffa da risalita)

    Questo è il poco che so in merito :wink:

    Naturalmente qualcuno del settore potrà darti maggiori dettagli oppure ti puoi documentare su internet..
     
  3. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Grazie intanto per la risposta...

    Allora, secondo me il problema nasce da una pittura di scarsa qualità che l'impresa ha utilizzato all'epoca (suppongo per i costi)... poi siamo entrati immediatamente nell'appartamento, intonacato a fine ottobre Ottobre entrati il primo Novembre... areato zero messo subito un mobilone davanti a quel muro, poi spostato...

    Oggi secondo me non è questione di umidità sviluppata da pentole o doccie... ma essendo l'unico muro perimetrale grande e una tra le stanze che teniamo più calde sviluppa umidità da... non so come spiegarmi... temperatura esterna e temperatura interna...

    La mia idea è una cac@ta?
     
  4. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    -fai un piccolo foro di ventilazione, anche 10cm, aumenterà l'aerazione della stanza, abbasserà l'umidità e manderà fuori un pò di microbi così che il pupo respirerà un'aria sanissima (questo solo se abiti fuori città, se sei un cittadino te lo sconsiglio).

    -applica un cappotto esterno di 35 o 40 mm per isolare la parete dall'esterno, può essere che prenda molta acqua o sia esposta in modo anomalo a ventate od è vicino ad un'area molto alberata quindi con un umidità che arriva al muro e lo attraversa maggiore rispetto agli altri muri perimetrali(costo altino). ovviamente usa il polistirolo che fai veloce e meglio rispetto alla lana di vetro.

    -se agisci dall'interno con la lana di vetro perde centimetri di abitabilità e comunque l'umidità rimarebbe tra i due muri, dove c'è la lana, senza modo di uscire.

    ti sconsiglio di usare gli antimuffa, specie agendo dall'interno: è tutta robaccia chimica che già fa male agli adulti, immagina ai bambini.

    di solito se è il classico problema di udità che rimane solo in una stanza basta anche ventilarla più frequentemente
     
  5. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    La parete esterna è sottoposta a molta ombra o magari ad una pianta che ci cresce vicino?
     
  6. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    No... è libera... ed è rivolta a Sud...
     
  7. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    prova il buco nel muro....il solito foro di ventilazione.

    altrimenti vai di cappotto
     
  8. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Potrebbe essere dell'umidità rimasta intrappolata quando è stata eretta la parete a darti questo problema... quindi facilmente risolvibile con un bel deumidificatore.

    Ad ogni modo visto che non hai tempo di fare delle prove il mio consiglio è; chiama un esperto, fagli fare un sopraluogo e saprà consigliarti correttamente il da farsi, anche perché le muffe possono diventare pericolose. :wink:
     
  9. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Ma scusa? Dal foro non entra il freddo/caldo???
     
  10. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Si, naturalmente, è sembre un buco verso l'esterno, ma è davvero un minimo essendoci da entrambi i lati le grate. Diciamo che nelle abitazioni che ho visto quando è stato praticato il foro non è cambiato un gran chè a livello di temperatura
     
  11. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Allora, mi sono documentato, ed il problema è l'umidità contenuta naturalmente nell'aria che venendo a contatto con il muro più freddo dell'ambiente si condensa e crea la base fertile per la proliferazione di muffe.

    Sicuramente areare i locali d'inverno (aria più secca) è cosa buona e giusta, ma non risolverebbe il problema.

    Perciò mi hanno consigliato una pittura termo isolante, nella scheda tecnica assiucurano il risultato.

    Però non posso postare il link al prodotto...
     
  12. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
  13. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Bella idea questa....unica controindicazione è che devi trovarti un'allaccio per la corrente vicino a dove la installi
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Utilizzare del sughero per isolare l'interno?
     
  15. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Inizialmente ero anche io propenso a questo... con pannello di cartongesso a finire...

    Ma qui tutti mi dicono di fare sto buco... che sinceramente non mi piace come soluzione.

    Scusate, ma se l'umidità si condensa sul muro a causa dell'escursione temica tra aria e muro... se io in una mattina di Novembre in cui ho 3° di temperatura esterna, 20° gradi temperatura interna dell'aria... (invento) 10° muro, 70 80% umidità interna, 90% di umidità esterna... arieggiando non faccio altro che aumentare l'umidità interna, abbassando la temperatura... che una volta chiuso risalirà e l'umidità andrà a condensare sul muro... Sbaglio?

    Secondo me devo alzare la temperatura del muro... da qui l'idea di sugero, lana di vetro... isolanti non ben identificati con cartongesso come finitura... oppure sta fantomatica pittura termoisolante.

    Per la cronaca ho toccato con mano una porzione di muro trattata con pittura normale e una porzione con questa termoisolante e la differenza era netta... molto meno fredda la seconda. Dicono che sia a base di "microbolle di vetro cave"...
     
  16. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    L'umidità "relativa " dipende dalla temperatura dell'aria.

    In pratica l'aria + è calda più è capace di trattenere vapore acqueo.

    Facendo un esempio con numeri caso, a 24° 1 metro cubo di l'aria può contenere al massimo 10 grammi di acqua (umidità 100%) , ma a 10° lo stesso metro cubo di aria contiene al massimo 2 grammi di acqua.

    Ora il tuo caso è che per esempio tu hai l'aria a 24° con umidità al 70%, (quindi avrai 7 grammi di h20), quest'aria sbatte contro il muro freddo e anche lei si raffredda a 10°, ma a quella temperatura può contenete al massimo 2 grammi di h20, quindi i 5 grammi rimanenti si condensano e poi nasce la muffa.

    Quindi le soluzioni sono 2, o scaldi il muro o deumidifichi l'aria.

    Facendo entrare aria fredda umida al 90%, quando si mescola a quella calda l'umidità globale scende di parecchio, solo che avrai maggiori dispersioni termiche.

    Fai attenzione ad applicare contopareti, perchè se il lavoro non è fatto bene, laria calda potebbe infiltrasi e condensare all'interno dell'itercappedine e condensare li, qiondi avrai la muffa interna.
     
  17. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Il discorso di base è che se metti sughero o lana di vetro frapposto tra la parete ed il cartongesso la parete rimarrà sempre con la muffa anche se tu non la vedi.

    E' un nascondere il problema, non eliminarlo, è questa la differenza che cercano di spiegarti anche gli altri.

    Il foro praticato sul muro non deve mica essere chiuso e la temperatura interna non si abbassa in modo drastico come descrivi tu.

    Una volta vidi un cucinino nel quale ogni inverno si presentava parecchia muffa. Il proprietario ha cominciato a lasciare la finestra leggermente socchiusa durante la notte e non ha mai più avuto muffa sul muro, segno che areando il locale eviti il generarsi della muffa.

    Per contro devo dirti che ho visto delle abitazioni dove questa soluzione non è bastata, un amico ha fatto un foro in ogni camera ed ha risolto il problema muffa in tutte tranne che in cucina.
     
  18. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Grande...

    Capito perfettamente...

    Ora... la soluzione pittura termoisolante basta a "scaldare il muro"?
     
  19. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Chiarissimo anche questo discorso... ma prima di fare un buco... provo altre soluzioni meno "invasive"...

    Grazzzie!!!
     
  20. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    no. la ventilazione è tutto. guarda che se la realizzi bene può essere utile anche per rendere omogeneo il riscaldamento della casa, prenderesti 2 piccioni con una fava :wink:
     

Condividi questa Pagina