Io tendenzialmente lo lascio sempre acceso con l'idea che comunque la qualità dell'aria è migliore (magari anche al minimo). Di istinto però avrei la sensazione che se una cosa non la uso ho meno probabilità che si rompa (in passato gli unici problemi che ho avuto sulla E46 erano proprio in area clima). Non saprei che aggiungere ma leggendo il thread mi sto convincendo che forse d'inveno posso anche tenerlo chiuso del tutto (a Genova però è sempre umido e la placca di unto sulla faccia non mi entusiasma...).
Sulle mie auto, in cui il clima è sempre acceso (sempre su "Auto" e col condizionatore inserito), non ho mai cambiato un compressore in vita mia. Entrambi i miei fratelli, che lo usano solo quando necessario, ne hanno sostituiti diversi. La meccanica delle macchine è strana: l'usura costante produce sempre molto meno danno rispetto all'utilizzo saltuario e irregolare. Provate a usare saltuariamente una lavatrice e poi vedete quanto dura... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
infatti su motori poco potenti come il tuo (:sbav:)l'assorbimento di potenza si sente tantissimo a clima acceso farai fatica a fare le salite in due o tre in macchina, immagino
Non mi hai capito: come tu hai bisogno di fermarti di tanto in tanto, magari anche al compressore ogni tanto è il caso di dare tregua. Quindi, così come a te non è sufficiente il riposo notturno per alleviare la pressione lavorativa, forse non basta spegnere la vettura per preservare l'impianto clima Comunque, che ognuno faccia ciò che vuole, come sempre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Buona serata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il tutto dipende da come è studiato il compressore ... ci sono delle meccaniche studiate appositamente per stare sempre accese e che si usurano precocemente in caso di utilizzo alterno ... per quanto riguarda l'usura precoce se non si utilizza il compressore adesos non è più vero, nei vecchi compressori veniva aggiunto il emulsione un po' di lubrificante appunto per tenere le guarnizioni umide e un film lubrificante ... adesso con i nuovi materiali e gas non c'è più bisogno del film lubrificante ma basta l'ingrassaggio dato in fase di assemblaggio
il compressore ha il compito di comprimere il gas refrigerante uscito dall’evaporatore. Il compressore può essere di tipo rotativo a palette o alternativo a pistoni, di quest’ultimo ne esistono di due tipi: a cilindrata fissa e a cilindrata variabile. Negli impianti più recenti il compressore è sempre di tipo a cilindrata variabile a pistoni. Questo permette di lavorare a pressione variabile, in modo che il compressore, trascinato dal motore, assorba solo una potenza proporzionale alla richiesta di condizionamento. Praticamente se si richiede la massima potenza refrigerante, il compressore assorbirà la massima potenza al motore, se si richiede una potenza refrigerante inferiore, il compressore assorbirà una potenza inferiore, ottimizzando i consumi del motore. Il compressore, di qualsiasi tipo sia, viene collegato al motore tramite una elettrofrizione che si inserisce nel momento in cui viene richiesta la refrigerazione.
mah, io d'inverno, come riporta il manuale, lo accendo a volte x prevenire formazione di condense e puzze strane. d'estate solo se fa davvero caldo torrido(vai di MAX :-D ), o devo fare tratte un po lunghe, li lo sbatto in auto con ricircolo e vado di airmix quando serve, altrimenti x 5-10 min mi tengo il vetro giù e sopporto. ho cmq un amico con un audi a4 mi pare di 2 versioni fa, che da quando l'ha presa non ha MAI staccato l'aria (li è sempre accesa, x spegnerla devi premere tu il tasto ECO), e a tutt'oggi funziona ancora bene. però immagino siano impianti diversi
secondo me d'estate è sempre necessario a meno che si abiti da 1000 mt in su, non capisco sinceramente il dover sopportare il caldo per non usare il clima quando è stato inventato apposta, ed'è stato fatto per usarlo e non tenerlo spento
si, nella A4 ultima versione che ha un mio amico il clima è sempre acceso e per disinserirlo va premuto il tasto eco, ma non ti dico le vibrazioni che fa quando accende l'auto rimasta al sole e deve fare manovra, sembra di essere su un trattore
Ho avuto audi e confermo, ma i clima bmw purtroppo non sono qualitativamente a livello audi; La vecchia a2 ha un impianto di climatizzazione da fare impallidire la serie 3 e e9x. e le a4 sono superbe in questo campo. Diamo a cesare quel che è di cesare. Non capisco ad esempio perchè il compressore del clima deve essere inserito manualmente quando dovrebbe essere l'elettronica a gestirne l'isnerimento o lo staccamento.
ma è così su qualunque impianto. il tasto "clima" (ovvero quello con il cristallo di ghiaccio disegnato) su bmw corrisponde al tasto "eco" di audi, hanno solo denominato in modo differente il tasto. anche sui vecchi impianti automatici di lancia e alfa romeo per attivare/disattivare il compressore c'era il tasto denominato "ECON". l'unico caso in cui il compressore viene disattivato in automatico è quando, ma solo in certe vetture, viene richiesta la massima prestazione, e allora si disattiva in modo automatico. era prerogativa delle cadillac di metà anni '90, ad esempio
Ti risparmio perché sei giovane :-) Dove l'hai letto che il compressore DEVE essere inserito manualmente? La vecchia A2 fa impallidire cosa?? Mai stato in una E9x?
Ragazzi, o prendo allucinogeni o mi drogo. per avere l'aria condizionata bisogna spingere il pulsante con l'icona del cristallo di ghiaccio che appunto significa inserire manualmente il compressore del clima. Su Audi e anche Mercedes il compressore del clima è gestito in maniera elettronica; cioè quando l'auto si accende, in base al clima esterno si accende automaticamente anche il compressore del clima. se non si vuole che il compressore del clima rimanga in perenne funzionamento c'è il tasto ECON. Il tasto econ serve solamente per disinserire il compressore e non per attaccarlo. C' è una bella differenza con Bmw che fa funzionare il clima al contrario; cioè ili compressore del clima è sempre spento e se lo vuoi lo devi accendere; questo significa che la gestione della qualità dell'aria interna è data solo dal contributo umano e non elettronico; nella mezza stagione o con piogge improvvise e caldo fuori succede che i vetri si appannano, anche solo piccole porzioni o non in maniera evidente e devi intervenire manualemte, su mercedes e audi non succede. Per il clima della a2 rispetto alla serie 3 può essere presa come provocazione, ma se metti l'a2 e la serie 3 sotto il sole, mentre il clima della bmw deve buttare fuori aria a velocità più elevata, quello della a2 lavora in maniera differente e abbassa quasi subito la velocità delle ventole. Purtroppo sono prove di esperienza personale e non quantificabili oggettivamente. Però è invece oggetto di discussione il cliam della a4 contro serie 3; qui oggettivamente l'a4 svetta qualitativamente sopratutto sui flussi, non tanto come potenza di impianto. e comunque la logica di funzionamento del clima bmw secondo me non ragiona bene ( infatti vedi auti e mercedes fanno il contrario). Poi sarà questione di abitudine, probabilmente se avevo una bmw prima avrei notato il contrario su audi, ma siccome ho avuto un audi prima e una mercedes mi trovo male con bmw. paradossalmente il freelander che abbiamo in casa progettato da bmw e con motore bmw e clima automatico funziona come quello degli avversari: comrpessore sempre acceso e se non lo vuoi lo disattivi: Mio padre con la bmw da questo punto di vista si trova male perchè è innautrale doverlo accendere quando fuori ci sono 40 gradi; .
il tasto "eco" serve per disattivare il compressore esattamente come fa il tasto bmw con cristallo di ghiaccio, ha lo stesso criterio ma ha un diverso identificativo sul pulsante. se lo vuoi sempre acceso ad ogni accensione della vettura, mi pare tu possa programmarlo tramite il car key memory, in bmw
ragazzi ma allora da me funziona la contrario. perchè quando spingo il cristallo di ghiaccio si attiva l'aria condizionata ed esce aria fredda. se sta spento il pulsante entr solo aria da fuori.