Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da DocAran, 7 Marzo 2010.

  1. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sostenere questa tesi è come dire che un manager può dar fondo al margine oltre il budget assegnatogli perché tanto consumerebbe la percentuale del margine da lui prodotto. In realtà, al di là di ciò che ognuno paga in tasse per i servizi cui si ha diritto, è imprescindibile, direi persino etico, minimizzare sempre e comunque il costo globale per il sistema. Chi non indossa le cinture contravviene anche a questo specifico principio e quindi dev'essere messo in condizione di non nuocere alla società.

    Comunque nessuno ha ripreso la mia obiezione circa il possibile peggioramento delle conseguenze di un incidente per gli altri, in caso che chi guida senza cinture perda il controllo dell'auto a seguito di un urto moderato (e la maggior parte degli incidenti gravi avvengono per vari urti successivi di cui il primo non è per nulla detto che sia il piú grave). Secondo me, al di là di facili considerazioni filosofiche, basterebbe questo fatto concreto per decretare la necessità di dispositivi come le cinture.
     
  2. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ..il rpesupposto e' che accada un incidente, se hai il casco e ti rompi una gamba ti ingessano guarisci e fine dei lavori, ma se non lo hai e ti fai male sul serio, magari necessiti di intervento chirurgico, un lungo coma, la degenza e la riabilitazione.....non e' la percentuale di capacita' nel creare un incidente che conta, e' la capacita' di prevenire traumi o di limitarli, tutto ha un costo sia in termini umani che in termini economici. tattica militare, non si uccide il nemico, lo si ferisce in modo che non possa piu' combattere, un nemico morto rimane da solo sul campo di battaglia mentre per poratre un ferito si impegnano due uomini. :-s
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ne sei proprio sicuro? Forse sulle vetture di ultimissima generazione... :wink:
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Concordo e ti ringrazio per la precisazione sul funzionamento dell'airbag: ne ero piuttosto sicuro, ma visto che qualcuno afferma recisamente il contrario ho usato il condizionale... :wink:
     
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    seppur tutta teoria io penso anche ad un altro costo, in termini misti umani economici....senza casco o cinture si hanno maggiori lesioni e quindi maggior costo del ricovero e di tutto cio' chje segue, e' vero che se uno paga le tasse ha diritto alle cure, ma e' anche vero che se evitiamo sprechi magari potremmo impiegare le stesse risorse per curare altri, per avere un sistema migliore, salvare qualche vita magari potendosi dotare di sistemi di indagine piu' avanzati......non esiste un mondo dove si possano avere responsabilita' solo verso noi stessi....si sarebbe tutti eticamente tenuti a sostenerci gli uni con gli altri per il bene di tutti.....io faccio il ragionamento contrario..perche' si vendono sigarette con la scritta chi tocca muore e si lascia che la gente se le fumi mentre si af una campagna di sensibilizzazione sul cancro ai polmoni.......soldi soldi soldi!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Condivido al 100%
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    No, sostenere la mia tesi significa semplicemente mettere in evidenza che il bene tutelato non è la salute, ma i "quattrini" degli altri consociati.

    Il che significa che tale interesse non può essere automaticamente preminente rispetto alla mia libertà di svolgere la mia personalità. Il bilanciamento va spiegato, proprio perchè non si tratta di aziende e manager, ma della generalità dei consociati.

    IMHO non puoi portare tutto su di un piano economico, ed il motivo è evidente: se tutto quello che costa di più per la cittadinanza (secondo chi poi è un altro problema, ma lo vediamo dopo) deve essere eliminato, allora, il rischio che si corre, è che oggi siano le cinture, domani le persone grasse (in australia è già così: c'è il caso di una donna americana, obesa, cui è stata negata la cittadinanza nonostante abbia sposato un cittadino australiano perchè le cure costerebbero troppo), dopo domani le vetture che sono troppo ingombranti...

    Tra l'altro, anche se possono sembrare distanti, la questione della tutela della vita si intreccia con problemucci come il fine vita e quant'altro, quindi vedi che non è semplice e che la "filosofia" serve eccome:wink:

    La questione, poi, relativa al peggioramento delle conseguenze per mancato utilizzo delle cinture potrebbe essere interessante se ci fosse il modo di dimostrare che è vera. Mi spiego: come si fa a determinare come il Sig. Rossi avrebbe reagito se avesse indossato la cintura, con l'id quod plerumque accidit?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Rispettabile, ma poco attuabile senza il rischio di creare una sorta di super entità statale che ti dica quel che fare da mattina a sera... il problema delle leggi è che, ripeto, stabiliscono principi che poi potrebbero degenerare. Per questo il Legislatore è, o dovrebbe essere, cauto...
     
  9. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    :-k Non sono del tutto convinto... l'imposizione da parte dello stato si può paragonare ad un genitore che ti dice cosa fare o no... solo che i genitori ad un dato punto della tua vita smettono di importi.. e tu cresci... e non fai più stupidate.. mentre lo stato non smette mai.. di conseguenza se continuiamo a dare la responsabilità allo stato non ci responsabilizziamo noi.. tanto alla fine quello che non vuole mettersi la cintura.. non se la mette lo stesso... come un bambino che disubbisce.... ma il bambino disubbidisce ad un genitore spesso anche solo per il concetto di farlo... ma quando non ha più impedimenti... alla fine smette... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Certo tutti questi sono solo concetti non attuabili alla realtà.. ma fanno anche riflettere secondo me su come l'essere umano abbia quest' innata spinta di ribbellione!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quindi trasferisci tutto sul piano della responsabilità aquiliana... il limite di tale ragionamento, a prescindere dalla condivisibilità, è nel dimostrare quanta parte del danno dipenda dall'omesso uso della cintura e quanta no.

    Altro limite è questo: perchè non si bandiscono gli alcolici? alla collettività costano anche quelli. Perchè non si aboliscono gli sport diversi dalle bocce? Sono pericolosi...
     
  11. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    A me le boccie piacciono... soprattutto se abbinate a qualche bionda!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    (Faccio presente per i maliziosi.. che le bionde sono le birre.. e le boccie sono le sfere per giocare.. esattamente in perfetta risposta a 325ci che parla di sport ed alcolici :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D:D)
     
  12. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Forse non mi sono espresso bene prima. Ripeto, e se consideraste l'ipotesi che i costi di un eventuale aggravamento di un incidente causa non uso del casco o delle cinture non venga riversato sulla comunità, ma venga messo in conto a chi ha mantenuto un comportamento scorretto? A questo punto verrebbe a mancare la molla economica che è l'unica cosa per cui lo stato applica delle imposizioni. Ad esempio, considerate il problema del fumo di sigaretta: lo Stato ha deciso di intraprendere una campagna contro (salvo poi venderle lo stesso e guadagnarci) quando i costi per le spese mediche hanno iniziato a superare gli introiti fiscali.

    Tolta la motivazione economica, allo Stato non fregherebbe una cippa di assicurare la vita dei cittadini.
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Hai colto il succo del discorso: 1) non sono misure concretamente attuabili, 2) il compito dello Stato, come è inteso oggi in Italia, non può pensare di andare oltre una certa soglia nell'imporre condotte ai cittadini. Nemmeno nel ventennio si sono visti provvedimenti del genere (anche se se ne sono visti altri ben poco meritevoli di lodi).

    IMHO è un problema da risolvere con l'educazione, non con l'imposizione.

    Come col fumo: da noi fa "figo", negli Sati Uniti ti guardano come un appestato.
     
  14. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Quoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Doc, spero che non sia un concetto generale ma solo espresso con riferimento alle sigarette (e sarebbe comunque sbagliato).

    Altimenti una lettura ad un manuale di diritto pubblico la darei prima di scrivere cose del genere...:wink:
     
  16. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Non discuto il resto della questione perché, per l'appunto, è filosofia, quindi opinabile, mentre io amo concentrarmi sulle cose concrete. Fra l'altro sono d'accordo con l'Australia, se l'obesità è frutto di una libera scelta.

    Al punto da te espresso si risponderebbe facilmente anche senza tirare in causa l'enorme documentazione peritale disponibile sull'incidentistica stradale: in base al principio di precauzione; siccome è lapalissiano che un simile caso possa presentarsi, e non è nemmeno barbina l'idea che possa verificarsi in un numero relativamente significativo di incidenti, poiché esistono mezzi tecnologicamente idonei a minimizzare il rischio ed economicamente convenienti, lo Stato è obbligato a imporli. Se non lo fa, è da ritenersi corresponsabile di eventuali danni. È un po' quello che avviene contro i sindaci che non impongono limitazioni alla circolazione quando si superano le soglie d'inquinamento: se non intervengono, diventano penalmente responsabili per ogni conseguenza sulla salute dei cittadini.
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    E qui sono d'accordo.
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ....siamo lo stato adatto, in Italia non si riesce nemmno a stare in coda ad una biglietteria te lo immagini se si lasciasse al buon senso del privato cittadino determinate scelte......avete presente MAD MAX? Cmq lo stato deve tutelare in special modo i piu' deboli, una polizza privata non e' la soluzione, vedi l'assistenza negli States, buona per i ricchi zero per i poveri cristi.....
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il principio di precauzione è filosofia, altro che concreto. In ogni caso non puoi dire "non hai indossato la cintura=hai aggravato l'incidente" finchè non lo dimostri (e non è possibile con certezza).

    Ripeto, a parte l'accostamento con lo smog che da un punto di vista sistematico non esiste, il principio in astratto potrebbe anche essere considerato buono, ma è del tutto inattuabile in pratica.

    Poi, evidentemente, abbiamo concetti diversi di Stato liberale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mad Max gran film, soprattutto per la Ford Falcon V8 (c'è un tizio che in australia te la fa uguale e te la spedisce per circa 60mila Euri...=P~).

    Concordo, una polizza privata non è la soluzione perchè presuppone la creazione di un nuovo tipo di responsabilità che non avrebbe senso nel nostro sistema.
     

Condividi questa Pagina