come funziona X-DRIVE?

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da M.moro, 22 Settembre 2008.

  1. 996

    996 Direttore Corse

    1.945
    5
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    31

    Ci siamo avviluppati...sorry!:redface:
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Gli errori capitano... noi non siamo macchine...:wink:

    Ci saranno anche un miliardo di topic, ma quando se ne parla si comincia sempre col dire che l'integrale non serve a nulla... poi (forse) ci si ravvede...:wink:

    Io mi sono fatto una mia ipotesi sul perchè l'integrale Bmw almeno ai tempi dell'e46 (le altre non le conosco) non abbia fatto tutta questa simpatia:

    - mancanza di assetto sportivo della casa, conseguentemente altezza non idonea ad una guida "sportiva" ed eccessiva morbidezza degli ammo di serie che oltre a renderla non idonea alla guida sportiva la rendono anche (per assurdo), più pericolosa di una TP in determinate circostanze; credo che parzialmente con le e9x abbiano migliorato un pò...

    in ogni caso si risolve tutto con ammo più frenati e volendo 4 belle molle ribassate (ma non troppo)...:wink:
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non ho detto che col bagnato non serva il 4WD. Dico che a 180Kmh sul dritto e con meno di 500cv non è quello che ti cambia la vita.
     
  4. M.moro

    M.moro Primo Pilota

    1.034
    5
    20 Marzo 2008
    Reputazione:
    18
    RIPRESA PATENTE -30GG! POI m3
    Non ti cambia la vita ma sicuramente un minimo di trazione in + cè.
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Ma queste strade senza curve dove stanno? #-o
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Distinguiamo sennò non se ne esce: se è questione di viaggiare a velocità elevate con pioggia battente in autostrada, non è il 4WD che fa concludere un acquaplaning in modo positivo. In questo caso c'è bisogno di direzionalità, non di scaricare tanti cavalli a terra con una marcia bassa.

    Se invece è questione di fare un misto a ritmo elevato col bagnato o col viscido certo che il 4WD aiuta. Ma è perchè si usano le marce basse e non si spalanca il gas solo a ruote dritte.
    Però, visto che si parlava di 180Km/h, farli in percorrenza di curva... nel misto... col bagnato... mah, vorrei vedere quanti sono quelli che lo fanno con una certa frequenza. Può capitare non dico di no, ma ci devono essere una serie di condizioni particolari: poco traffico, asfalto che dreni bene, curve non coperte con buona visibilità, assenza di attraversamenti a raso.

    Per tornare IT, dire genericamente che l'xDrive è una cagata se a 180 in rettilineo manda quasi tutto sul posteriore, è sbagliato.
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    io la chiamo autostrada...

    cmq facciamo i discorsi da bar, sopra 180, curva da 60° o 90° asfalto viscido solo sulla ruota destra o quella sinistra, aquaplaning, qui ti serve e lì non ti serve... tutti discorsi inutili, perchè la strada è IMPREVEDIBILE, non sappiamo quali sono le condizioni di aderenza che andiamo ad affrontare e se ti va male non fai il 2° giro di prova. L'integrale ti dà più tenuta in QUALSIASI condizione, a prescindere dal tipo di fondo, dai CV e dalla motricità e dalle marce basse o alte. Mi pare che qui http://www.stefanolazzarino.com/?p=333 venga spiegato molto bene e FISICAMENTE. In una parola più SICUREZZA.

    Poi che naturalmente questi effetti benefici siano più tangibili su fondi viscidi, con marce basse per trasmettere a terra tutti i CV che in rettilineo dove probabilmente non serve a nulla, è un altro discorso... visto che è permanente ce la teniamo anche lì :wink:

    Lo scotto da pagare c'è, consuma certo di più e non si può scodare come piace a molti... mi sembra già abbastanza per orientare la scelta...
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto rispondo sulla scalata a 180 km/h: se ti diverti a fare il blocco di ponte a 180 km/h sul bagnato significa che prima o poi l'auto la disferai, qualsiasi essa sia, perchè non sta nell'auto il problema.

    Quanto al discorso di fisica, non leggo neppure il link, la conosco benissimo. Parli di errori: ok, allora lascia attivo il DSC sulla TP, così sei protetto.

    Sul bagnato con la TI riesci sicuramente ad andare più veloce, perchè riesci ad aprire il gas prima. Ma la tenuta laterale e la frenata sono le stesse, perchè parli di maggior sicurezza? Se lasci i controlli inseriti la sicurezza è paragonabile, IMHO
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io ci rinuncio, sempre soliti discorsi.
    Si parlava di come funziona l'xDrive o dell'invulnerabilità?
     
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    infatti...oramai mi son stancato pure io :mrgreen:

    il funzionamento è quello ke c'è descritto nelle pagine addietro

    l'xDrive è ottimo nel comportamente a fondi viscidi o con poco attrito,dove con altre auto non 4x4 magari si ha più difficolta...ma basta andare piano...sulla tenuta non mi esprimo più xke ognuno porta acqua al suo mulino,ma dopo aver fatto un giro con la M sul bagnato son rimasto cosi :eek: x tenuta e trazione...e non ero x strada ma in pista

    sul fatto acquaplaning con la 530d 4 gomme 245-45/17 quando prendo una pozza con un lato dell'auto l'anteriore sta li e il posteriore al massimo fa un piccolo cenno di perdita di aderenza...se prendo una pozza in centro con tutte e 4 le gomme mollo l'acceleratore e spero di uscirne al più presto...con la 330xd prendendo una pozza su un lato dell'auto lo spostamento lo avvertivo di più...se la prendevo con tutte e 4 le ruote idem come sopra mollavo e speravo di uscirne al più presto...gomme 225 45/18 davanti e 255-40/18 dietro

    con la X6 in qualsiasi modo le prendo prego il signore di uscirne in fretta...infatti appena ne vedo una rallento prima di entrarci...con gommatura 275 all'anteriore e 315 al posteriore è un miracolo ke non succeda nulla

    come dice Marco l'importante è come la gomma faccia defluire l'acqua...non la trazione :wink:

    e qui concludo :mrgreen:
     
  11. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    1) Avevamo detto di lasciar da parte l'aquaplaning perchè situazione dove galleggiando le ruote faremmo solo discorsi empirici... e con gomme larghe 30cm a meno di non avere dei solchi profondi 5 superata una certa velocità meglio il segno della croce; per l'aquaplaning contano molto anche lo stato delle sospensioni e il tipo di assetto perchè una sospensione "cedevole" tende a sollevarsi più facilmente di una più rigida con molto carico in compressione/estensione;

    2) E' normale che parlando di "come funziona l'xdrive" si arrivi a parlare di pro/contro del sistema, non mi sembra proprio che siamo OT; se dovevamo descrivere esclusivamente il funzionamento al 5° post si poteva chiudere; poi se non avete voglia di confrontarvi, allora è inutile stare a scrivere... se siete stanchi riposatevi :lol:

    3) @Alex: dicendo che riesci ad andare più forte stai automaticamente dicendo che tiene di più, perchè a pari velocità avrai più margine di accelerazione laterale; so che mi risponderai "solo se acceleri", ma io ribatto dicendo che la guida è molto dinamica, stiamo sempre ad accelerare/decelerare è difficile avere davvero una velocità costante...
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sto dicendo che hai più motricità.

    Ma come giustamente hanno fatto notare, siamo OT.

    :wink:
     
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Va bene se siamo OT chiudiamo tanto stiamo solo a usare i termini che più fanno comodo, per sapere come funziona xDrive bastava una ricerca su google...
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Se vuoi possiamo continuare il confronto in uno dei tanti 3D aperti sulla differenza che c'è fra TP e TI, mi sembra più corretto.

    :wink:
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    OK... roger :wink:
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Oppure pro e contro dell'xDrive rispetto ad un 4WD con un Torsen o un giunto viscoso.
    Però io non sono all'altezza, lo dico subito.
     
  17. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ecco...sempre da una delle tanti discussioni passate :mrgreen:


    xDrive e la concorrenza

    L’evoluzione della tecnica automobilistica, ha dimostrato come la trazione integrale sia una soluzione valida in tutte le condizioni. Naturalmente c’è voluto del tempo perché dai primi, rudimentali, sistemi di trasmissione 4×4 si passasse a quelli odierni, tanto sofisticati e interamente gestiti dall’elettronica, senza la necessità di intervento da parte del conducente.
    Inizialmente, infatti, le 4×4 prevedevano l’inserimento manuale della trazione su uno dei due assi da parte del guidatore, attraverso l’azionamento di dispositivi meccanici. Poi le cose sono cambiate, i progettisti di automobili si sono via via resi conto dei vantaggi che la distribuzione della potenza di una vettura su quattro invece che su due ruote può dare. Così la trazione integrale grazie anche al diffondersi dell’elettronica è diventata una caratteristica diffusa anche su automobili “normali”, come berline o station wagon.

    xDrive

    Uno dei sistemi più sofisticati attualmente sul mercato è sicuramente quello adottato dalla BMW. Il dispositivo è chiamato “xDrive”: una soluzione che garantisce un funzionamento ottimale per il guidatore in tutte le condizioni, non solamente sui fondi a scarsa aderenza. Il sistema adotta una frizione a lamelle a controllo elettronico, capace, in ogni situazione di marcia e istante per istante, di variare e rendere ottimale la distribuzione della coppia tra i due assi. Sui rettilinei, in condizioni normali l’xDrive ripartisce il 60% di coppia al posteriore e il 40% all’anteriore, in modo da conservare l’impronta di guida sportiva e dinamica tipica delle vetture a trazione posteriore della casa bavarese.
    Quando il sistema percepisce una variazione delle condizioni attraverso la fitta rete di sensori di cui dispone, ecco che la frizione a lamelle nel giro di pochi millisecondi, distribuisce a ogni ruota la giusta quantità di coppia; nelle condizioni estreme il sistema può distribuire addirittura il 100% della potenza all’asse anteriore o posteriore. In parte, l’eccellente performance dell’xDrive è dovuta anche a tutte le informazioni fornite dal sistema del controllo di stabilità DSC. Il sensore di imbardata capta, ad esempio, la rotazione della macchina, mentre la sterzata reale è rilevata dal sensore dell’angolo di sterzo. Insieme ad altre informazioni sulla velocità letta dai sensori ruota, all’accelerazione laterale della vettura e ai dati del motore, l’xDrive riesce a interpretare molto velocemente la situazione dinamica della macchina, distribuendo la forze motrici in modo ottimale tra asse anteriore e posteriore. La funzione del bloccaggio trasversale, ovvero della distribuzione forzata tra le ruote del medesimo asse, è realizzata dal sistema DSC che interviene elettronicamente sui freni. La ruota che perde aderenza, e di conseguenza non trasmette coppia, viene frenata e il differenziale invia automaticamente una percentuale maggiore di coppia alla ruota del lato opposto.

    Quattro

    La trazione integrale permanente quattro, è un elemento fondamentale della dinamica di guida. Il differenziale centrale autobloccante distribuisce la coppia motrice in modo variabile sull'asse anteriore e sull'asse posteriore. Di norma la coppia viene convogliata al 50% su uno e al 50% sull'altro asse, ma, all'occorrenza, fino al 75% della potenza viene scaricata su un solo asse. La trazione quattro garantisce una spinta potente fuoristrada, agilità sportiva su strada, massima aderenza ed estrema sicurezza di guida.

    4Matic

    Dalla fine del 2002, Mercedes-Benz offre modelli 4matic a trazione integrale permanente. Il dispositivo 4Matic, il sistema ESP di serie ed il sistema elettronico di controllo della trazione 4ETS, consentono di affrontare con sicurezza le situazioni più critiche.
    In condizioni climatiche avverse come neve, ghiaccio o pioggia, 'accelerazione o la guida su superfici sdrucciolevoli, i modelli Mercedes-Benz 4Matic hanno dimostrato una costante trazione e un ottimo portamento. Superiore alle aspettative.

    Il sistema 4ETS opera senza il comune blocco del differenziale, che
    influisce negativamente sul comportamento e sulla comodità di guida dei normali veicoli a trazione integrale. Il sistema 4ETS applica quantità controllate di pressione sui freni aumentando contemporaneamente la potenza trasmessa alle ruote con buona trazione. In questo modo, il sistema elettronico di controllo della trazione ottiene gli stessi risultati di tre blocchi del differenziale.

    AWD

    Subaru oggi è apprezzata in tutto il mondo e riconosciuta all’avanguardia nelle tecnologie della trazione integrale AWD, che ha drasticamente aumentato la sicurezza nella marcia a velocità sostenuta offrendo il massimo in fatto di sicurezza di guida e di maneggevolezza. Alla base del sistema AWD che ha portato Subaru ai vertici mondiali del settore ci sono i suoi esclusivi motori a cilindri orizzontali contrapposti e l’originale sistema di trazione integrale AWD disposto simmetricamente ai due lati del motore, che è montato longitudinalmente, con trasmissione, alberi di trasmissione e differenziale centrale disposti in linea.
    Questa configurazione, grazie al baricentro basso ed alla eccellente ripartizione dei pesi, è ideale per il sistema AWD, consentendo eccezionale stabilità e massima maneggevolezza che si traducono in una grande "Sicurezza Attiva". Chiaramente la differenza nelle prestazioni offerta da questo tipo di trasmissione è impareggiabile, ponendo le automobili Subaru ai vertici assoluti. Ma la semplicità dell’architettura AWD ha offerto alle vetture Subaru anche tante altre qualità essenziali per rendere le sue AWD così popolari in tutto il mondo, come massima affidabilità, rumorosità contenuta e bassi consumi.
    Oggi Subaru è universalmente riconosciuta come produttore all’avanguardia nella tecnologia delle trazioni integrali e la gamma dei suoi sistemi AWD comprende ripartizione di coppia attiva AWD, VTD-AWD, differenziale centrale AWD con giunto viscoso a slittamento limitato (LSD), e AWD permanente a giunto viscoso.
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Io credo che 996GT3 intendesse dire qualcos'altro... tipo il differente comportamento su strada e quindi i pro/contro delle varie soluzioni...:wink:
     
  19. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ma io l'ho capita attenendomi al post iniziale...:wink:
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Esatto, da un punto di vista ingegneristo e di guida.
    Però ripeto, è un argomento tosto, sia nella tecnica, sia nella dinamica. Io ad esempio ne ho guidate pochissime di 4WD quindi non saprei dire più di tanto.
     

Condividi questa Pagina