Circuito di raffreddamento | BMWpassion forum e blog

Circuito di raffreddamento

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da RICKY74, 3 Ottobre 2005.

  1. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Qualche tempo fa avevo segnalato un problemino ca. un leggero abbassamento di livello del liquido di raffr. sul mio 320 E36. Qualche settimana fa ho fatto sostituire il liquido ed effettuato la prova di tenuta del circuito: un pomeriggio e una notte intera sotto pressione ad 1,5 barg; nessun trafilamento ed anche il liquido di riscontro per la testata a dato esito negativo; anche se fosse stata una fessurazione sulla testa dopo 20 ore sotto pressione qualcosina sarebbe entrato nel o nei cilindri causando un avviamento irregolare - invece tutto ok! E' così da quando l'ho acquistata, ora a 86000km ed il motore è davvero OK. Pensavo che magari può essere dovuto al fatto che il livello max. essendo vicino al tappo, quando va in pressione sfiati dal tappo (cazzata?) - proverò a tenerlo a metà o magari è la valvolina del tappo che non ha più una tenuta perfetta. Voi cosa ne pensate?
    Il ticchettio che sentivo al minimo si è risolto quasi del tutto sostituendo il treno di cinghie e relativi cuscinetti tendicinghie, anche se qualche volta un minimo di rumorino si sente - Il mecc. ha escluso le punterie e il tendicatena della distribuzione; dice che probabilmente è un normale gioco dei cuscinetti che scompare a caldo.
    Grazie per l'attenzione
     
  2. p.gab

    p.gab Kartista

    107
    1
    22 Luglio 2003
    Reputazione:
    8.358
    Ciao, secondo me è un abbassamento normale del liquido, per quanto ho potuto vedere io molte e36 (320 e 318IS) hanno questo presunto problema. In realtà il iquido non si ferma mai sulla linea del MAX, ma scende un pò e poi si stabilizza, quindi puoi stare più che tranquillo.
    P.S. un controllino ogni tabto non fà mai male
     

Condividi questa Pagina