Come capire se l'olio motore si è diluito?? | BMWpassion forum e blog

Come capire se l'olio motore si è diluito??

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da scetti, 9 Giugno 2010.

  1. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    La mia riflessione nasce dal fatto che l'olio della mia bimba in oltre 20kkm non è sceso di un mm..

    Considerando che il sistema di rigenerazione del fap BMW rischia di diluire l'olio con i residui di gasolio incombusto , mi sorge il dubbio....che l'olio consumato sia stato rimpiazzato da il gasolio..

    Esiste il modo di fare un test casalingo o con qualche attrezzatura per valutare se l'olio è ancora puro o si è diluito??

    valutando magari il peso specifico , o più difficilmente la densità... , magari prove comparative tro olio nuovo e qualche goccia dell'olio usato...

    insomma voglio capire se devo sostituirlo anticipatamente ... anche se il BC indica ancora 12kkm
     
  2. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    un olio diluito se lo compari a caldo con uno nuovo difficilmente percepisci differenze ( se non di colore, il che è normale )

    Se la verifica la fai a freddo l'olio diluito in una percentuale critica ( intorno al 20% inizia a divenire dannosa ) ha una consistenza diversa dall'olio nuovo e lo puoi constatare empiricamente versando un paio di gocce su un piano per poi inclinarlo oppure su un fazzoletto di carta. La goccia di olio diluito avrà un comportamento molto + simile all'acqua che all'olio.

    Considera che gli attuali oli chimicamente sono molto stabili e sono stati progettati appositamente per poter resistere dignitosamente ad attacchi di questo tipo per cui non mi preoccuperei di fare alcun danno rispettando le scadenze prescritte.

    Mia considerazione personale :

    indipendentemente da quanto ti ho detto, sulle mie auto un cambio d'olio ( no filtro) tra un tagliando e l'altro lo faccio da me grazie ad un apposito aspiratore elettrico che preleva dal foro dall'astina dell'olio acquistato qualche anno fa sulla baya ( tanto presi fuori 6 litri d'olio non mi svenano ) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2010
  3. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    non vedo perchè preoccuparsi di queste catastrofi assolutamente improbabili

    l'olio motore BUONO fa il suo lavoro più che decentemente per un luuuuuungho periodo, molto superiore a quello raccomandato per i tagliandi

    se non versi l'acqua dentro l'olio, o la benzina, o l'alcool per il lavavetri, direi che non c'è di che preoccuparsi

    credimi, MOLTO PEGGIO comprare un oliaccio qualsiasi e cambiarlo "perscrupolo" ogni 10mila km

    Fabio/che sulla 530D di 290mila km usa il Rothen e lo cambierà dopo 40mila, sulla francese usa il Mobil1 con cambio sempre 40mila
     
  4. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    IMHO, sarò paranoico o meglio scrupoloso, ma io l'olio lo cambio ogni 15.000km :wink:

    Sempre fatto e sempre lo farò !!!

    Avete mai visto cosa viene fuori da un motore diesel dopo 30.000 km ??? Magari fatti tutti in centro e su strade urbane ???? Dopo la gente si lamenta se esplodono le turbine a 70.000km.....

    Se vuoi un consiglio cambia almeno olio motore e filtro olio ogni 15.000.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2010
  5. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    peccato i miei motori siano ignoranti

    1 benzina 625mila km, cambio olio ogni 100mila

    2 diesel piccolo e spinto al massimo, 400mila con olio cambiato ogni 40mila

    3 diesel poco più grande e sempre impegnato attualmente prossimo a 200mila, cambio olio ogni 40mila

    4 diesel (la 530D) quasi esclusivamente autostrda, 300mila, cambio olio ogni 40mila

    mai cambiato turbine, guarnizioni di testa eccetera

    5 moto sportiva-turisticadi grossa cilidrata raffreddata ad aria, 150mila km, cambiato olio a 15mila (rodaggio) poi a 100mila (12 anni)

    in ufficio ci sono una 15ina di colleghi grandi camminatori, alcuni con +500mila km tuti seguiti da me, mai una rottura

    posso elencarti centinaia di utenti che camminano con motori +300 mil akm senza lcun problema, e almeno una decina +600mila

    parliamo di AGIP Sint, Mobi1, Rothen non olio del supermercato da 4 euro al litro

    credimi è MOLTO MOLTO PEGGIO cambiare spesso un olio non buono che lasciare dentro un olio buono per il doppio del previsto (perchè potrebbe fare tranquillamente il triplo dei km previsti dai tagliandi, e se non lo sai...sappilo!), altro che turbine che esplodono...

    poi fai come meglio credi, sapendo di ingrassare il meccanico ed i petrolieri

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Guarda io principalmente uso olio buono che cambio più spesso che posso, visto che a parer mio e di molti preparatori è l'essenza vitale per la durata di un motore... anche perchè non ho mai avuto in vita mia una macchina con motore stock, ma sempre con parecchi cv di più...

    Non riesco a capire come tu possa dire che sia saggio, normale o comunque la stessa cosa cambiare l'olio ad un motore ogni 100.000 km (magari anche senza rabbocchi:mrgreen:) od ogni 15.000km.... magari a te ti passa direttamente l'olio la NASA.....

    Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole....giusto? :wink:
     
  7. mdgn

    mdgn Secondo Pilota

    549
    20
    28 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36.678
    F20 116d
    scusa ma perchè la BMW ti dice di cambiare l'olio ogni 30.000 km (oppure per il chilometraggio indicsato dal BC)?
     
  8. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    se l'olio è BUONO, stock o +30% non fa differenza

    perchè HO PROVATO su alcuni motori al banco e su tanti motori di autoveicoli, camion e barche attualmente circolanti (alcuni motori hanno 20 anni e qualcuno ha già visto la seconda revisione totale, ovvero un uso equiparabile a multipli di 500milakm), a mie spese ho fatto i test: aperto motore, smontato e misurato, richiuso e rimontato, periodicamente prelevati campioni di olio e mandati in laboratorio x analisi chimico-fisiche, e se qualche motore è arrivato alla fine della sua vita utile o, come il mio della precedente francese, rottamata per altre ragioni, è stato smontato e rimisurato accuratamente in ogni sua parte SENZA MAI trovare usure significative e riscontrando scarsi depositi di lacche, morchie quasi assenti

    al contrario, motori cui è stato cambiato l'olio di scarsa qualità o molto frequentemente avevano usure significative e consistenti depositi di lacche, in alcuni casi le morchie erano abbondanti, in altri meno, ma sempre molto di più dei motori che avevano effettuato il cambio olio (CON i necessari rabbocchi) a lunghe scadenze

    poi, non vorrei dire, ma nei mezzi grossi (pullman, TIR, motrici, camion, movimento terra), dove l'olio è prorporzionalmente MENO dei motori che usiamo tutti i giorni, il cambio olio è a 160-200mila km

    ti pare normale che un IVECO/MAN/CATERPILLAR/MB o costruttori di questo calibro siano così poco attenti alla manutenzione?

    se un costruttore raccomanda il cambio olio a 30mila km, STAI TRANQUILLO che quel motore può farne il triplo (sempre con i necessari rabbocchi)

    paradossalmente gli olii per trasmissioni (cambi meccanici, manuali, differenziali) non hanno avuto pari sviluppo/ricerca, per cui la loro durata è poco oltre quella consigliata per la sostituzione, nell'uso normale

    SBAGLIATISSIMO ed intenzionale (=doloso) il fatto che molte officine dichiarano che l'olio al cambio automatico non si cambia. infatti NESSUNO te lo metterà nero su bianco, anzi... scommettiamo ? :wink:

    certo, a sue spese e danni, anche mantenendo le sue convinzioni

    Fabio/che tristezza quando vedo _la sceneggiata_ del meccanico/benzinaio che guarda l'olio, lo scorre tra le dita e dice "va cambiato" (quest'affermazione segue il 99,9% delle diagnosi anche se hai cambiato l'olio due giorni prima)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2010
    A 2 persone piace questo elemento.
  9. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    Nulla da eccepire..

    sarò eccessivamente prudente ma alle scadenze da me menzionate uso esclusivamente royal purple.

    Per quel che dici tu siamo d'accordo infatti su quattroruote di 23 anni fa furono condotti lunghissimi tests di chilometraggi molto oltre le medie dei tagliandi consigliati riscontrando quanto affermi.

    Fatto sta che è alquanto difficile sradicare alcune "cattive abitudini" di anticipare o rispettare i tagliandi nelle quali mi identifico purtroppo anch'io.

    Paradossalmente tendiamo a "trascurare" ( e vedere che alla fine della fiera non si rompe nulla) il rigore dei tagliandi proprio quando della nostra auto non ce ne frega + niente magari perchè resta in famiglia anzichè finire dal rottamaio mentre dedichiamo le nostre attenzioni all'ultima arrivata.
     
  10. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    condivido quello che dici , il punto è che in 20000km non mi ha consumato un grammo di olio , è sempre li sul massimo , il che mi sembra strano per un motore nuovo che ogni tanto arriva anche sopra i 4000 rpm ecc...

    Da li il mio dubbio ... si sarà diluito ?? , perche se così fosse decadrebbe tutto il tuo discorso in quanato l'olio diluito non è di certo ascrivibile con gli oli buoni..

    Il punto della mia domanda è esiste un modo per valurarlo ...

    quello della carta è uno ma decisamente empirico anche se comunque indicazioni le da ...

    oppure mi dite che anche se diluito continua a fare il suo lavoro... o il BC ne tiene conto delle iniezioni di gasolio per pulire il fap e le conseguenti possibilità di inquinamento dell'olio motore??
     
  11. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    esatto

    io come privato ed un'altra officina (ex AR) abbiamo ripetuto in casa questi test a spese nostre, riscontrando positivamente quanto rilevato da 4R

    questa è un'ammissione delle cattive abitudini, ma anche la conferma POSITIVA di quanto ho scritto

    :mrgreen:

    Fabio
     
  12. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    il consumo di olio è molto variabile in funzione di tanti parametri

    attento a non cadere nel COMUNISSIMO errore di misurare il livello senza fare una bella tirata a caldo: l'olio accumula condensa (=acqua in emulsione) che evapora appena l'olio supera i 100°

    in 4-5litri di olio non è affatto anomalo trovare più di mezzo litro di acqua emulsionata

    non è diluito, al massimo sarà un po' annacquato (vedi sopra)

    nulla di preoccupante, è tutto previsto e ci sono gli appositi addittivi

    la rigenerazione del FAP non interessa l'olio in questi motori, al contrario di altri (fortunatamente pochissimi)

    il BC non tiene conto delle post iniezioni perchè... POST, appunto

    non si diluisce nulla, stai tranquillo

    usa olio di qualità e non avrai problemi

    Fabio
     
  13. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    Topic molto interessante questo.

    WIzard, dicci marca e modello delle auto! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    in riferimento a cosa?

    Fabio
     
  15. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    dicevo, marca e modello delle auto che citi qui sopra! :razz:
     
  16. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ci giri qualche documento riguardante i test sperimentali da te eseguiti? Cioè prove di laboratorio, foto e risultati di prove al banco, misurazioni eseguite su tutte le superfici sottoposte a lubrificazione (bronzine, pistoni, cilindri ecc....).

    Ci dici anche che tipo di motori erano cioè quanti cv/litro erogavano cilindrata alimentazione rapporto di compressione ecc....? Dato che ci sono reparti ricerca e sviluppo che lavorano tutti i giorni solo sui motori, per garantire un funzionamento ottimale nell'arco di 250.000km parametro di vita utile di un motore odierno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2010
  17. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    il primo benzina è un motore OPEL di vecchia concezione (non che quelli attuali siano all'avanguardia, eh...), la moto Yamaha FJ1200, le mie diesel sono due Citroen (il 1.7 XUDT della BX e la successiva evoluzione del 19XUDT => DHX che ho sulla Xantia automatica) la BMW è il 530D che mi ha portato su questo forum

    un paio di amici stretti hanno una suzuki 1100 raffreddata olio, con 180mila km, una kawasaki 1200 con poco meno di 120mila km (cambio olio a fine rodaggio e 100milakm) segue la mia vecchia suzuki con meno di 100mila in 15 anni, ed un vecchi kawasaki GPZ1000 che dopo un danno alla distribuzione causato dall'olio Castrol p stato "convertito" a Mobil1 e gira da 15 anni con quasi 150milakm senza alcun problema

    in ufficio i colleghi macinakm hanno un po' di tutto

    una marea 105JTD che ha 500mila km , il cui motore è stato oggetto della prova al banco 80mila km (22 giorni consecutivi a 80% della potenza massima, olio di girasole, acetone, gli ultimi due giorni sino al 100% e poi oltre con nitrometano) e dopo montato sul veicolo; 4 audi 1.9 e 2.0 con 350-400mila km alimentate a gasolio + olio di girasole; una Vectra penultimo tipo (solo 100mila km) sempre con olio di girasole; due MB 2.0 e 2.4 con 500 e 550mila km; tre BMW 1.8 2.0 e 3.0 con 400-500mila km circa; una Peugeot 406 2.0 con 280mila km sempre addittivata con olio di girasole; una XM 2.4 con 250milakm, un kadett 1,4 benzina ed una Xantia 1.6 benzina (stesso proprietario) con circa 300mila km cadauna

    insomma, un bel ventaglio di esempi

    :mrgreen:

    Fabio
     
  18. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Cavolo Vi divertite con sti esperimenti !!!! L'unico test che ho fatto in vita mia è stato al Mugello per 4 giorni un motore piaggio vespa sepcial 50, temperatura 30 gradi, miscela 2%.... ultima mezz'ora di vita, alimentato a birra,vino, polvere ed urina.... :mrgreen:

    Apparte gli scherzi non metto assolutamente in dubbio i tuoi test.... anzi mi hanno sempre affascinato molto.... stiamo parlando comunque di automobili con tecnologie completamente diverese e soprattutto stock.

    Io al mio motore di ultima generazione, con parecchi cavalli in più che da originale, il minimo che posso fare è dissetarlo con un olio di ottima qualità e cambiarlo il più spesso possibile. Di sicuro male non fà e di certo al cambio olio si noterà la differenza di cosa viene fuori. Preferisco tirare fuori 5 kg di olio semipulito ogni 15.000km che 4,5 olio 0,4 acqua e 0,1 sporcizia dopo 40.000/60.000km.... (esempio)

    Qualsiasi preparatore serio di motori consiglia un cambio d'olio ogni 10.000/15.000 km :wink:

    Ciao
     
  19. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    guarda, sono risultati che puoi trovare in rete (seppur non proprio facilmente) e che io ho avuto la fortuna di poter replicare per pura passione, accollandomi le spese solo in parte, grazie all'interessamento ma soprattutto colalborazione di altri meccanici con tanto di officina e banchi prova motori.

    non ho potuto fare prove distruttive per ovvi motivi (non posso permettermi di ripagare un motore da distruggere per un esperimento)

    ma ti assicuro che quello che ho visto fare nei laboratori di ricerca è MOLTO PEGGIO (ho visto letteralmente esplodere un motore diesel XUD al banco, a seguito di una prova distruttiva di durata e fatica, portato a 6000giri) e che i test peggiori che fanno garantiscono 300mila km a qualsiasi motore

    c'è da dire che qualche utOntO riesce a fare di peggio e rompere tutto molto prima #-o ](*,) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    riguardo a i mieti test, sinteticamente, posso dire che le usure riscontrate sul mio motore (XUD17T della BX) aperto dopo la rottamazione avvenuta a poco meno di 390mila km mostravano usure ancora comprese nelle tolleranze del montaggio su tutti i particolari meccanici, con eccezione delle bronzine di banco che erano appena fuori limite (metallo rosa finito, affiorava a tratti il supporto) le fasce erano intere ma visibilmente consumate, sul mantello dei pistoni erano ancora visibili i segni della lavorazione, le canne erano in tolleranza anche se mostravano un evidente scalino al PMS di circa 1mm e le uttature erano poco visibili, albero a camme praticamente nuovo con minimi segni di uso, piattelli punterie appena segnati (meno di 1/100) e valvole un po' segnate dall'uso ma la tenuta non era compromessa; cambio e differenziale come nuovi con ingranaggi in perfetto stato (avevo cambiato l'olio dal 75W80 raccomandato con un SAE140 + un addittivo che ora non ricordo) giunti omocinetici alto ruota visibilmente usurati, lieve rumorosità sotto sterzata massima, millerighe al limite del gioco previsto, la turbina era relativamente in ottimo stato perchè revisionata a 150mila km circa a seguito del blocco della paletta di regolazione.

    il campione di olio analizzato non evidenziava problemi di lubrificazione, i soliti parametri alterati dovuti al normale invecchiamento e deterioramento dell'olio, nerofumo ceneri acidità TBN un po' alti ma su valori accettabilissimi , dovuti al cambio ogni 40mila

    Fabio
     
  20. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    sto giro ho ne ho imparata una nuova....

    bene bene proverò dopo una bella tirata asciuga olio....

    Inoltre usandola spesso per brevi tragiti la quantità di condensa non fa che aumentare...

    sabato la devo asciugare come terapia....:mrgreen::mrgreen:
     

Condividi questa Pagina