le pressioni che ho adesso non sono una mia estemporaneità. le ho trovate sulla targhetta appunto delle pressioni che c'è nell'incavo porta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e sono pressioni da regolare rigorosamente a freddo. secondo voi nessun scienziato in BMW avrà mai pensato che con l'uso le ruote si scaldano e le pressioni aumentano? ecco cosa dice la targhetta per le 225: 2.2-2.7 bar mentre ler le 255: 2.6-3.2 bar. è chiaro che d'inverno, dove la ruota non si scalda mai, le tengo nella metà superiore del range e d'estate in quella inferiore. ma se vi paiono pressioni alte, considerate che la mia vettura pesa una tonnellata e mezza da vuota e che senza il limitatore fa i 270... non fate confronti con la pista, o peggio col kartodromo, li si che le pressioni schizzano e che si deve sfiatare ogni 5/6 giri... pena andare a finire nelle protezioni...
allora, ti rispondo io al posto di gerardo. 1 non è vero che la gomma in inverno non si scalda mai, basta raggiungere una velocitaà di 150kmh x far scaldare una gomma anche se fuori ci sono 0 gradi 2 le pressioni che hai indicato sono il range che va da una macchina è a pieno carico o meno, se tu sei sempre da solo, non puoi avere le pressioni che dovresti avere se nella macchina ci sono 5 persone. 3 ti rispondo x quello in grassetto: non è detto che, visto che la tua macchina pesa 1500km e fa i 270 tu debba x forza avere le pressioni alte, anzi è il contrario, se tu vai a 270 la gomma si surriscalda rapidamente anche x colpa del peso e quindi le pressioni devono essere basse di partenza questo sempre imho :wink:
ed alla prima curva ti trovi a girare col cerchio che gratta a terra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
vedi ke una pressione a 2,2 bar non è mica bassa, secondo me hai la fobia da gomma sgonfia tu ps: x dirtene 1. angelo parte con pressioni 1,8 quando va in pista e non ho mai visto un cerchio grattato dopo il primo giro x pressione bassa.:wink:
a pieno carico la targhetta riporta 2,9 ant e 3,4 post... puoi avere tutte le idee che vuoi, ma io non facio altro che riportare i dati ufficiali e regolare la pressione di conseguenza per la mia 2,2 a momenti non è manco prevista come pressione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il cerchio magari non lo gratti, ma io (guidando non in pista) consumavo più spalla che battistrada, alzando un po' le pressioni sono riuscito a rientrare nella normalità.
giustissimo tutto doc. Non scorderó mai la differenza di quando mi abbassasti le pressioni e abbassai il tempo di 8 decimi (erano a 3 a freddo):wink:
ma se tu la macchina non la usi a pieno carico, xkè hai le pressioni ant a 2,5 e post a 3???? x quanto riguarda il consumo della spalla, il 90% dei casi è dovuto alla convergenza anteriore troppo positiva imho
voglio anche precisare un'altra cosa. Su tutte le bmw i dati "previsti" sono molto aleatori, non xke i tecnici bmw sono delle capre, ma xke loro devono rendere la macchina più neutra possibile. ti faccio un'esempio, la convergenza: su tutte la bmw, di serie la convergenza anteriore è molto chiusa, questo x favorire il sottosterzo che su una macchina a trazione posteriore guidata da una capra rende la macchina molto più gestibile. quindi, non prendere sempre x oro quello che i tecnici scrivono, a volte sono obbligati a scrivere certe cose xkè la massa dei "piloti" sono incompetenti. un consiglio che ti do è quello di provare delle altre pressioni e poi fare la differenza :wink:
azz perchè se le mie gomme possono andare da 2,2 fino ad un massimo teorico di 2.9, 2.5 è più vicino al minimo consentito rispetto all pieno carico (vediamo se mi spiego: 2,5 - 2,2 = 0.3 sopra il minimo. 2.2.9-2.5 = 0.4 sotto il massimo, e cosi pure per le posteriori, perchè tiri ancora in ballo il pieno carico?) se le mettessi a 2,2 (non con queste ma con altre ruote ho provato a tenerle basse) consumerei la spalla, e non certo per la convergenza, della quale ne faccio una questione maniacale, ma per le cosiddette "curve a recchia" delle quali non riesco a farne a meno ). inoltre a 2,2 non avrei margine di sicurezza se per un qualsiasi motivo dovessi perdere un po' di pressione (e mi succedeva quando esageravo in costiera con l'e36. il giorno dopo dovevo rimettere a pressione le anteriori).
per strada no, ormai ho trovato il giusto equilibrio. ma appena abbiamo nuovamente la pista a disposizione per un pomeriggio, già avevo intenzione di fare svariate prove /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
cmq ragazzi vi sfugge una cosa importantissima, per ogni mescola di gomma esiste una pressione adatta, sulle sport cup vanno ad 1.8 tutte e 4 a caldo, sulle slick invece vanno portate sempre a caldo a 2.2 se nn di più...
Ragazzi, ha ragione il dott! basta vedere l'usura della mia spalla: è perfetta!(...mente tonda! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)