Rispetto alla C3, la DS3 potrà essere oggetto di numerose personalizzazioni da parte del cliente. Ad esempio, il tetto potrà essere scelto in quattro differenti colorazioni: bianco, nero, rosso o blu. Inoltre, la superficie potrà essere ordinata anche con particolari decorazioni.Tra le altre personalizzazioni disponibili, gli specchi retrovisori potranno essere cromati o dello stesso colore della carrozzeria. Addirittura, il cliente potrà scegliere anche il colore dei cerchi in lega. Per gli interni, invece, si potrà optare per sei differenti tipi di rifiniture e cinque livelli di equipaggiamento. Nonostante tutto, però, l’abitacolo della DS3 non sarà ampiamente personalizzabile, proprio per il fatto di condividere molti componenti con la nuova C3. Tra questi, la DS3 utilizza anche la stessa piattaforma. In Citroen, però, assicurano che l’assetto sarà più sportivo di quello della C3. La gamma della Citroen DS3 sarà articolata su 5 motorizzazioni, tre a benzina e due diesel. Saranno disponibili i motori 1.4 VTi da 95 CV, 1.6 VTi da 120 CV e 1.6 THP da 150 CV. L’offerta dei diesel sarà composta dal 1.6 HDi, disponibile in due differenti step di potenza: 90 e 109 CV. Tutti i propulsori saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce. In futuro, non è esclusa una versione ad alte prestazioni, equipaggiata con il 1.6 THP da 200 CV, lo stesso della Peugeot RCZ. Per quanto riguarda gli ingombri, la DS3 risulta più grande delle sue dirette avversarie: 395 cm di lunghezza e 171 cm di larghezza. Nonostante le dimensioni contenute, la nuova citycar fashion di Citroen offre un abitacolo a 5 posti e un bagagliaio di 285 litri. La Citroen DS3 arriverà nelle concessionarie a marzo del 2010
Secondo me è semplicemente stupenda... Le altre "premium" devono cominciare a tremare... Dalle foto sembra che le finiture interne siano proprio ben curate... Mi piace proprio tanto! Voci insistenti parlano di un debutto della DS3 Super2000 con Loeb e Sordo al Rallye di Montecarlo (prova di apertura dell'IRC 2010... fuori anche il prossimo anno - per scelta degli organizzatori stavolta - dal Mondiale Rally), certo è che la DS3 sarà la base della nuova arma da rally del Doppio Chevron non appena andrà in pensione la C4 (2011) e tutte le altre WRC... :wink:
bella notizia! cmq l'IRC sta proprio incalzando. e sarebbe bello se evolvessero le S2000 facendole turbo (una sorta di WRC senza le cappellate elettroniche di adesso)
Dal 2010 le WRC come le conosciamo adesso non potranno più essere omologate, ma continueranno a correre nel Mondiale per tutta la stagione. A partire dal 2011, poi, le vetture che correranno nel WRC saranno derivate dalle Super2000, ma avranno un motore da 1.600cc Turbo. In questa configurazione, però, potranno correre solo nel Mondiale. Come Super2000 "normali", invece, correranno nei campionati regionali (IRC, ERC, CIR, ecc...). :wink:
mmmh però cosi si dovranno cmq sviluppare motori ad hoc... e case come subaru e mitsu, beh fa un pò strano pensare a dei 1,6 turbo 4x4 però se questo downsize non ammazza la spettacolarità ed anzi permette ad altri costruttori di avvicinarsi, benvenga! l'unico scetticismo rimane al fatto che siano relegate solo al mondiale, mi pare un pò lo "sfratto" delle WRC fatto un pò di anni fa dal CIR.
Anche adesso, nei campionati "ufficiali" le WRC non corrono... Quindi non cambierebbe niente... ...per quanto riguarda Subaru e Mitsubishi, sono già entrambe fuori dal Mondiale! Se vorranno rientrare, dovranno farsi una Super2000 e poi, da quella, far derivare la "nuova WRC" che sarà 1.600 turbo... :wink:
oddio, un impreza aspirata o un lancer che tira 9mila giri cmq mi consolerò con qualche WRC al rally internazionale Messina - Taormina a settembre :P
ah un ultima cosa, visto che ti vedo molto introdotto nell'argomento. sai mica che fine ha fatto questa (o riesci a recuperare delle info)? http://videos.streetfire.net/video/Nissan-Micra-Rally-Kitcar_105727.htm targa P5 NME dovrebbe essere l'unica kit su base micra uscita dalle factory di Nissan Motorsports Europe assieme alla decina di Almera Kit fatte.