si, è giusto così. il principio è il contrario rispetto al tasto ECO dell'audi. "cristallo" led verde spento corrisponde a "ECO" led rosso acceso, per capirsi
No Puccio, il tasto econ non corrisponde al cristallo: quando spingi il tasto econ il compressore si disinserisce, invece quando noi inseriamo il tasto con il cristallo di ghiaccio inseriamo il compressore del clima. Infatti il tasto econ quando viene premuto è di colore rosso che indica appunto che non funziona. il nostro si illumina di verde, che significa che funziona.
esatto, e quando lo rischiacci, il led si spegne e il clima si spegne. come detto, funziona al contrario. quandi premi ECO e si accende il led rosso, è come quando in bmw premi il cristallo e si spegne il led verde: disinserisci in entrambi i casi il compressore. ma è quello che ho scritto sopra. in audi il led si attiva quando il compressore è spento, in bmw si attiva quand'è acceso. direi che è più coerente in bmw: accessorio acceso, spia accesa
poi non capisco come sull'A4 siano migliori i flussi d'aria quando non ci sono le bocchette dell'aria per i passeggeri posteriori al contrario della serie 3
Uguale uguale a tutte le bmw che ho mai potuto avere/guidare da E46 in avanti. Non c'è nessuna differenza. In entrambi i casi premendo auto si attiva tutto e premendo il tastino (econ o cristallo di neve) si stacca il compressore, lasciando all'impianto l'onere di far funzionare comunque (male) la climatizzazione. Se la temperatura all'interno dell'abitacolo è elevata il metodo più veloce per raffreddare è quello di mandare le ventole al max per un intervallo di tempo che dipende solo da quanto ci vuole per abbassare la temperatura ad un livello ragionevole. Se - per es. - ci sono i filtri del clima intasati ci può mettere anche una vita.
comunque mi riferivo all'e90, più precisamente 330d. ottimo impianto, ma l'audi che uso in azienda ( 2.0 tdi 170cv 2010) posso proprio dire che è eccellente per la climatizzazione. POi magari in 5 a bordo è meglio bmw, ma nella mia esperienza anche precedente posso dire che audi progetta meglio i climatizzatori. in automatico il compressore non viene inserito. solo manualmente si inserisce; è questo che secondo me non va bene ed è poco pratico. tutto qua!
ma scusa, è la stessa identica cosa, solo che su bmw il led è spento quando il compressore è spento, cosa cambia rispetto a quando il compressore è spento su un'audi? i produttori di climatizzatori sono più o meno sempre quelli, e lo fanno su specifiche del cliente. audi ha chiesto un tasto di accensione/spegnimento clima con la scritta "ECO" che indichi con un led "acceso" quando il clima è spento, bmw ha chieso un tasto accensione/spegnimento clima con il simbolo di un cristallo di ghiaccio, che indichi con un led "spento" quando il clima è spento
invece a me piace proprio cosi...non sono uno che è abituato a star sempre con l'A/C acceso anche per fare 10km di viaggio, il buon e vecchio metodo di finestrini abbassati è meglio e detto sinceramente a me farebbe girar le scattole un impianto automatico che ogni volta che accendo l'auto, anche per spostarmi di pochi km, mi deve sempre mettere l'A/C. il clima lo utilizzerei solo in caso di viaggi o percorsi lunghi con un caldo insopportabile, allora si ma clima al minimo, giusto per una rinfrescata e non come certe persone che lo mettono a palla e per di più in faccia.
Il discorso è che audi e mercedes hanno il controllo automatico del compressore, quindi non è vero che è sempre acceso, ma solo quando serve, questa è la differenza vera. Invece noi con le bmw dobbiamo sempre decidere quando accenderlo. Un sensore umidita era troppo difficile da inserire?
basta che tu lo lasci acceso, poi fa tutto da solo. anche sulla punto e sulla marea, che hanno rispettivamente un clima manuale e uno semiautomatico, quando è "acceso" non resta sempre acceso. me ne accorgevo perchè ad esempio la marea, col clima a tutto vapore, perdeva almeno 50cv quindi i viaggi in statale era un tira-molla /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> fra un ciclo e l'altro del compressore
Ma infatti! Chi l'ha detto che il sistema BMW non prevede la gestione automatica del compressore??? Il principio di funzionamento è esattamente il medesimo di Audi, salvo la logica contraria dell'accensione/spegnimento del compressore attreverso il tasto ECO/"Cristallo di ghiaccio", come ampiamente spiegato da Puccio! Invece, devo dire che viaggio spesso su una A5 SB del 2010 e au una A6 del 2006 e mi pare che effettivamente la qualità della climatizzazione sia migliore rispetto a quella della mia. Non so dirvi di preciso a cosa sia attribuibile la mia sensazione, ma, insomma, in una calda giornata estiva si sta meglio in Audi!
No ragazzi, il funzionamento nn è per nulla uguale ad audi e mercedes. Qui il compressore lo gestisce l elettronica, nelle bmw no, va inserito manualmente. È qui la differenza. Che secondo me nn è di poco conto ma è abissale. Nn stiamo parlando di gestione dei flussi ma di aria fredda che esce dalle bocchette, a comando sulle bmw e in auotmatico su audi e mercedes.
Forse ho capito quello che vuoi dire , nelle Audi parte l'aria condizionata quindi il compressore senza che il pilota lo attivi premendo il pulsante. In BMW puoi averci anche 90gradi ma se non premi il pulsante il compressore non parte.... Se e' questo che volevi dire , io ne sono felicissimo , lo accendo solo quando desidero ... Mai in inverno ..... Per un effetto strano che non mi spiego se di inverno lo accendo, quando riparto dopo una sosta se ho spento il clima si appanna tutto.... Se non lo accendo mai non succede , come che si bagnasse qualcosa che di fatto umidifica l'aria costringendoti a tenerlo sempre aceso.....
questo succede perchè la temperatura esterna è più bassa di quella che ti aveva condizionato precedentemente il clima
mi stai dicendo che in audi disattiva la funzione "eco" automaticamente, così mentre stai guidando? ovvero sei lì in salita che con la tua bella a3 1.6 102cv stai sorpassando un trattore, e hai disattivato il compressore premendo il tasto "ECO", e nel più bello del sorpasso l'automatismo lo riattiva e ti fa perdere 40 dei tuoi 102 cv?