come diventare collaudatori? | BMWpassion forum e blog

come diventare collaudatori?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da giov_ano, 7 Febbraio 2007.

  1. giov_ano

    giov_ano Kartista

    84
    0
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    visto che non sono riuscito a diventare pilota:mrgreen: mi piacerebbe diventare collaudatore o istruttore di guida, almeno per questi mestieri credo di essere ancora in tempo.
    non ho alcuna esperienza di guida sportiva in circuito, insomma sono una sega... mi sembra che oltre all'abilità di guida siano molto ricercati gli ingegneri meccanici... non vorrei fare il collaudatore delle fiat ma di una casa automobilistica sportiva, dite che se non ho un minimo di "referenze" non si può fare niente? dovrei come minimo correre in un campionato come il wtcc italiano? esistono dei corsi di guida per diventare collaudatore?
     
  2. pitigghiu

    pitigghiu Direttore Corse

    2.361
    69
    8 Maggio 2006
    Reputazione:
    219.400
    E60 520d / IX20 1.4crdi 77
    Mah, credo che sia o sia stato il sogno di molti qui dentro...
    Personalmente penso che, seppur non indispensabile, una formazione specifica aiuti (leggi laurea in ingegneria), forse ancor più di una carriera agonistica, che però resta un buon metodo per farsi "conoscere" nell'ambiente.
    Dicendo che non vorresti collaudare le Fiat non parti col piede giusto... Ricordati quali altri marchi sono presenti nel gruppo Fiat...
    Se non sbaglio, proprio a Maranello c'è un'istituto tecnico che sforna professionalità impiegabili nel mondo dell'auto.
    In bocca al lupo!
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.445
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    un buon background di ingegneria fa sempre bene.

    all ferrari molti collaudatori sono ex meccanici dello stabilimento.

    però quando sei collaudatore, lo devi essere anche delle fiat..non penso però che nessuna casa automobilistica poi assuma un collaudatore a scatola chiusa..


    dimenticavo, a Torino c'è la recentissima facoltà di "ingegneria dell'automobile"..dovrebbe essere il punto di partenza perfetto per quello che vuoi fare.
     
  4. giov_ano

    giov_ano Kartista

    84
    0
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    appunto maranello, io sono tentato di mandargli il curriculum ma non so che scrivergli
     
  5. pitigghiu

    pitigghiu Direttore Corse

    2.361
    69
    8 Maggio 2006
    Reputazione:
    219.400
    E60 520d / IX20 1.4crdi 77
    Su Evo di qualche mese fa c'era un servizio su un tipo (non ricordo il nome) che fa il collaudatore "free lance". Tra le altre si è occupato anche della Koenigsegg, che gli è stata "donata" a fine servizio....

    Il mito resta sempre Dario Benuzzi (Ferrari) capace di girare più veloce dei piloti ufficiali...
    Un giovane promettente è Andrea Bertolini, passato da meccanico a collaudatore e ora pilota GT (campione FIA GT con Maserati).
     
  6. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.

    Ricordo bene il servizio. Mi sfugge il nome. E' italiano. ha collaudato anche la Bugatti Vyeron....
    Quello è un asso!:wink:
     
  7. giov_ano

    giov_ano Kartista

    84
    0
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    grazie ragazzi ora mi informo... inizio a mandare email con richiesta informazioni a destra e a manca

    ANDREA BERTOLINI : DALL’OFFICINA ALLA GLORIA DELLA LONSDALE ARENA
    Il collaudatore della squadra Ferrari Campione del Mondo ha raccolto il trionfo del pubblico del Motor Show racconta la sua storia

    Andrea Bertolini è nato a Sassuolo (Modena) trentuno anni fa, giovanissimo ha iniziato a lavorare alla Ferrari come meccanico. Da sempre appassionato di corse, nel 1992 la squadra gli ha affidato il compito di collaudatore fino al 2000.
    Nel 2001 il giovane modenese ha preso parte al Campionato FIA GT; l’anno successivo chiude la stagione 4° assoluto nella serie mondiale riservata alle vetture Gran Turismo proprio con una Ferrari; il 2003 lo vede al volante di una Ferrari GT-60 nell’American Le Mans Series e di nuovo 4° nel Campionato GT FIA, serie nella quale ha vinto le ultime due gare in calendario a Dubai ed a Zhuhai in Cina, con la Maserati MC 12. Bertolini è fidanzato con Angela anche se per il momento è prematuro parlare di matrimonio.
    Come è l’emozione della prima volta in F.1? –“Unica! E’ un’altra cosa, che ti da delle sensazioni incomparabili”.
    Qual’è il segreto di sei titoli iridati consecutivi? – “Un grande lavoro di squadra ed il gruppo unito”.
    C’è qualcosa che senti particolarmente tuo nella regolazione della F 2004? –“Ogni sessione di test si svolge su un particolare della vettura o della gara, per cui quando c’è il Gran Premio fai attenzione a quello, quando funziona senti di aver fatto un lavoro utile per la squadra”.
    Rimpiangi che l’opportunità di metterti in mostra ti sia stata data troppo tardi? – “Sono contentissimo di disputare il campionato GT FIA con la Ferrari e spero di poter continuare così, anche perché in questa serie posso avere tranquillamente quindici anni di carriera davanti”;
    Ti senti la concretizzazione del sogno di tanti ragazzi? –“Si e vorrei che la mia stessa opportunità capitasse a tanti altri, poiché vi sono molti giovani piloti di talento.
    Per caso lavori troppo? –“Il lavoro è sicuramente intenso, però quando fai ciò che ti piace con passione ed i risultati sono positivi, non si sente la fatica”.
    Come hai vissuto l’esperienza del Motor Show? – “Vedere tanta gente venuta ad applaudire la squadra è stato straordinario, è stata la prima volta che ho guidato una F.1 davanti ad un pubblico così numeroso. Volevamo infiammare un po’ di più i tifosi, ma la macchina è quella del Campione del Mondo Michael Schumacher e domani deve partire per la Francia, per cui siamo stati prudenti”.
    Alla fine dell’esibizione Ferrari Pit Stop il Presidente di Promotor International Alfredo *****la e Lapo Elkann, a capo della brand promotion del Gruppo Fiat, hanno premiato personalmente tutti i componenti del Team Campione del Mondo, sulla Lonsdale Arena, sotto gli applausi del pubblico e seguiti dalle note della Fanfara dei Bersaglieri.

    sto andrea bertolini è nato nel 1973 quindi quando fù assunto dalla ferrari aveva 19 anni #-o
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.445
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    su un curriculum devi scrivere i tuoi studi e le tue esperienze.

    se ne mandi uno in bianco e ti prendono, fammi sapere che gliene scrivo uno anch'io..:lol:
     
  9. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    inoltre mi chiedo come fai a credere che possano minimamente pensare di prendere in considerazione una persona che non ha esperienza... a Maranello addirittura :eek:

    ma come dice il saggio, tentar non nuoce... :wink:
     
  10. giov_ano

    giov_ano Kartista

    84
    0
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    ma vi sembra che non scrivo nulla... allora ho pensato questo ho 19 anni, ho un esperienza ventennale (20) nel progettare un nuovi tipi di shuttle per la nasa.
    siccome mi danno 10 milioni di dollari all'anno un pò mi sono stufato e vorrei un lavoro più umano. :wink:
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.445
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    hai tutte le porte aperte..:lol:

    adesso che anche per fare l'infermiere serve la laurea triennale, con la scuola superiore ci si pulisce..ehm..la bocca (per non essere scurrile)

    oppure si inizia a lavorare a 15-16 anni
     
  12. giov_ano

    giov_ano Kartista

    84
    0
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    mi hanno visto e subito vogliono assumermi alla ferrari, contratto a tempo indeterminato come collaudatore, 30000 euro al mese netti, l'azienda temporaneamente mi mette a disposizione un loft di 300mq finchè non troverò una casa in affitto nelle vicinanze,auto aziendale (enzo) che faccio, ACCETTO?:mrgreen:
     
  13. jack69bis

    jack69bis Collaudatore

    268
    4
    13 Maggio 2006
    Reputazione:
    30
    523i Touring Attiva
    Si ma presentati in BMW così ti fanno parcheggiare lontano :mrgreen:
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.445
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ovviamente solo se ti danno le schede carburante!:lol:
     
  15. gida1962

    gida1962 Aspirante Pilota

    0
    0
    8 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320d coupè
    Salve, sono una mamma di un ragazzino di 13 anni che vorrebbe fare il collaudatore,quali scuole devo fargli fare dopo le scuole medie?
     
  16. gida1962

    gida1962 Aspirante Pilota

    0
    0
    8 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320d coupè
  17. gida1962

    gida1962 Aspirante Pilota

    0
    0
    8 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320d coupè
    Prima di fare la facoltà di ingegneria automobilistica a Torino che scuola si deve requentare?
     
  18. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    io gli farei fare il Liceo Scientifico, così se nel frattempo cambia idea......
     
  19. BMW Rulez

    BMW Rulez Secondo Pilota

    815
    27
    23 Febbraio 2006
    Reputazione:
    18.894
    520i E34 Individual
    Trolls?

    mi sà che comincio a prendere posizione con i popcorn! :D

    :popcorn:
     
  20. Ulanbaatar

    Ulanbaatar Aspirante Pilota

    0
    0
    30 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    Opel Gt Nera
    Innanzi tutto mi presento,Sono David e da quasi quattro anni collaudo auto per il gruppo Fiat, quindi anche le varie consorelle dell'azienda;per diventare un collaudatore di automobili mi dispiace dirtelo ma occorre una Laurea tecnica,ergo Ingegneri Meccanici o dell'automobile "recente corso di laurea torinese,sviluppata esclusivamente con il patrocinio Fiat" occorre anche una certificazione alla guida veloce che ti verrebbe rilasciata nel momento in cui entri a fare parte di qualche casa automobilistica,previo corso ed esame in pista "la Fiat li svolge presso la pista di Balocco".
    Il ruolo del collaudatore al contrario di quello che tutti credono,non si limita a mettere in moto l'automobile ed andare a velocità pazzesche; ma è anche un lavoro estremamente meticoloso ed delicato,considera che per ogni 100 KM percorsi si devono redigere dei documenti che grazie anche all'ausilio dei vari computer montati sulle vetture forniscono tutta una serie di dati ed analisi di tutti i valori della vettura.
    "Esiste persino un sensore che misura la temperatura dei fari e la sollecitazione degli specchietti retrovisori"quindi se proprio vuoi "collaudare" autovetture rivolgiti alle aziende che per conto terzi provano queste automobili,sicuramente non ti chiedono la laurea oppure una conoscenza esagerata dato che effettuano esclusivamente test di endurance e di usurazione dei materiali,loro ricavano i dati dalle centraline.
    Non guiderai autovetture di nuova fabbiricazione ma almeno potrai godere di un briciolo di adrenalina spingendo al limite "occhio ai velox" qualche vettura di serie che ti può piacere.
    Spero di non averti deluso,un grosso in bocca al lupo per ogni tua iniziativa
    David
     

Condividi questa Pagina