Come fnziona il recupero energia dai freni? | BMWpassion forum e blog

Come fnziona il recupero energia dai freni?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da toro9970, 5 Gennaio 2008.

  1. toro9970

    toro9970 Direttore Corse

    1.765
    44
    13 Luglio 2007
    Reputazione:
    727
    寶馬535ð
    Qualcuno sa informarmi su questa tecnologia che hanno le nueve serie e90 ecc (serie ) e che fa parte dell'efficent dinamics?



    ...o mi sono sognato?
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    la batteria viene caricata in fase rialascio o di frenata
     
  3. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21
    Non so cn precisione come funzioni; da quello che ho capito il calore generato dalla frenata viene convertito in corrente elettrica che va a caricare la batteria dell'auto in modo da ridurre l'utilizzo dell'alternatore e quindi consentire una (microscopica) riduzione dei consumi. Non ti so dire attravrso quali componenti sia possibile trasformare il calore in corrente, in teoria è il concetto contrario della resistenza elettrica dove la corrente viene trasformata in calore. Se non erro nelle auto dotate di break energy regeneration (o come diavolo si chiama) vi è montata una batteria speciale; in pratica se devi sostituirla devi montarne una originale, una standard da supermercato anche se di qualità come Bosch Silver non credo vada bene.
    Passo però la palla a chi sa dare info in maniera più sicura e certa (speriamo ATD sia on line :mrgreen: )
     
  4. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21
    Scusa ATD ma da quello che avevo capito non era proprio così: mi spiego meglio. In frenata siamo d'accordo che venga caricata la batteria in quanto viene convertito in corrente il calore dei freni ma in rilascio se non freno come può si caricare la batteria? Suppongo solo tramite alternatore. Non è che ti riferisci invece al fatto che l'alternatore tendenzialmente funziona solo in rilascio e frenata per consentire migliori prestazioni all'auto in fase di accelerazione dove invece viene usato solo se la carica della batteria scende sotto un determinato livello??
     
  5. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    Le tecnologie Efficient Dynamics adottate sulla X5(e non solo) my 2008 consistono in rigenerazione dell’energia di frenata, gestione on-demand degli equipaggiamenti elettrici ausiliari, compressore del condizionatore disinseribile, pneumatici a bassa resistenza di rotolamento e elementi aerodinamici attivi.
     
  6. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21
    Ma dal punto di vista prettamente tecnico attraverso quali dispositivi (suppongo piazzati vicino ai dischi dei freni dove viene generato il calore) si trasforma l'energia termica in elettrica?
    Grazie
     
  7. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    nessun dispositivo !
     
  8. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21
    OK , ma allora come è possibile la carica della batteria?? :-k
     
  9. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    in fase di frenata recupera energia cinetica per caricare la batteria
     
  10. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21

    OK, grazie 1000. Un'ultima cosa; ma è vera la storia che in queste vetture c'è una batteria "speciale" e quindi in caso di sostituzione devi usare per forza di cose una batteria originale o va bene anche una batteria normale con lo stesso amperaggio?
     
  11. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    batteria agm batteria al piombo gel capace di sopportare le continue cariche e scariche che il dispositivo di controllo fa fare alla batteria ,la batteria e controllata da un sensore chiamato ibs montato sul polo della batteria che controlla lo stato della batteria e la sua carica e temperatura e uìinvia dati alla centralina motore che comanda l'alternatore
     
  12. chicco910r

    chicco910r Primo Pilota

    1.142
    28
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    558
    330d e91 from 22/12/07
    e il bello che le batterie al gel, che tra l'altro vendo per altre applicazioni, carrelli elevatori elettrici, vanno molto ma molto peggio come durata e prestazioni delle piombo acido...comunque ragazzi è solo l'alteratore che può rendere energia, il tutto a livello teorico ovviamente. Sui carrelli c'è il recupero di energia da anni, su motori trazione da 4 kw cad almeno, e ti assicuro che è presa in giro colossale...pensa quanta corrente rende un'alternatore...
     
  13. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    concordo !
     
  14. toro9970

    toro9970 Direttore Corse

    1.765
    44
    13 Luglio 2007
    Reputazione:
    727
    寶馬535ð
    Non ho capito come il sistema genera corrente frenando....
    Attraverso il calore. Si, ma come?
     
  15. freeze84

    freeze84 Kartista

    51
    0
    4 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    X5 3.0d-e91 325d-Clio 1.4 16v
    In pratica nel momento in cui rilasci l'acceleratore, la macchina si muove ad una certa velocità e pertanto possiede una energia cinetica proporzionale alla massa del mezzo e al quadrato della velocità stessa. Per il principio di conservazione dell'energia, considerando costante l'energia potenziale gravitazionale, l'energia cinetica si trasforma in parte in energia termica (calore dovuto agli attriti) e in parte in energia elettrica attraverso l'alternatore. Le perdite energetiche citate sono quelle che fanno sì che la velocità e quindi l'energia cinetica della macchina diminuisca se non si preme l'acceleratore, tuttavia E_cin+E_grav+E_term+E_elet rimane costante. Tutto questo per dire che attraverso una attivazione dell'alternatore al momento opportuno (rilascio o frenata) è possibile sfruttare un ingente ammontare di energia per trasformarlo in energia elettrica e il risparmio totale alla fine è di circa il 3% . Il grosso problema è invece di tipo elettrico in quanto passando dall'alimentazione dell'alternatore a quella della batteria, la tensione di bordo passa da 15 a 12v e viceversa e bisogna prestare attenzione alle utenze allacciate che sono sensibili a sbalzi di tensione simili.
    Forse mi sono espresso in modo un po' astruso però il concetto chiave del recupero energetico penso vi sia arrivato.
    Purtroppo, convertire il calore in energia elettrica è il principio di funzionamento delle centrali elettriche (calore->acqua->vapore->turbina->alternatore)e su un'automobile è difficilmente sfruttabile, anche perchè si raggiungono sì temperature elevate ma per periodi di tempo molto limitati.
    Per il futuro, invece, l'idea è di sfruttare il calore del motore per creare energia elettrica attraverso un generatore termoelettrico (di cui non conosco i dettagli) in modo da diminuire i consumi di un buon 10%
     
  16. xxxgerryxxx

    xxxgerryxxx Kartista

    74
    0
    12 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d E90 + 2 A112 ELEGANT
    Salve a tutti, per le nozioni che ho di elettromagnetismo ed essendo studente di ingegneria meccanica mi sono fatto una mia idea, che potrebbe essere anche del tutto errata.
    Credo che quando si pigia il freno, anzichè fare entrare in funzione i freni stessi si opta per un collegamento ad un generatore elettrico, ovvero ad un solenoide immerso in un campo magnetico. Facendo ruotare il solenoide si produce energia elettrica. Non si può di certo collegare direttamente alla batteria.... Inoltre non si converte calore in energia elettrica ma solo energia cinetica in energia elettrica. Il calore una volta scambiato con le pasticche tramite il disco o con l'asfalto tramite la ruota è andato perduto!
    Il doppio vantaggio se così fosse sarebbe rappresentato da un recupero di energia meccanica altrimenti perduta ed a un minor consumo di pneumatici e pasticche soprattutto.

    Spero di essere stato chiaro
    Gerardo
     
  17. xxxgerryxxx

    xxxgerryxxx Kartista

    74
    0
    12 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d E90 + 2 A112 ELEGANT
    Centrale termoelettrica
    1) A VAPORE : Processo> Entra acqua- la pompi - aggiungi calore - diventa vapore - espande in turbina - viene condensata in acqua. Un impianto così ha bisogno di migliaia di mq per essere installato. Impossibile montarlo su una macchina.
    2) a GAS : processo> entra aria - la comprimi - aggiungi calore fino raggiungere 1800°C - espandono i gas in turbina - scarica i gas esausti dell'ambiente ad almeno 500°C
    Il calore del motore dal radiatore non è superiore a 100°C. Considerando una Tambiente di 20°C hai un deltaT di 80°! Magari può servire per metterci un piccolo forno sulla plancia e farti trovare il cornetto pronto la mattina mentre arrivi a lavoro! Niente di più...
     
  18. freeze84

    freeze84 Kartista

    51
    0
    4 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    X5 3.0d-e91 325d-Clio 1.4 16v
    Ciao, collega...io sono ingegnere dell'automazione di primo livello e all'ultimo anno della specialistica in automazione.
    Per quanto riguarda la generazione di energia elettrica a partire dal calore del motore, l'idea non è mia ma riporto le parole del Dr. Johannes Liebl, Responsabile Divisione Gestione Energia, Aerodinamica, Strutture leggere, Prestazioni e CO2 di BMW...quindi che ne dici di fidarci anche se non sapremmo come spiegare il funzionamento del suo "generatore termoelettrico"?
    Per il resto, mi pare che riguardo al funzionamento del Brake Energy Regeneration siamo di parere unanime, del resto lo dice la fisica...anche se in realtà quando si pigia il freno viene semplicemente messo in funzione l'alternatore per alimentare direttamente le utenze e nel caso sia necessario per caricare la batteria. E' un meccanismo abbastanza semplice, se quando pigi il freno come supponi te non si fanno entrare in azione i freni stessi ma ecc ecc, bhè semplicemente non freni e vai dritto...
     
  19. toro9970

    toro9970 Direttore Corse

    1.765
    44
    13 Luglio 2007
    Reputazione:
    727
    寶馬535ð
    Io lavoro nel campo delle energie alternative. Nel partticolare in concentratori solari parabolici per la produzione di riscaldamento e raffrescamento che si ottiene tramite macchine al bromuro di litio.
    Studiamo anche l'eventuale produzione di energia elettrica ma attualmente le vie sono tre:
    1 Tramite fotovoltaico a concentrazione
    2 Tramite motori Stirling
    3 Tramite microtubine o turbine

    Il calore non si converte in energia elettrica ma solo l'energia cinetica si puo' convertire. Dunque come dice xxxgerryxxx il calore viene perso. Infatti è un problema di molti costruttori il trvare una soluzione al recupero di questa energia che oltre tutto viene fornita per pochi istanti durante la frenata.
    Mi sembra una strada difficile e costosa da percorrere per bmw, visto che siemens fornirà a breve i novi freni elettrici proprio a bmw per prima

    Non sarebbe piu' utile fornire alle auto un tetto a celle fotovoltaiche?
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.444
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    senza scomodare i luminari dell'ingegneria mondiale :lol: la cosa può essere semplicemente e rozzamente riassunta in 4 parole in croce:

    l'alternatore non è sempre trascinato come sulle "normali" vetture, ma viene trascinato solo in decelerazione. in questo modo il motore non deve destinare "cavalli" al trascinamento dell'alternatore

    con buona pace di tutti gli ingegneri
     

Condividi questa Pagina