Come capire se l'olio motore si è diluito?? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Come capire se l'olio motore si è diluito??

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da scetti, 9 Giugno 2010.

  1. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    forse hai ragione ma come mai quando metti l'olio è di colore oro mentre quando lo togli è nero? :-k:-k
     
  2. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    sinceramente preferirei cambiare anche il filtro...
     
  3. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    BANALMENTE perchè si sporca

    e DEVE sporcarsi!!!

    diversamente lo sporco si ferma da qualche parte (oil sludge) e farà danni, direttamente o indirettamente

    tieni presente che le maglie dei filtri sono circa 5 micron, "quello-che-sporca-l'olio" è circa 100volte più piccolo per cui circola tranquillamente in sospensione

    nell'olio ci sono appositi additivi detergenti per evitare che si formi lo sporco, e additivi disperdenti per evitare che lo sporco trascinato nell'olio possa agglomerarsi

    il filtro olio, dopo il rodaggio, si potrebbe eliminare senza problema.

    prima c'erano auto che NON lo avevano proprio (fiat 500, alcune inglesi) ma stiamo parlando di un'epoca con motori molto meno sfruttati e con altri giochi sugli accoppiamenti

    Fabio
     
  4. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    quindi a rigor di logica se si sporca viene alterato e quindi và sostituito

    o sbaglio?:-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    non sbagli, ma c'è un "ma"

    :wink:

    il problema è che lo sporco non pregiudica la bontà dell'olio se non in MINIMISSIMA parte e a luuuungo andare

    il deterioramento fisico-chimico è molto piccolo e la qualità dell'olio tanto superiore alle necessità del motore cosicchè è sufficiente un piccolo rabbocco per ripristinare quasi completamente le caratteristiche iniziali, diciamo che per un benzina è sufficiente 1/2 litro ogni 10mila km e per il diesel poco di più

    ecco perchè i costruttori possono dire che i vari olii buoni (longlife o meno) hanno necessità di essere sostituiti dopo 30-40milakm: nella PEGGIORE delle situazioni di uso più assurdo che si può fare del motore, questo intervallo garantisce unmargine di assoluta sicurezza (=l'olio è ancora BUONO per quell'uso esasperato nelle peggiori condizioni immaginabili per quel motore)

    nell'uso normale, come è stato verificato da 4R e riprodotto anche nei meni test, il cambio a 100mila km per un motore benzina e 50mila per un motore diesel è da considerarsi "normale"

    poi se uno ha la fissa di cambiare l'olio una volta al mese...farà contento il meccanico :wink: (e riempirà il motore di lacche :evil:)

    Fabio
     
  6. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    Perché riempirà il motore di lacche?
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    operchè sono i depositi specifici che l'olio nuovo deposita sulle superfici calde

    più olio nuovo metti(cambi) = più lacche si depositano

    inevitabile

    le lacche sono dei depositi particolari che si formano per reazione al caldo di alcune frazioni/componenti normalmente presenti nei lubrificanti

    sono quel deposito dal colorito marroncino, aspetto lucido e piuttosto liscio che trovate, ad esempio, sulle superfici dei pistoni e NELLE gole delle fasce elastiche

    più cambio olio = più depositi

    le lacche si formano con il calore, ma NON si sciolgono più una volta raffreddate

    ergo

    possono lisciare la superficie del mantello di un pistone impedendo la corretta lubrificazione dello stesso, che si scalderà più del previsto e crescendo ne aumenterà lo spessore ovvero diminuirà il gioco tra mantello e cilindro, potendosi rompere il velo di lubrificante e....

    possono depositarsi nelle gole delle fasce ed aumentare sino a bloccare il movimento delle fasce stesse, che ad un certo punto si spezzeranno in quanto ne sarà impedita la torsione dovuta all'inversione di moto al PMS e PMI #-o

    devo continuare? avete mai visto un motore aperto dopo 100-150mila km che sia stato lubrificato con un olioaccio cambiato spesso?

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2010
  8. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    molto interessante!

    ho visto il motore della dedra 1.8 v.v.t. di mio padre, sempre lubrificato con ROLOIL 10w-40 aperto con circa 300mila km ed era in condizioni eccellenti!!
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Queste lacche?

    [​IMG]

    Colpo finale:

    [​IMG]
     
  10. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    scusami ma le suddette lacche si formano solo con oli di pessima qualità:wink: se usi un olio a doc tipo royal purple e alcuni additivi specifici il motore rimane pulito e l'usura è minima almeno da quello che ho potuto constatare da un motore diesel di una e39 con all'attivo 514000 km sempre trattato nel modo sopracitato e con cambi effettuati ogni 20000 km:wink: poi magari ogni motore ha una storia a sè:-k ma non credo
     
  11. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    :eek:

    ORRORE!!!

    che è successo?

    le lacche non sono male :biggrin: ma il fango grigio è fantastico ](*,)

    Fabio
     
  12. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Seguo la discussione con molto interesse dato che sono uno di quelli che cambia l'olio spesso.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    forse ne ha consumato pochissimo...considera che la misurazione da te effettuata è in qualche modo imprecisa;basta una differenza di 10 gradi centigradi x cambiare il volume di 4 kg di olio in modo significativo(almeno x quanto riguarda la verifica del livello tramite l astina,tantopiù che magari non è inserita al centro del punto più basso della coppa ,che tra l altro non è di forma regolare)altrettanto si può affermare riguardo l effettiva precisione nella misurazione del livello se consideriamo che "sicuramente"l auto durante i rilevamenti non poteva esser egualmente in piano,a meno che tu non abbia eseguito la verifica livello sullo stesso ponte fisso e con ad esempio la stessa quantità di carburante.....tieni conto che 1 grado di pendenza può falsare tali rilevamenti,che se fatti tramite l astina possono avere solamente valenza per la manutenzione,non certo attendibili x determinare il consumo di lubrificante.Tranquillo,oggi i motori in condizioni di lavoro ottimali(temperatura d esercizio,uso corretto,ecc..)hanno un consumo di lubrificante(se di buona qualità e gradazione appropriata)assai prossimo allo zero(nei limiti previsti da tagliando a tagliando):cool:
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ma no ma no...

    :biggrin:

    hai idea qual'è il coefficiente di dilatazione termica dell'olio

    dai, non diciamo fesserie...

    ma no ma no...

    :biggrin:

    mica l'astina si muove nella coppa, nè ha importanza dove ricade il pnto di misurazione

    sarà sempre LO STESSO, quindi con lo stesso criterio

    ma no ma no...

    :biggrin:

    1 grado di variazione sull'assetto non ha alcuna importanza per il rilevamento della quantità di olio, tamtomeno per esigenze di manutenzione (quali, poi? :eek: )

    ma no ma no...

    :biggrin:

    mi consenta

    le temperature di esercizio ed il carico termico dei motori attuali sono piuttosto ELEVATI

    il consumo di lubrificante è tutt'altro che prossimo allo zero, e non vi è nessun limite previsto per i tagliandi, ma solo una _indicazione_ del consumo per intervalli di 10 o 20 milakm

    che il motore faccia 3000 o 8500giri al minuto ha ben poca importanza, perchè il consumo di olio dipende da TANTI parametri, molti dei quali interagenti

    ORIENTATIVAMENTE si può considerare un consumo di olio pari a 0.7% (grammi) del carburante consumato (litri) ovvero per un motore che mediamente consuma 1 litro ogni 15 km si considera approssimativamente un consumo di olio normale intorno a 950grammi di olio per 20milakm

    LO STESSO MOTORE può variare il consumo di olio da 1kg/1000km a 1kg/ 20000km al mutare delle condizioni di utilizzo, ovvero una differenza di 1 ordine di grandezza

    in altre parole: non fissatevi sul consumo di olio maggiore o minore di un TOT in assoluto o di un altro motore simile al vostro, ma consideratelo in funzione dell'uso che fate del veicolo

    Fabio

    PS ricordate che in estate avere un 5W30 o un 10W50 può significare un consumo anche 4 volte superiore in autostrada, veicolo carico, alta temperatura esterna e motore impegnato a fondo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :confused:intendevo dire che qualsiasi coeff.di dilataz. abbia l olio,con l astina non si può quantificare.faccio un esempio.ammettendo che tra le tacche MIN e MAX ci sia un intervallo di 1kg;se la coppa ha forma regolare(es. cubica)quando la tacca è bagnata x metà avremo consumato 0,5kg.questo perchè il li vello sull astina(non il volume)scende in maniera proporzionale.se invece la forma della coppa fosse x ipotesi tronco-conica rovesciata ,a mezza astina non corrisponderebbe mezzo kg,perche la variazione di livello (non di volume)nonavverrebbe in maniera proporzionale,bensì esponenziale inversa,x via della forma troncoconica.L assetto non condiziona la misuraz.livello,purchè le 2 misuraz.(prima e dopo)vengano effettuate sullo stesso piano.il consumo prossimo allo zero è da intendersi irrisorio nel ciclo di lavoro previsto dai costruttori odierni(tipo i20000 km citati all inizio)Concordo pienamente sui fattori da te elencati che determinano il consumo lubrificante,specie la viscosità
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2010
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo sul fatto che le lacche creano il fenomeno descritto(se non erro noto come Pritting)non concordo invece sul fatto che la formazione delle suddette sia accelerata da cambi olio frequenti(se dello stesso tipo,se no ti do ragione,anzi,succedono cose anche peggiori)(tra l altro non è che il pistone si dilata di più perchè si scalda a causa delle lacche e causa il grippaggio;le lacche rompono sì il velo di lubrificante,ma perchè coprono la rugosità sul mantello del pistone ,necessarie al trattenimento dell olio)Anche la supposta necessaria torsione dei segmenti all inversione del moto ha del fantascientifico(non esisterebbero ad esempio le fasce "a elle").le tolleranze dei segmenti e le ragioni di esse sono ben spiegate in ogni testo d ingegneria motoristica.proprio questo aspetto è ben approfondito se non erro nel volume:Calcolo e costruzione dei motori a combustione interna.edito anni fa da Hoepli,lo ha scritto tale ing Kraemer,uno del calibro di Giacosa x intenderci....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2010
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusa,non x esser polemico,forse hai sbagliato a scrivere.non si può definire tolleranza nella norma uno scalino di 1mm(fosse stato un decimo ere già un po troppo..)con un pistone di x es.70mm di alesaggio e cilindro 72mm non si accenderebbe nemmeno,sai come "scampana"?
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ma che bella discussione!

    Impressionante il cambio olio delle moto a 15000km e poi a 100000. Da non fare sui diesel pena catrame al posto dell'olio. Ho esperienze a riguardo.

    Allego mia esperienza fiat punto sporting 125000km cambi olio ogni 30-35000km: ancora in perfetta forma. (olio 5w-40 sempre).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2010
  19. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    La mitica citroen Axel morta a 90000km (cedimento motore per mancata regolazione valvole).

    E nel 1992 citroen Zx fermata a 130000km perchè test troppo costoso: tutti a paletta a pieno gas su e giù dalla vecchia cisa.
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.437
    7.601
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    tuned
     

Condividi questa Pagina