eppure era collocata sopra acitroen, era la premium francese. E' che i francesi auto di lusso e prestigiose non hanno più saputo farle dopo la seconda guerra mondiale, e cmunque erano quasi sempre creazioni artigianali.
Guarda che VW non è migliorata... è peggiorata, e pure parecchio... una volta costruiva auto indistruttibili... ora si perde nel mare delle concorrenti... e se escludiamo il caso atipico dell'Italia ed alcuni modelli come la Phaeton (che ricordo è stata un flop galattico) ha una clientela esattamente identica a quella di 30 anni fa.... Non prendiamo il caso limite della GTI, anche la Renault produceva la Renault 5 maxi Turbo 2, ma non verrete a dirmi che faceva auto sportive solo per questo... Mi spieghi perché dovrei dire che la Mini Cabrio è da morti di fame? Intanto Mini è un marchio premium... Guarda che Citroën era più prestigiosa di Peugeot, ed oltretutto dopo la sua acquisizione il marchio di lusso di Peugeot era Talbot (giusto per fare un esempio la Talbot Samba era la versione lussuosa di Peugeot 104 e Citroën LN).... La bellezza e bruttezza è un concetto puramente personale... i motori diesel Peugeot dalla fine degli anni 70 in poi hanno fatto storia...
Qui si vede la differenza tra italiani e spagnoli! Non credo che nessun italiano si sognerebbe di dire che una VW è da morto di fame, casomai una Skoda, per rimanere nel gruppo VAG. O una coreana. Polo e Golf sono sempre considerate piuttosto alla moda, e infatti molti miei coetanei (ho 19 anni) le bramano/acquistano. Poi, per quel che mi riguarda, l'unico motivo per acquistare una VW sta nel DSG, ma è un'altro discorso. Citroen e Peugeot IMHO si sono sempre contese, fino ai '70, e con alti e bassi, il ruolo di premium francese. Da lì in poi sono andate calando, anche se Citroen ci ha riprovato negli '80, livellandosi a Renault che è sempre stata generalista, e che io vedo come la più sportiva poichè ha sempre prodotto piccole/medie sportive di livello (con un leggero calo negli anni 90, che comunque considero i più belli della sua storia, senza Alpine e con solo Clio Williams e Clio V6 Phase 2).
In Spagna molti sanno che diverse VW son fabbricate in Spagna dalla Seat, e questo senza dubbio è un punto a sfavore di VW piuttosto grande nell'opinione pubblica... Diciamo che, soprattutto per quanto riguarda Golf e Passat, nel resto d'Europa la loro collocazione è per chi pensa... vorrei comprarmi una macchina di un marchio blasonato ma non ho i soldi, compro la Golf (se son giovane) o la Passat (se ho famiglia) che in fondo svolgono lo stesso servizio e costano un casino di meno... non a caso la stragrandissima maggioranza sono delle TDI o addirittura SDI quando c'era super base... in Francia (paese a cui son molto legato ed in cui ho anche vissuto circa 7 anni) ricordo verso metà carriera della Golf V, quando in Italia si vedevano pubblicità di Golf full oltre i 25000 euro, mi stupì la pubblicità della Golf SDI 3 porte base con in omaggio il clima manuale a 13.000 euro.... Tornando a Citroën e Peugeot, Peugeot ha una storia nelle competizioni piuttosto recente (anni 80), mentre prima non aveva mai sfoggiato particolari tecnologie (che invece erano all'ordine del giorno in Citroën, e tra l'altro vorrei ricordare un altro modello mitico, la Citroën SM).... Renault si è creata un immagine sportiva più forte anch'essa negli anni 80, consolidata negli anni 90 coi 6 mondiali costruttori F1 consecutivi (rekord eguagliato solo da Ferrari)... prima però costruiva auto semplici e basta... cosa che è intrinseca nella sua storia... nel 1948 il suo fondatore Louis Renault fu incarcerato con l'accusa (parecchi anni dopo giudicata infondata) di collaborazionismo coi nazisti durante l'occupazione tedesca (vi morirà poco dopo di disperazione), e la Renault statalizzata.... per parecchi anni ebbero dei vincoli alla produzione....
Sulla VW diciamo che è vero in parte: fino all'arrivo della Golf a Wolfsburg producevano il Maggiolino, il Pescaccia ed il furgoncino da terroristi... Una produzione tutt'altro che elitaria direi. La stessa Golf prima serie, per quanto costituisse un bel passo avanti, non era poi un prodotto molto anticonvenzionale. Ricordo un vecchio Quattroruote dove venvia confrontata con la Ritmo e non era considerata migliore, ma solo una concorrente (del resto la Ritmo è stata una vettura interessante). Certo è che da lì ne hanno fatta di strada, eccome, arrivando a prodotti veramente notevoli (Golf III e IV, Passat MY 96) sotto il profilo qualitativo, per poi calare abbastanza. IMHO se VW è stata un marchio spiccatamente popolare, anche più di fiat, adesso non lo è più. Sulla Citroen mi trovo d'accordo, ha innovato moltissimo.
Ma com'è che tutti quelli che erano giovani negli anni 80 ricordano il furgoncino VW con la connotazione che gli diede il film Ritorno al futuro? Ah, la Ritmo... che ricordi... anche se quelle dei miei ricordi come immaginerete erano marchiate Seat.... tra parentesi una chicca per chi non lo sapeva, nei paesi di lingua francese si chiamava Fiat Strada (il ritmo in framcese è il ciclo mestruale).... VW è stata una casa con una tradizione spiccatamente molto più popolare di Fiat... che negli ultimi 20 anni ha cercato di fare anche modelli di segmenti superiori, fra successi (Touareg, complice anche il prezzo d'attacco della versione R5, quasi 20.000euro in meno dell'X5) e flop colossali (Phaeton)... Tornando in tema Citroën la Cx negli anni 70 dovette vedersela anche con queste.... A me la Talbot Tagora piaceva di più della Peugeot 604... La Renault 30 fu presentata lo stesso anno della CX (1974)... aveva una gemella povera (come fu per Citroën DS ed ID), chiamata Renault 20 (a dire il vero quella della foto è proprio una R20)... nel 1984 fu sostituita dalla Renault 25 (che afronterà la CX ormai a fine carriera)... l'affiancarle invece una versione povera non ebbe seguito... Tra parentesi molti non sanno che il regime fiscale francese prevedeva una tassazione differente per auto meccanicamente uguali ma con allestimento diverso... probabilmente era una delle cause della nascita di queste auto fotocopia sotto lo stesso marchio...
Hai ragione in fondo tutte le tribu' del deserto privilegiavano questo tipo di vettura in quanto NON adottando alcuna complicata innovazione tecnologica sopportavano qualsiasi tipo di utilizzo o quasi. Ma questo tema meriterebbe un Thread a parte in quanto qui parliamo invece di Citroen che di innovazioni ne ha portate parecchie.:wink: Certo che con questo thread scopriamo quali auto molti guidassero prima di BMW. Peugeot 504,Talbot,....qualcuno con la simca1000,Bianchina Station Wagon o NSU Prinz? Diciamolo chiaramente per molti di noi compiuti i 18 anni gia' avere un'auto era molto. Si parlava di altri tempi. Siamo in molti a pensarlo.
Bei tempi quando negli anni'80,appassionato di mare e nautica,caricavo windsurf o un gommone (a volte gonfio sul tetto!),motore,serbatoio,ecc...nel baule... e via per nuovi approdi,Grecia,Elba,Sardegna,Corsica....!!!
Penso di essere un candidato al record italiano del più alto numero di Renault30 provate. Già credo che sia raro conoscerla, sarlire su una dozzina di esemplari diversi... Mio zio era direttore commerciale Renault per l'Europa, quindi le cambiava a nastro. Mi ricordo questi sediloni morbidissimi, però lui non ne era troppo soddisfatto e infatti quando non disponeva di auto aziendale comprava BMW.
Però! Mio padre la Renault 20 l'ha avuta... 2 miei zii hanno avuto la Renault 30... ero comunque molto piccolo, le ricordo a malapena... anch'io essendo bambino allora ricordo in particolare i sedili morbidi come un divano... Ma ricordo molto morbidi anche quelli della CX... è vero o mi sbaglio?
Si tutte le francesi erano morbidone e comodose. Mi ricordo questo particolare perchè ero bambino e la panchetta posteriore dell'E21 a confronto era di sasso. L'unica francese dura come una tavola sia di sedili, sospensioni che di sterzo era la 205 1.9: l'auto fisicamente più faticosa che abbia mai avuto.
Non e' solo questione di imbottiture sedili.... E' che le sospensioni Citroen sono uniche e irripetibili in tutto il panorama mondiale di ieri-oggi-domani.:wink: P.S.mi spiace ma non conosco proprio i marchi che citate Renault e Peugeot. Prima di Audi e BMW,quando guidavo Citroen CX,circa 20/30 anni fa ogni tanto vedevo distrattamente simili diciture su oggetti in movimento e basta. Potreste magari aprire un topic apposito a riguardo?Sarebbe davvero utile!!Fareste davvero un'opera di cultura per tutti!
Per me sarebbe molto interessante, ho sempre avuto simpatia per Renault, ben prima che mi nascessero quelle per BMW e Lancia.. solo che purtroppo non ho una gran cultura in materia, e in Italia sono piuttosto isolato. Se c'è qualcuno che ne sa di più si faccia avanti
Io un po' di cultura sopra la media su Renault e Peugeot V6 benza penso di averla. Se aprite il topic intervengo.
Beh, allora se aprite il topic sulle grandi di Renault e Peugeot, io porterò l'esperienza della Vel Satis, nella fattispecie 2,0 turbo. Benzina ovviamente.
Si' ma ragazzi,chi conosce quei marchi e ha guidato qualcosa di appartenente,dovrebbe aprire il topic.:wink: Io ho fatto la mia parte con Citroen che conosco ed ho adorato per anni. Ora tocca a voi! Mica possiamo sempre parlare solo di BMW. Per una nota legge di mercato: Se al mondo esistesse solo BMW,per assurdo,e mancasse competizione tra i marchi,il risultato sarebbe una catastrofe per il consumatore finale.