Circuito di raffreddamento in pressione ... | BMWpassion forum e blog

Circuito di raffreddamento in pressione ...

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da BMWeagle, 4 Agosto 2016.

  1. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Ciao ragazzi,
    non ho trovato sui precedenti forum nulla di quanto stia accadendo a me, quindi chiedo una mano o suggerimento su possibili soluzioni, qualora ne siate al corrente.

    E' la prima volta che noto questa cosa ma ... pare che il mio impianto di raffreddamento vada in pressione e ci resti a lungo anche dopo spento il motore.

    A parer vosto è una mia fissazione? E' normale questa "pressurizzazione"? I manicotto sono proprio duri allo spegnimento del motore. Il vostro circuito com'è al termine di un utilizzo anche breve dell'auto?
    Mi sapreste dare suggerimenti o indicazioni a riguardo?

    Grazie in anticipo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2016
  2. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Nessuno mi sa consigliare qualche verifica in merito?

    Grazie
     
  3. Luca80x

    Luca80x Kartista

    87
    1
    26 Ottobre 2012
    Reputazione:
    3.731
    Bmw 318ci
    é normale che rimanga in pressione anche dopo spenta ..per lo meno la mia lo ha sempre fatto
     
  4. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    tutto normale
     
  5. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    ... magari ... Ho scoperto con terrore che l'impianto si "gonfia" di GPL ](*,)](*,)](*,)

    Ho infatti omesso la questione dell'impianto GPL sul mio secondo quesito al gruppo perchè ritenevo fosse superficiale, invece era VITALE.

    Venerdì scorso stavo per saltare in aria ... Si fa per dire, naturalmente, visto tutte le valvole di sicurezza dell'impianto.

    Aprendo uno degli sfiati a vite dell'impianto di raffreddamento percepivo infatti un certo odore di gas... Incredulo, ho fatto la prova del fuoco[-X... Lo sfiato si è acceso!!! Subito ho richiuso la vite e ho iniziato a sudare freddo.

    Ora sto andando solo a benzina ed in effetti, le tubazioni sono decisamente più "morbide" e normalmente in pressione.

    Temo che il problema sia nel polmone dell'impianto, dove liquido refrigerante e gas hanno uno scambio di calore. Unico punto a parer mio in cui l'impianto può ricevere gas.

    A meno che ... ma sarebbe un disastro, sia andata a male la guarnizione della testata:sbav: e questo spiegherebbe anche il perchè l'auto sia così "spompata".

    Che ne dite???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2016
  6. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    dico di portarla subito da uno bravo!
     
  7. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Circuito di raffreddamento in pressione ...

    Che impianto gpl hai?
     
  8. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    ti posso riportare la mia esperienza... premetto che non ho impianto a GPL ma il suo originale a gasolio, l'auto e' 330CD e46 , a causa di rottura di un manicotto sono finito senza acqua nell'impianto di raffreddamento ho ovviamente fermato l'auto appena la spia del livello del liquido si e' accesa... ma, a distanza di mesi mi sono accorto che il liquido refrigerante era calato, rabbocco e dopo poco tempo noto anche io che il tubo era esageratamente in pressione anche dopo ore di fermo auto rimaneva cosi'. diagnosi, guarnizione testa scaldata e quindi testa da revisionare. Per mia sfortuna sono capitato male e chi ha spianato la testa non ha fatto un lavoro certosino quindi a distanza di cinque mesi circa mi sono ritrovato con lo stesso problema: manicotto che va dal blocco motore alla vaschetta "duro" manco avesse visto una modella nuda #-o. Per non rischiare carro attrezzi e via dal meccanico (un'altro) la diagnosi era la medesima testa da rifare, oramai sono circa un anno e tutto va finalmente bene! spesi circa 1400 euro ma almeno il lavoro e' stato fatto a regola d'arte.

    considera che a motore acceso aprendo il tappo (prima che entri in temperatura il motore!) l'acqua usciva letteralmente fuori dalla vaschetta per la pressione, il che non era normale! aprendo il tappo deve semplicemente vedersi un piccolo spruzzo di liquido che zampilla all'interno della vaschetta.

    meno male nel mio caso il danno non ha provocato problemi nei cilindri e il basamento motore e' perfetto.
     

Condividi questa Pagina