BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 Colonnine ruote

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da fabbri.gia, 22 Maggio 2022.

  1. fabbri.gia

    fabbri.gia Kartista

    142
    28
    23 Aprile 2015
    Marino (RM)
    Reputazione:
    21.473.978
    BMW 120 d
    Salve, in procinto di sostituire tutte le colonnine delle ruote in lega, ovviamente con delle nuove, secondo voi è consigliabile dare leggerissimo un velo di lubrificante sulla filettatura che sarà asciugato prima del montaggio? Coppia di serraggio 120Nm?
     
  2. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    vorresti dire i bulloni delle ruote, non ci sono mai state colonnine filettate su bmw. Comunque mai lubrificare una filettatura se non specificato dal costruttore. 120Nm sono la coppia giusta per i bulloni ruota, ma sono una coppia alta se si pensa al filetto che portano (M12 passo non fine), questo perchè il serraggio è supposto a secco, quindi con un coefficiente di attrito alto tra vite e madrevite. Se lubrifichi e abbassi questo coefficiente, rischi che qualcosa si rompa o si deformi per le più alte forze di tiro in gioco.
     
    A nivola piace questo elemento.
  3. fabbri.gia

    fabbri.gia Kartista

    142
    28
    23 Aprile 2015
    Marino (RM)
    Reputazione:
    21.473.978
    BMW 120 d
    Si, sono bulloni ruote e non colonnine, anche se è possibile montare delle colonnine. Per quel che riguarda il serraggio ti faccio notare che sulla scatolina dei bulloni antifurto ORIGINALE BMW, inerenti alla mia auto (12x1,50), c'è in chiara evidenza che vanno serrati a 120 Nm, ne consegue che anche gli altri 16 bulloni andranno serrati almeno alla medesima coppia. Per quel che riguarda la lubrificazione dei bulloni ruote c'è chi lo fa, io non dico che vanno oliati in abbondanza ma è d'obbligo poi asciugarli per bene in modo che rimanga un impercettibile velo d'olio visto che nel mozzo la filettatura è sempre rugginosa, poi non capisco cosa si debba rompere, spiegamelo. Ammesso che io lubrifichi i bulloni comunque dopo un centinaio di km un controllo con la chiave dinamometrica è d'obbligo. Ti saluto e ringrazio per il supporto.
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.133
    13.924
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In realtà sono viti, il bullone è il sistema formato da vite e dado.
    Come già spiegato da Vince, le coppie di serraggio sono calcolate a filettatura secca, oliando diminuisce il coefficiente di attrito e, a parità di coppia misurata sulla testa della vite, la tensione applicata sui filetti risulta superiore a quanto previsto, con ovvie conseguenze.
     
  5. fabbri.gia

    fabbri.gia Kartista

    142
    28
    23 Aprile 2015
    Marino (RM)
    Reputazione:
    21.473.978
    BMW 120 d
    In effetti quello che dici è vero, il dubbio c'era, oliando i bulloni ruota la coppia di serraggio cambia. Comunque per ora ho soltanto pulito i 4 bulloni antifurto, li ho oliati ma prima di rimontarli ho tolto l'eccesso di olio. Quando arriveranno gli altri 16 non metterò olio.
     
  6. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    hai perfettamente ragione, di tanto in tanto qualche colpo si perde..
    Comunque, tornando all'unzione, anche se lubrifichi e pulisci, il residuo rimane. Per essere sicuro di toglierlo devi sgrassare e soffiare con aria compressa.
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.133
    13.924
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quando lo vedo scritto lo noto subito, ma parlando capita anche a me di chiamare la vite bullone, anche perché altrimenti tanti non capiscono ... In particolare i meccanici.
     

Condividi questa Pagina