Trovo giusto parlare di Citroen in questo topic, ma gli interni dell'E36 miseri mi mancavano! Cavolo, uno degli interni più belli mai visto soccombere nei confronti di una Laguna!
Alex,mi permetto di far notare che pero' ho aperto il thread per raccogliere gli appassionati del marchio non attirare talebani. Non e' bello che qualcuno intervenga per denigrare pesantemente e fare continui confronti negativi (spesso totalmente arbitrari e contraddittori ). Se non si e' appassionati di un marchio perche' intervenire ad un raduno (anche solo online) per "insultare" un marchio? Molto poco corretto.:wink: Cito testualmente: "Qui potete parlare liberamente di tutte auto che non siano BMW." E' poco sportivo se non maleducato invece comportarsi come alcuni qua sopra. Grazie per l'attenzione e la partecipazione,comunque.
Evidentemente si smontano sempre quelli degli altri. Di due E36 possedute nessun problema agli interni, una venduta dopo 9 anni con 175.000Km e abitacolo praticamente pari al nuovo. Oppure gli interni Mini di cui in giro senti dire di tutto a me non hanno dato alcun problema. Conta anche come si tengono le auto a questo punto, non so cos'altro dire.
Faccio notare che non sono ne' il "Signor Citroen" ne' il "Signor BMW". Ma se oggi molti offrono carenature sottoscocca per migliorare il CX (!),fari che seguono la strada e sospensioni autolivellanti lo dobbiamo alla libera concorrenza tra marchi. E al signor Citroen. Saremmo contenti se Peugeot o Fiat comprassero BMW?:wink: Non ridiamo delle disgrazie degli altri marchi. Tra qualche anno saremmo tutti qui a piangere. ....e a fare moooolto meno i galletti.:wink:
Io invece le ho viste con i miei occhi, gli interni erano scadenti. Ma come giustamente fa notare Falvio, qui siamo OT, si parla di Citroen.
Tutto vero, però Flavio c'è da dire una cosa: il faro girevole è un di più, la macchina è fatta da altri componenti ben più importanti.:wink: Diciamo che Citroen ha aperto la strada a queste soluzioni poi riprese da altri che sui fondamentali (motore, interni, telaio, freni) erano già al top da anni. Per capirci: tra avere i fari girevoli e la trazione sulle ruote sbagliate oppure fari fissi e trazione sulle ruote giuste scelgo la seconda tutta la vita.:wink: Anche perchè non mi risulta che ad esempio in una E46 o in una E39 non si vedesse la strada per colpa dei fari fissi. La mia opnione è che in primis le macchine debbano spostarsi, poi se ne avanza possono anche concedersi al confort o a soluzioni che migliorino la vita a bordo. Quindi, su una macchina del segmento della CX io do per scontato che debba essere TP e 6 cilindri minimo, senza questi punti fissi può avere fari girevoli, autolivellante e altro, ma non sarà mai una Macchina.
se è per questo dobbiamo molte innovazioni a Citroen: la trazione anteriore ed il cambio a più velocità. Il simbolo del Double Chevron non è altro che una ruota dentata a doppio elicoidale utilizzata nei rotismi del cambio.
Per me la miglior Citroen mai prodotta è la Saxò 16V. Però tutti i fan del marchio non se la filano... Mah.
Senti ma quando negli anni '80 facevo magari Torino-Londra,Torino-Berlino o Torino-Parigi e apprezzavo la CX e la schiena non dolorante,tu che auto guidavi che magari andava meglio? Sta a vedere che ne imparo una che non sapevo.
Negli anni 80 guidavo un 320 M60 E21 o una 205 1.9, solo che mi toccava farlo di nascosto perchè non avevo 18 anni.:wink: Quanto alla Saxò sono serio, una delle TA più veloci e belle da guidare. Tanto divertimento alla portata di tutti.
Molto rispetto per l'auto e non e' un problema di eta',ci mancherebbe,impariamo tutti cose nuove da tutti. Purtroppo non sopporto le macchine piccole,per i miei gusti sono troppo limitate. Ma prova a fare veri viaggi di 800-1000km. Tante fisime passano in secondo piano. Le sospensioni di massima efficacia sono moooolto piu' importanti dei sedili elettrici o della scelta dei colori degli interni.:wink:
Condivido, infatti se mai dovessero darmi il benefit dell'auto aziendale, chiederei una C5 con le idrattive... :wink:
Ma sai che hai ragione? Dopo tanti anni,dopo il CX,che non consideravo piu' neppure la "finta Citroen-Peugeottona di turno",oggi devo dire che non sono niente male. Sta a vedere che riconsiderero' le mie idee ed andro' a provarne una. L'eterno dubbio: Privilegiare il comfort ed un'accettabile resto delle caratteristiche o privilegiare il motore TOP del 535D+ottimi interni ma comfort "asse da stiro legnoso"?:wink: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166672677 Certo,come aziendale va benissimo,pero' se ci pensi con i 40.000 euro di quell'inserzione ci compriamo due 535DTouring usate,una per ciascuno. BMW offriva il 300CV biturbo gia' diversi anni fa. COME DIESEL,quando Citroen offriva il CXturbo2,BMW non ci stava quasi dietro.:wink:
E' una questione di priorità, dovendo fare un Bracco o uno Stelvio preferirei farlo su una Saxò e non su una CX: le sospensioni prima servono a far svoltare l'auto, poi a isolare gli occupanti. L'auto da viaggio lungo è relativo: se devi fare 500 Km di autostrada dritta è un conto, se ne devi fare 500Km di passi, extraurbano e campagna cambia tutto perchè più che isolarti dalla buca vuoi una macchina che svolti alla svelta, con un motore che spinge e un assetto non da mal di mare. E' la differenza che c'è tra un F15 e un 747 estremizzando a dismisura il concetto. Ad esempio tutti gli anni mi seguo la 1000 Miglia: su una CX sarebbe una tortura, se penso a tutte le frenate che ci sono per Via Maggio o nel Chianti e al doverle fare con un impianto dalla modulabilità pari a zero mi viene male. Rinuncerei sicuramente. A 18 anni seguivo il Rally di Sanremo per mezza Italia, spostamenti velocissimi per vedere più prove possibili per lo più su strade in cui due macchine si scambiano appena su una 205 1.9, eppure non ci ho mai pensato che fosse scomoda. Semplicemente perchè godevo di altri aspetti. Sono del '72 ma un po' di macchine del tempo me le ricordo. Se mi dici che negli anni 70/80 ti piaceva o hai posseduto una XJ posso dire che non fosse la mia preferita ma tanto di cappello per la classe, la signorilità o il sound, idem di una Quattroporte parlando di grosse auto votate al confort. Ad esempio, escludendo il diesel in quanto motorizzazione di nicchia e non rappresentativo, Citron che motori a fatto da poter paragonare a Mercedes, BMW, Jaguar o Maserati? Questo è per me il punto cruciale, solo poi si possono andare a citare i fari girevoli. Inoltre, altro punto cruciale, il plus delle Citroen rispetto a Mercedes, BMW o Jaguar era il prezzo inferiore (grazie anche all'IVA 38% per molti modelli), altrimenti paragonate per segmento e non per fascia di prezzo non ci sarebbe stata storia.
Rimaniamo in tema e parliamo di CX e DS? Specialmente insieme a chi ha avuto la fortuna di POSSEDERLE e quindi CAPIRLE almeno per qualche anno? Qualcuno che magari ha fatto decine di migliaia di km. e puo' trarre conclusioni NON affrettate. Grazie di cuore per la partecipazione anche a tutti quelli che NON le hanno avute o NON le apprezzano cosi' per dire qualcosa....:wink: Apriro' magari un thread su chi NON ama Skoda,Peugeot,BMW,ecc....un'altra volta. Il titolo e',ripetiamolo: DS e CX,sondaggio appassionati. Grazie!
Sì, ok, ma esordire con citroen offe il massimo.. beh.. fa sorridere, come parlare bene della laguna, che ha un regio: costa poco e fa km, ma come è meglio stendere 2 veli pietosi.