Non so ma quando mi ha mollato la tipa ne mangiavo a chili... Però dà assuefazione, quello è certo... Miiiiii cosa ho letto... I baci di dama... Spettacolo...
IL CIOCCOLATO? COME UN FARMACO ANTI-ANSIETA' I risultati di una nuova ricerca confermano le proprietà anti depressive del cioccolato. Cioccolato antidepressivo? Arriva la conferma scientifica: mangiare cioccolato fa scattare la stessa risposta chimica nel cervello dei potenti farmaci anti-ansietà. Secondo una ricerca condotta presso la University of New South Wales a Sydney e guidata dall'esperto in depressione Gordon Parker, le persone depresse che cedono alla voglia di cioccolato in realtà si autosomministrano la giusta medicina. L'ingestione di cioccolato fa scattare una reazione ormonale e chimica nell'organismo assai simile all'azione di una particolare classe di farmaci antidepressione conosciuti come SSRI (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors), sostiene Parker, il cui studio è stato pubblicato nell'ultimo numero dell'American Journal of Psychiatry. Quando i carboidrati e lo zucchero nel cioccolato raggiungono il sistema digestivo, 'inondano' il cervello di 'ormoni del benessere', o endorfine. Inoltre liberano peptidi dall'intestino e dal cervello, che hanno un effetto antidepressivo, e contengono una sostanza chimica della L-tryptophan, che è simile ad un farmaco SSRI. I risultati dello studio, sostiene Parker, inducono a credere che il desiderio di carboidrati ricchi di zucchero come il cioccolato sia stato erroneamente interpretato in passato come sintomo di depressione. Le persone clinicamente depresse di solito perdono l'appetito, dimagriscono e non riescono a dormire. I mangiatori di cioccolato invece mostrano i sintomi opposti: tendono a bramare il cibo, ad aumentare di peso e a soffrire di 'ipersonnambulismo', o sonno eccessivo. Secondo il prof Parker, in passato l'anomalia è stata spiegata erroneamente come una forma 'atipica' di depressione, ma il suo studio ha dimostrato che se una persona brama il cibo, aumenta di peso e dorme troppo, è più probabile che soffra di ansietà e non di depressione. Anche se l'ansietà spesso porta alla depressione, specie se la persona resta presa in un ciclo in cui è depressa perché aumenta di peso. (9 Settembre 2002; Il Nuovo)
"dicono" che la vera cioccolata è la fondente, ma quella al latte per me è imbattibile. più precisamente, nella mia personale classifica metterei: 5° kinder maxi 4° gianduiotti novi 3° tortino caldo 2° nutella e 1° posto per i lindor rossi (questi: ) Fuori classifica uno snack milka: il tender Requisiti sensoriali rilevanti Aspetto: lucido, di colore marrone chiaro tipico del cioccolato al latte, di forma tonda. Sapore: gusto dolce con una leggera nota amara di cacao, morbido pan di spagna e delicato sapore di crema al latte. Odore: profumo intenso nel quale prevale il cacao.
Al sig Ferrero per la NUTELLA dovrebbero dargli il NOBEL, non so quale ma dovrebbero darglielo e se proprio non sanno quale ne dovrebbero inventare uno ad HOC tipo per il bene dell'umanita'.
Cioccolato: Lindt, e basta. Il resto son "schifezze" molto gustose e da leccarsi i baffi, vedi i mars e compagnia
Mars è mio cliente e quindi è una delle marche che le mie bambine possono mangiare , ma anche se il cioccolato non è tra i miei cibi preferiti, trovo che ICAM sia decisamente di buona qualità , è una bella fabbrica italiana ed il titolare è una persona assolutamente deliziosa anche quando chiede gli sconti :wink:
...ovviamente... Ieri sera in un centro benessere mi hanno offerto di provare il trattamento al cioccolato Mi farannno sdraiare su un lettino e mi spalmeranno ben bene di nutella? ma, soprattutto...chi verrà a leccarla????