per l'appunto. continuo a non capire dove sia la differenza con quello bmw, se non per un led rosso che sta acceso quando quello verde bmw sta spento
nel mercedes classe E di mio padre se metti in " eco " rimane in eco , quindi quando riaccendi l'auto il clima è spento ! non riesco a capire il senso di questa discussione
Infatti, non capisco di cosa si stia parlando... Ps abbiamo ancora un'Audi A3 in famiglia e mio cugino possiede una S4 3.0 V6 e, ribadisco, il funzionamento è esattamente uguale a quello BMW: quando è spento, è spento, punto. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
raga, il senso c'è eccome! probabilmente a parole non riesco a spiegare bene il funzionamento. ci riprovo. BMW: 40 gradi fuori. entri in macchina accendi il clima in auto. Se non premi il pulsante con il ghiacciolo non si raffredda l'abitacolo. Audi-Mercedes: 40 gradi fuori. accendi il clima in auto e si raffredda l'abitacolo. BMW: compressore clima inserito, quindi esce aria fredda. Sorpasso in salita al limite: il compressore non viene disattivato. Audi: compressore clima inserito, quindi esce aria fredda. Sorpasso in salita con il polmone audi da 102 cv: l'elettronica stacca automaticamente il compressore per qualche secondo quando gli si richiede la massima potenza, o il massimo carico sul pedale. Audi In inverno/primavera; fuori ci sono 8 gradi, impostiamo a 20 gradi interni; il compressore del clima non viene impegnato perchè non ce ne è bisogno. aumenta il calore interno e aumenta l'umidita; un sensore, non so di che tipo, decide di accendere il compressore in maniera completamente automatica, in modo che non si appannino i vetri e solo quando serve. nessun intervento manuale necessario. BMW:fuori ci sono 8 gradi, impostiamo a 20 gradi interni; il compressore del clima è spento perchè non ce ne è bisogno. aumenta il calore interno e aumenta l'umidita; iniziano gli appannamenti, magari lievi e solo in alcuni punti, tipo alla base del parabrezza o del lunotto, o nelle cornici dei finestrini. Per togliere questa situazione bisogna intervenire manualmente, magari per pochi secondi ma bisogna accendere il pulsante con il ghiacciolo. Ecco che sono necessari interventi manuali che nelle avversarie non sono necessarie. Funzionalità: migliore in audi e merc; perchè se uno non è uno smanettone e mentre guida pensi ai suoi azzi, o per lavoro parla al telefono o sta fumando o altro, non deve impegnare minimamente il cervello a gestire anche il clima. Se uno è uno smanettone ha sempre ha disposizione il pulsante econ che se è premuto non fa partire il compressore del clima. ( lo usavo talvolta). Molti non sanno come si gestisce il clima: per esempio mio padre che ha preso la bmw dopo un 100 km che guidava mi ha chiamato per dirmi che il clima non funzionava. perchè lui è abituato con audi e non si è mai posto il problema di dover spingere il pulsante con il ghiaccio per avere fresco: conclusione: Se fuori ci sono 40 gradi e io imposto a 20 gradi in AUTO, la logica dice che il clima dovrebbe ragionare per portare la temperatura a quel valore, quindi accendendo anche il compressore se serve. Le nostre bmw in questo non sono state programmate, lasciando sempre il compito della gestione al guidatore. Qui sta la differenza. almeno da Aprile a Settembre è una logica vincente. dal punto di vista estetico infatti avere il pulsante con il led verde acceso non è per nulla bello per una funzione non momentanea ma di lunga durata ( un viaggio sotto il sole ad agosto per varie ore). Spero di essere stato un po più chiaro. E' una discussione concreta, punti di vista e filosofie diverse. che potremmo riassumere nella logica del marchio: Audi e mercedes sono auto che lasciano poco spazio all'intervento umano ( nelle declinazioni standard ovviamente). Bmw che si concentra sulle necessità del pilota preferisce che sia l'uomo a comandare le cose che gli servono.
Tua citazione: "BMW: 40 gradi fuori. entri in macchina accendi il clima in auto. Se non premi il pulsante con il ghiacciolo non si raffredda l'abitacolo." Cheeeee? Ma stai scherzando? Se fuori sono 40 gradi, entro in macchina e pigi il tasto AUTO si attiva in automatico il compressore, con led verde acceso sul tasto del clima (quello con il cristallo di ghiaccio)! Se vuoi escluderlo schiacci il predetto tasto. Punto. Scusami, ma ribadisco che la discussione ha poco senso, imho /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Poi, quella del fastidio estetico di un led verde microbico posto peraltro fuori dal campo visivo mi lascia esterrefatto. De gustibus... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
con la BMW se si lascia accesa la spia verde " auto " ,la funzione rimane sempre inserita anche se si spegne e riaccende il motore.Le logiche di funzionamento poi sono le stesse ,il fatto che la spia verde rimanga accesa non vuol dire che il compressore e' sempre in funzione,semplicemente che e' predisposto il suo funzionamento in automatico. Saluti Il Luca
Si, ma il topic riguarda l'E.9x... E mi parrebbe un filino assurdo paragonare il sistema della E46 con quelli moderni Audi per decretare la superiorità di questi ultimi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
esatto, basta premere il tasto auto e il compressore si attiva automaticamente, poi non credo affatto a questa superiorità audi rispetto bmw, anzi, quando salgo in estate sull'A4 ultima serie del mio amico con temperatura impostata sui 22° come faccio sulla mia E92 , regolarmente scendo con la schiena sudata, cosa che sulla mia non succede, poi ripeto sull'A4 lasciata al sole quando l'accendi e parte il clima a manetta e facendo manovra sembra di essere su un landini.....
ragazzi, getto la spugna, nonostante parlo di e90 e non e46... chiudo su una cosa perchè il sudore nella schiena dipende dal tessuto utilizzato, e stai certo che scendi con la schiena sudata anche dalla bmw sopratutto con interni in pelle!, per non avere la schiena sudata ci vogliono i sedili di pelle traforata e ventilata, altrimenti il sudore è garantito sopratutto dopo aver lasciato l'auto al sole.
sul fatto che parlavi di E90 l'avevi detto e ti do ragione, ma sulle altre cose la penso diversamente e l'ho scritto
Se parli, come ipotizzavo, di E.90, ti stai semplicemente sbagliando sul funzionamento dell'impianto di climatizzazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sul resto posso anche concordare: come ho già scritto, imho, la qualità della climatizzazione Audi è migliore di quella BMW, quantomeno con riferimento a E.9X e E.61. Non so invece come sia sulla nuova F.10, che pare abbia fatto un gran balzo in avanti sotto molti fronti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
un utente, non ricordo in quale topic, aveva dichiarato, almeno lui col cambio automatico, che quando va in ds a manetta o in d ma che usa la funzione kickdown ha notato che in automatico il compressore viene disattivato proprio perchè il sistema capisce che in quel istante il guidatore ha bisogno di tutta la potenza del motore e non del compressore!
e con che auto soprattutto. col 520i sentivo la differenza. con 323 e 325 e 330d non è avvertibile. e neanche col 725tds, se non per i consumi