Non esiste uno standard (ahime') per i liquidi refrigeranti... Quindi rosso, blu, verde, rosa (questi sono quelli che al momento ho trovato in giro) non sono indicativi. Posto che il composto base e' sempre lo stesso, se e' OAT o non OAT te lo puo' dire solo chi ce l'ha messo...
z4 ok grazie vedo che te ne intendi molto... mentre x l'olio del cambio va controllato ogni 80/100.000 km giusto? perchè un utente mi ha scritto ogni 15.000... nn e prematuro?dovrebbe essere eterno e solo un controllo e un rabbocco ogni 100.000 km...
olio del cambio ogni 80/100 ma ti consiglio di cambiarlo e non rabboccarlo... meglio non rabboccare mai, soprattutto con gli olii.
ragazzi scusate se riprendo queto discorso... lunedì volevo andare in ufficio con la zeta e quando ho messo in moto mi si è accesa la spia del liquido raffredamento e alla fine ho lasciato la macchina in garage e ancora oggi non ho rabboccato perche non capisco quale tipologia di Paraflu mettere. Rossa o Blu? Mi potete specificare quale mettere e se va diluito con acqua? Se non sbaglio il paraflu è già diluito. Chiedo venia vista la mia ignoranza. Cosa mi consigliate? A voi gli esperti.... grazie
vabbe! lo fai apposta :wink: "google","wikipedia",http://it.wikipedia.org/wiki/Antigelo Diagramma di Dühring [modifica] L'innalzamento ebullioscopico può essere ricavato conoscendo la pressione della soluzione e la concentrazione del soluto a partire dai cosiddetti "diagrammi di Dühring",[3] che riportano in ascissa la temperatura di ebollizione del solvente puro (che si ricava dalla pressione) e in ordinata la temperatura di ebollizione della soluzione. Nel diagramma sono rappresentate varie curve che sono praticamente approssimabili con delle rette, ognuna delle quali corrisponde ad una diversa concentrazione di soluto. La bisettrice del diagramma corrisponde ad una concentrazione nulla di soluto.
evidentemente non sono così tanto bravo come te scusa di nuovo ma mi domando cosa c'entra questa tua risposta... ho chiesto che prodotti usare...
Allora, provo a fare chiarezza, visto che mi sono interessato della faccenda. E' vero esistono vari tipi di colori e quello rosso è il più moderno. La diff cmq riguarda la tossicità di alcune sostanza e gli ultimi tipi sono meno tossici. Per quanto riguarda BMW ho chiesto a più di 1 filiale: TUTTI i motori BMW usano il tipo scuro (è un verde scuro che poi una volta miscelato e guardato dal tubo di livello delradiatore sembra un pò sul blu). NESSUNO usa quello rosso, nè i motori di 20 anni fa, nè il mio che ha la lega di magnesio e di alluminio nel basamento, ecc. Mi hanno detto che l'unica eccezione è il motore della Mini Diesel che lo fa la Toyota e usa il ref. rosso. Detto ciò, io ho preso 1 litro del refrig BMW originale e mi pare sia attorno ai 10 €, così per i rabbocchi (sempre al 50% di acqua) sono tranquillo al 1000%! Spero di essere stato utile.
mitico Gio74 Ciao a tutti! Anche io non ci capivo niente, co' sti colori... Come al solito, mi ritrovo a ringraziare Gio74: SEI UN GRANDE!!!!!! Grazie mille e alla prossima Herger
ma dai sorridi non te la prendere la seconda parte della risposta era ironica,() comunque se si è accesa la spia gia' ce ne poco e devi sostituirlo tutto in quanto se la macchina è del 2003 potrebbe anche non essere stato mai sostituito.
la mia zetina è di settembre 2004.... quindi secondo te potrebbe anche non essere stato mai sostuito?! la cosa mi preoccupa... ma non va sostituito ad ogni oilservice?
Al di là di tutto e senza che nessuno l'abbia a male, puoi solo fare una cosa : prendi una siringa , e tira un po di liquido, di seguito rabocca con lo stesso colore . Vero è che servono tutti alla stessa cosa ma è pur vero che questi prodotti non vanno mai miscelati : li vendo !!!!!!
no non è una cosa che si fa necessariamente assieme. dopo diverso tempo il liquido perde le sue caratteristiche e diventa un poco acidoso corrodendo l'impianto. quindi svuoti l'impianto, ma non uscira' tutto il contenuto, inserisci dell'acqua normale con qualcosa per lavare il circuito, anche bicarbonato va bene, fai girare il motore un poco ,risvuoti. miscela il refrigerante o acquistalo gia pronto, 60% acqua demineralizzata 40% prodotto. serra il tappo e riparti, ciao.
Ho rabboccato ma non sono sicuro del refrigerante già presente... Buonasera a tutti!! Ho una Z4 3.0i del 2004 comprata da circa due mesi. oggi mi sono accorto che il livello di refrigerante era piuttosto basso (il galleggiante stava parecchio in fondo) ed ho provveduto al rabbocco ingenuamente ho messo un liquido (blu) che avevo utilizzato in passato per altre macchine, poi leggendo in internet e sul forum c'è chi dice che alcuni liquidi possono creare problemi alla testata o al radiatore, chi dice che si possono miscelare tranquillamente ecc.. qualcuno di voi ha le caratteristiche del liquido usato da bmw in modo da poterle paragonare con quello che ho messo? comunque la quantità che ho rabboccato è di circa 1 bicchiere, può bastare a creare problemi? non mi ero mai posto il problema del liquido refrigerante... pensavo che la temperatura minima fosse l'unico parametro da controllare
Tranquillo che l'auto non si lamentera'. Un bicchiere poi... Anche se ci avessi messo acido muriatico non creerebbe nessun problema per quanto sarebbe diluito.
La BMW ha un liquido con l'e sue specifiche,diverso dai classici rosso/blu. Poi come giustamente ti hanno detto,un bicchiere diluito nel circuito è tranquillamente trascurabile,dormi pure sereno. Se poi devi fare un cambio allora assicurati che rispetti l'e specifiche della BMW.
anche io mi sono chiesto il problema qualche anno fa,ho preso una siringona ne ho aspirato un pò e voilà!!! colore è blu!!
concludendo per i rabbocchi va benissimo l'acqua, distillata per i più attenti. L'antigelo iventa importante in inverno. sul colore (rosa o blu) dipende dai gusti sessuali del meccanico ahahahahah....