BMW Serie 1 F20/F21 - Come arrangiarsi col cambio gomme | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Come arrangiarsi col cambio gomme

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da DjMarvel, 21 Ottobre 2020.

  1. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    lo scorso anno quando mi feci il cambio inverno estate , sono stato in difficolta' a svitare i bulloni, tranne quello antifurto, per ovvie ragioni. con la dinamometrica avevo realizzato un serraggio a 140nm, come da manuale bmw . sara' che non sono naturalmente forte di braccia, ma ho fatto veramente fatica a svitare, tanto che con la mia abituale chiave a croce non ci sarei riuscito, per fortuna avevo appena preso una chiave a braccio di leva variabile. l'auto era immatricolata da un mese, col senno di poi probabilmente poteva essere in giro da qualche mese: quando sono riuscito a svitare con braccio di leva allungato al massimo, i bulloni stridevano paurosamente, cosa che non mi e' mai successa anche dopo smontaggi post inverno (5 mesi di uso) senza ingrassaggio. puo' essere che siate piu' forte di me di braccia, ritenete normale la forza che dovete usare per avere 14 kgm per tenere attaccato un cerchio al mozzo, cvon 4 o 5 bulloni ? io lo trovo assurdo, per come la vedo io e molti che si arrangiano e che usano la dinamomertrica, 10-11 kg sono piu' che sufficienti per stringere un bullone. cosi' continuero' sempre a fare per qualsiasi auto
     
  2. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Svizzera, Austria e Germania anche verso il confine con la Danimarca hanno messo già a dura prova l'inverno scorso le Pirelli Sottozero s2 runflat stellate e mai un tentennamento... ed io sono uno che ci va giù pesante con il piede, e macino km.(in questo forum c'è chi fa 5000 km annui, io li faccio in 10 giorni e ogni tempo)..per quanto mi riguarda sono ottime gomme premium!! poi certo per andare al supermercato esistono anche le Linglong!!! Quando avrò finito le Pirelli, vedrò se ritornare alle Nokian sempre se intanto le faranno nella misura adatta.
     
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.133
    22.908
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non credo te lo vietera' mai nessuno. Se fai fatica con 140Nm, la fisica del liceo mi porta a dire che la prossima volta potresti provare ad utilizzare semplicemente una leva piu' lunga.
    Comunque se riesco a tirarli io a 140Nm considerando che il massimo dell'esercizio fisico che faccio con il braccio e' quello di reggere un Negroni (pure per poco tempo perche' evapora)...
     
    A 070, max530, ilGuru77 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    come ho detto, con una leva a braccio allungato mi viene facile, con la solita chiave a croce mi era impossibile. quello che non mi e' piaciuto e' lo stridere che ho sentito nello svitamento, che non e' un bel sentire. sul lavoro succede quando stringono i bulloni con mano molto pesante. i primi tempi che guidavo , un mio vicino di casa che aveva l'officina, mi fece vedere la giusta forza che occorre per avvitare, quella forza l'ho memorizzata negli anni, e la prima volta che ho usato una dinamometrica, l'ho misurata appunto in 100-110 nm. non capisco la differenza di serraggio che ci sarebbe tra f** ed e** :confused2. per serie piu' grosse, tipo 5-7, si usano valori ancora piu' elevati che voi sappiate?
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.678
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    le ho avute per 1 inverno sulla f11. dimenticabili. dure, granitiche, rumorose.
    buone su bagnato.
    su neve discrete, ma questo è un giudizio superficiale perché quell'inverno ha nevicato pochissimo.
    per quello che costano c'è di meglio, in ambito premium, a cifre più basse.

    le ho prese, fra l'altro runflat e stellate, solo perché me le hanno regalate..altrimenti dunlop o good year (ovviamente non runflat), imho superiori a parità di prezzo (o forse anche meno).
     
  6. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    beh è risaputo che le invernali sono più rumorose delle estive...comunque, al contrario io mi sono trovato benone l'inverno scorso e credo che sarà così anche quest'anno..Poi ognuno di noi conosce le strade che percorre....Sarà anche complice il sistema xdrive!!
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.678
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ho scritto che sono più rumorose di altre invernali, non più rumorose delle estive :lol:

    anche nel mio caso erano su una xdrive.
    il "trovarsi bene" non l'ho mai capito, rispetto a cosa?
    cosa dovrebbero fare per "trovarsi male"?
    io mi sono trovato bene con tutte le gomme avute, ma ognuna aveva le sue peculiarità (positive o negative che fossero) da considerare proporzionalmente alla fascia e al prezzo di appartenenza.
    che siano rumorose e granitiche è un dato oggettivo.

    p.s.: da quando ho la patente (1998, inizia ad essere "lontano" :lol: ) avrò cambiato e provato 14 treni di invernali di varie marche, dalle "primo prezzo" alle premium.
    Le prime, neanche a farlo apposta!, sono state proprio delle pirelli, nel 1999, mi pare si chiamassero sottozero 160 (il 160 era legato al codice di velocità, Q) misura 185/60 r14. Ne avevo un ottimo ricordo tanto che le ho riprese (sottozero) nel 2010 (e38) rimanendo delusissimo su neve (ma buone su bagnato), e nella f11 xdrive (a cavallo donato..)
     
  8. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    a dire il vero hai scritto solo che sono rumorose in inverno...:mrgreen::mrgreen:

    ho la patente da più anni di te e ho iniziato ad usare le invernali ancora quando la maggior parte delle persone ne ignorava l'esistenza. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante anche in questo settore. Le gomme pirelli sono spesso incomprese dai più....ecco una cosa posso dire..le Pirelli essendo gomme italiane sono studiate per la media degli inverni italiani, di certo non per quelli finlandesi o nordeuropei e devono andare bene sia in inverni Siciliani che in quelli di Bressanone o Brixen come la chiama qualche altro italiano. di conseguenza a volte lasciano perplessi anche quelli come me che non hanno propriamente il piedino di fata. Su neve battuta in autostrada (e parlo di 50 km di autostrada con neve battuta, non pochi metri) non sono propriamente il massimo, ma uno lo vede da solo e si regola, no!!
    Dove ci sono inverni diversi e più rigidi, le pirelli non sono propriamente la prima scelta, senza andare sulle chiodate ovviamente, come in Sicilia, semmai dovessero vendere migliaia di gomme invernali, le Nokian non le prenderà nessuno, poiche saranno inutili con quel clima.
    Ma ora rientriamo in argomento ....
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.678
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    onestamente anche le nokian vendute da noi sono specifiche per il mercato. ed infatti i prodotti nokian che troviamo qui sono mediocri (sempre in rapporto al loro prezzo) al pari delle pirelli.
    le nokian "serie", come la serie (scusa il gioco di parole) hakkapeliitta, si trovano raramente (e con costi molto maggiori).

    le invernali devono andar bene sulla neve, dove la criticità è maggiore. ma la difficoltà più grande è che vadano bene contemporaneamente anche sul bagnato. qui sono poche le case ad eccellere e, dalla mia esperienza, dunlop e goodyear (e suppongo anche continental per come me le hanno descritte, ma non ho test eseguiti in prima persona, e costano comunque di più) svolgono egregiamente questo compito, mentre nokian (almeno quelle vendute da noi) sono mediocri in entrambi i casi, e pirelli sono ottime come tu stesso dici più su bagnato che su neve.

    ma io.. di una invernale che è mediocre su neve (ed è magari poco costante nel mantenere le prestazioni nel tempo)..non so che farmene.

    ok, chiudo ot.
     
  10. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Sull'altra vettura di famiglia ho le Hakkapeliitta r3, (da non confondersi con le Wr d3) e su neve anche fresca vanno benone. Per quel poco che ho provato le Continental, sempre su kit Bmw ma da 16", le Ts830p ssr stellate, le ho trovate simili alle Pirelli che ho adesso; ottime tuttofare invernali. resta il fatto che d'inverno su strade problematiche, bisogna regolarsi di conseguenza. Veramente fine ot.
     

Condividi questa Pagina