Collettore gas di scarico in ghisa | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Collettore gas di scarico in ghisa

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da ARTURO86, 20 Gennaio 2011.

  1. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    speriamo bene azzzz!!!
     
  2. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.237
    6.517
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.425.574.673
    525d N57 F11
    Grazie del pensiero Biagino.....spero che la tua attesa si prodighi il pu a lungo possibile :wink:

    Hai pm
     
    A 5 persone piace questo elemento.
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Infatti è come quello della e46, ho un 330Cd smontato e il collettore NON è in ghisa.

    Il problema delle e60 non è tanto il materiale del collettore, è il calore e le contropressioni che genera il dpf a farlo saltare, ed è per questo che sono un pò restio a montare il collettore in ghisa sul dpf, la ghisa accumula calore e lo cede lentamente, non vorrei che alla lunga friggesse qualcosa!

    Solo il tempo ci darà le risposte.
     
  4. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    io sul 535d e sul x3 li ho in ghisa, mai avuto problemi.

    le rigenerazioni neppure si sentono.le calorie ci saranno ma la ghisa resiste.
     
  5. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Che la ghisa resista non ci sono dubbi, il mio dubbio era riferito al calore accumulato dal collettore, non vorrei che alla lunga desse problemi di cottura a guarnizioni e a turbo.
     
  6. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    al turbo prima o poi con un tappo dopo male gli finisce.
     
  7. Gico

    Gico Collaudatore

    251
    5
    8 Novembre 2008
    Reputazione:
    69
    BMW 530 Touring
    probabilmente ai meccanici frigge il sedere il sapere che il collettore di ghisa non si rompe e non da' alcun problema ne' di resa ne' di cottura di guarnizioni. il fatto che accumuli temperatura pu' lentamente puo' significare che non raggiunga le teperature della "pignatta" saldata!!
     
  8. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Su quello non ci piove, le mie sono solo considerazioni, cerco di scegliere il male minore dato che è noto a chiunque che la ghisa accumula calore in modo fantastico per poi rilasciarlo molto lentamente, è questa sua peculiarità che mi da dei sospetti, in pratica si farebbe lavorare il turbo e guarnizioni a temperature ben piu elevate rispetto allo standard di un collettore in acciaio.
     
  9. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    E' qui che ti sbagli, la ghisa accumula di piu e rilascia èiu lentamente, ciò vuol dire che la temperatura dei gas di scarico sarà sempre maggiore.

    Detto ciò ognuno ha la proprie idee come ognuno ha le sue palle, quindi nessuno ti vieta di montarlo, anche perchè se dovessi campare con i collettori della e60 potrei chiudere domani! No oggi stesso!
     
  10. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    il turbo del 235cv suppongo sia diverso, quindi non è improbabile ciò che dici, anche l attacco del collettore non è centrale sul terzo foro.

    certo li calcoleranno ste cose, cambiando un collettore magari si risolvono le crepe ma il resto non si sa.

    per ciò che ho visto in lamiera dura 60 mila km.
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ecco appunto, hai c'entrato il problema, è quello che voglio capire, sostituisco con uno in ghisa e risolvo il problema del collettore, va bene che il turbo cmq dura poco per sua natura, ma con le alte temperature rischia di cedere prima ancora della sua limitata durata?

    E' per quello che ho scritto solo il tempo ci darà risposte.

    Su e60 euro 3 quindi senza dpf di problemi non ce ne sono, in quanto non ha contropressioni e post iniezioni per innalzare le temperature, ma con dpf si lavora a oltre 400 gradi, e la ghisa accumula, ciò significa che quei 400 gradi accumulati il turbo se li ciuccia per un lasso di tempo almeno doppio se non triplo rispetto ad un collettore in acciaio.
     
  12. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    e quando spegni l 'auto tutta quella caloria non gli e la dà una sistemata alle boccole del turbo e pezzi del turbo?

    di sicuro non sono sprovveduti per non cambiare sistema lamiera-ghisa.
     
  13. Gico

    Gico Collaudatore

    251
    5
    8 Novembre 2008
    Reputazione:
    69
    BMW 530 Touring
    non sara' mica il collettore che disperde la temperatura portata dai gas di scarico , che se ne escono a velocita' impensabile dal motore. mi sa che alla fine la differenza, anche se ci dovesse essere, sara' si e no' di 1 grado.
     
  14. Gico

    Gico Collaudatore

    251
    5
    8 Novembre 2008
    Reputazione:
    69
    BMW 530 Touring
    si cabiare il sistema da ghisa a "pignatta" porta dei benefici nella produzione dei pezzi, facendo risparmiare 3-4 euro a collettore. nei numeri sono soldoni.
     
  15. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Allora mi sa che hai capito poco il problema!:mrgreen:

    Che c'entra la velocità dei gas di scarico?

    I materiali ferrori hanno diverse specifiche, non a caso i camini e le stufe le fanno in ghisa essendo un materiale pesante la cui peculiarità è quella di assorbire il calore e disperderlo gradualmente, in soldoni se una stufa di ghisa calda la spegni, essa continuerà ad emanare calore per un ora, una in acciao (non esiste) dopo che la spegni cede il calore in 10 minuti, motivo per cui non la fanno.
     
  16. Gico

    Gico Collaudatore

    251
    5
    8 Novembre 2008
    Reputazione:
    69
    BMW 530 Touring
    le stufe a pellet sono in acciaio refrattario. anche certe a legna ad aria forzata della J. Mec. il fatto che siano in acciaio o in ghisa non cambia le temperature che possono raggiungere . cabieranno i tempi di riscaldamento e di raffreddamento. se riscaldo una piastra in ghisa con una fiamma a 600 gradi raggiugera' al massimo 600 gradi se ne scaldo una in acciaio con la stessa fiamma raggiugera' , anche se in tempi inferiori, sempre i 600 gradi. con una fiamma a 600°C raggiugero' sempre e comunque un massimo di 600°C che lo si voglia o no.
     
  17. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Aoooo sei de coccio!!:mrgreen: L'hai pure scritto, se la rigenerazione genera un calore di 400 gradi, un collettore in acciaio dopo che ha terminato la rigenerazione, il calore viene ceduto subito con scambio termico metallo-ambiente, un collettore di ghisa notoriamente cede con piu lentezza il calore, quindi vuol dire che il turbo si ciuccia piu a lungo i 400 gradi accumolati dalla ghisa attreveros il flusso dei gas di scarico

    Per me un turbo che ha gia i suoi problemi per temperature elevate e contropressioni fenomenali, vuole di tutto tranne che una dose surplus di calore per un certo lasso di tempo, se un collettore d'acciaio mantiene i 400 gradi per 10 minuti, uno in ghisa a rigenerazione terminata ci metterà almeno, e dico almeno, 30/40 minuti per ritornare ad una temperatura accettabile.

    Credo di essermi spiegato abbastanza bene..
     
  18. Gico

    Gico Collaudatore

    251
    5
    8 Novembre 2008
    Reputazione:
    69
    BMW 530 Touring
    le rigenerazioni raggiungono i 600 gradi e non 400 dopo di questo ti lascio l'ultima parola come feci gia' in passato. di bisogno di optare per un atteggiamento offensivo non ce n'e'.
     
  19. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    ragazzi la soluzione è una sola :wink: togliere sto stramaledetto dpf :mrgreen::mrgreen:
     
  20. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    io l avevo tolto e due turbine le ho rotte ugualmente
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina