Idem per me, nozioni apprese durante gli studi di ingeneria dell'autoveicolo. Curioso notare come i vari fondi piatti ed estrattori di Corvette, Lamborghini e Porsche, in realtà, siano puramente accademia e nessuna funzionalità. L'unica a sfruttare realmente l'effetto suolo è la Gumpert Apollo.
L'effetto suolo è vietato in quasi tutte le categorie di corse ormai (credo solo la formula indy lo consenta ancora) e quindi i costruttori si adattano La deportanza viene ottenuta in queste macchine con gli alettoni.... e questi si che frenano la vettura anche di molto d'altronde affidarsi all'effetto suolo sulle strade comuni c'è da fare testamento prima di salire in macchina
Verissimo, considera anche che le ruote scoperte sono enormemente penalizzanti. Le F1 hanno un Cx stimato attorno 0.65 (nessuno dichiara tali valori).
Per forza... ormai le macchine da F1 sono diventate dei cartelloni pubblicitari mobili! A parte gli scherzi hanno ruote scoperte enormi, pesano poco e rischierebbero di decollare. Inoltre per scaricare la potenza a terra in accelerazione hanno bisogno di carico aggiuntivo sulle ruote e lo ottengono dall'aerodinamica. Poi naturalmente la necessità di carico varia in base alle piste e si misurano velocità di punta variabili dai 280 ai 340 km/h sulla stessa macchina tra le piste lente e quelle più veloci.
Coefficiente aerodinamico Cx E60/E61 Bella domanda... la risposta giusta può dartela solo il progettista Tuttavia considera che è una roadster e che deve quindi garantire un certo livello di confort agli occupanti anche a tettuccio aperto... Magari hanno dovuto aumentare la deportanza a scapito dell'efficienza frontale... chissà. In ogni caso la macchina è leggera e ben dotata in termini di cavalleria (da 180 a 340cv) tanto da non doversi preoccupare più di tanto del cx che comunque è in linea con le concorrenti dirette... in fondo ad eccezione del 2000 sono tutte autolimitate a 250km/h
Muso molto lungo, coda molto corta, di per se è già di partenza una configurazione aerodinamica sporca, che porta ad avere parecchi vortici al posteriore. L'ideale sarebbe l'esatto contrario per intenderci. Poi non è assolutamente detto, ci sono vetture come la recente F12 Berlinetta che hanno un Cx di 0.299 ma sono casi molto particolari di vetture studiate in galleria del vento. Ma solitamente le vetture di questo segmento hanno Cx attorno a questo valore. La Mercedes SLK, giusto per fare un confronto di categoria, ha un Cx pari a 0.34
0,28 con le paratie frontali chiuse? (Efficient Dynamics). In ogni caso il Cx e' secondo me un valore eccezionale tanto che, a parita' di categoria, non mi pare ve ne siano di vetture con un Cx inferiore. E il mio 5,9 l/100 km reali lo conferma. Ciao a tutti:wink:
Mercedes fa meglio nella categoria 5er /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il suo Cx è di 0.26 e, per la Coupè, addirittura 0.24.
La classe E ha un Cx cosi' basso? Da non credere........pero' non e' all'altezza del BMW Efficient Dynamics:wink:
Si, Mercedes da sempre ha fatto ricerca molto avanzata su bassi coefficenti di penetrazione aerodinamica. Ti basti pensare che la Classe E 250 CDI Coupè, nonostante abbia "soli" 204 cavalli, è capace di 250 km/h, mentre la berlina, che paga appena 2 punti rispetto alla Coupè, si "ferma" si fa per dire, a 243 km/h. A velocità costante, inoltre, sia il 2 litri che il 3 litri, anche confermato nelle varie misurazioni strumentali, hanno consumi migliori dei rispettivi 2 litri e 3 litri BMW. Di contro, pagano pegno in città sopratutto per via della massa più elevata e dell'automatico 7gTronic che, pur ancora molto valido, risulta inferiore al nuovo ZF 8 marce.
Bene, ora capisco. Grazie! In ogni caso la macchina (30i) è di un'efficienza clamorosa, quasi inverosimile.