Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio? | BMWpassion forum e blog

Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da DocAran, 7 Marzo 2010.

  1. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Apro questa discussione per porvi il quesito in oggetto, cioè se secondo Voi sia giusto che il fatto di mettere le cinture di sicurezza, e più in generale adoperare tutti quei sistemi che garantiscano la nostra sicurezza debba essere un obbligo, o invece, in considerazione del fatto che il loro mancato utilizzo non arreca danno a nussun altro all'infuori di noi stessi, debba essere lasciato al libero arbitrio di ognuno la possibilità di usarli o meno.
    Aspetto le vostre considerazioni:wink:
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mah... Argomento complesso.

    Personalmente credo che lo Stato abbia il compito di tutelare l'incolumità dei cittadini anche contro la loro volontà: la vita, imho, va preservata sempre e comunque.

    Ad esempio, di fronte ad uno che tenta di suicidarsi, tutti, forze dell'ordine comprese, si dovrebbero girare dall'altra parte nel pedissequo rispetto delle scelte individuali?

    Per la stessa ragione, seppur su un piano differente, dovremmo domandarci perchè vi è la contribuzione all'INPS obbligatoria: non sarebbe meglio lasciar al libero arbitrio di ognuno la scelta in ordine a come accantonare denari per quando non si avranno più le forze per lavorare?

    La conseguenza sarebbe che ci troveremmo migliaia di vecchietti senza il becco di un quattrino a morir di fame. E che fai poi? Li lasci morire? :-k

    Venendo al discorso cinture, per quanto siano molto più utilizzate rispetto a 10 anni fa, vi è ancora una cospicua percentuale che non le utilizza, spesso perchè ne ignora completamente l'utilità, ritenendo addirittura che sarebbe sufficiente la forza delle braccia per evitare l'impatto con il volante in caso di frontale! :eek: O addirittura che, stante la presenza dell'airbag, sarebbero addirittura superflue (in realtà è l'esatto contrario: lo scoppio dell'airbag senza le cinture allacciate provoca danni devastanti!).

    E i media non hanno fatto mai nulla per sensibilizzare la gente sul punto: avete mai letto o sentito, nelle cronache di gravi incidenti, che si stigmatizzasse l'assenza delle cinture di sicurezza addosso alle vittime o ai feriti gravi? Io pochissime volte.

    Tuttavia, tornando strettamente IT, io credo sia necessario imporre l'utilizzo delle cinture. Le conseguenze di un decesso raramente si riversano sul solo de cuius: quasi sempre ci sono vedove e orfani, che non hanno alcuna colpa e dei quali la collettività dovrà necessariamente farsi carico.

    Serve repressione e serve soprattutto in quelle zone del Paese dove si è ancora piuttosto restii al rispetto delle regole: basti vedere certi servizi televisivi dove, sullo sfondo del cronista di turno, transitano tranquillamente motociclisti senza casco, spesso in 2 o più in sella...[-X

    Poi si potrà discutere su come "farla pagare" a colui che incappa in un incidente e si ferisce, anche gravamente, perchè non ha deliberatamente indossato la cintura: se è abbiente si potrebbe pensare di addebitare su di lui il costo del servizio sanitario.

    Resto però dell'idea che l'uso della cintura debba essere un obbligo la cui inosservanza debba essere pesantemente sanzionata.

    Notte, ho sonno :wink:
     
  3. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL

    verissimo,infatti se le cinture non sono allacciate l'impianto airbag è disarmato e NON funziona.. :cool:

    per il secondo punto..ti quoto,infatti mi meriterei molte multe :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    ti posso assicurare che gli air bag sono tutti attivi se si hanno le cinture slacciate, anzi se sul sedile del passeggero c'è una persona seduta senza cintura (il sensore rileva la presenza del passeggero sul sedile) in caso di incidente gli air bag del passeggero si aprono, al contrario di quando non c'è nessuno dove non si aprono per evitare costi maggiori inutili...

    per rispondere a DocAran non è vero che non arrechiamo danno a nessun'altro, in primis vanno valutati i costi per la collettività in termini economici (la sanità la paghiamo tutti, e un invalido/vegetale costa tantissimo all'anno) in secondo luogo in caso di incidente non frontale una persona senza cintura, magari seduta dietro, diventa come la pallina di un flipper contro gli altri passeggeri, solo del peso di oltre 70 kg facendo seri danni agli altri occupanti...
     
  5. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Quoto il fatto che l'argomento è molto complesso.

    Se in senso puramente astratto il ragionamento del nostro caro Doc

    non fa una piega, dovendo ognuno di noi essere libero di poter fare

    cio' che ritiene opportuno, fino a quando non lede la liberta' altrui,

    c'è anche da dire che, pensandoci bene, il gesto di mettersi la cintura

    è al contempo tanto semplice e "vitale" che c'è veramente da chiedersi

    perché esiste gente che non lo faccia. Credo che chi non mette la

    cintura non lo faccia perché non gli interessa il pericolo al quale va

    incontro, ma semplicemente perché crede che a lui non accadra' mai

    nulla del genere. Quindi, imho, più per incoscienza che per scelta.

    Nel momento in cui non si è in grado di valutare correttamente le

    conseguenze, è corretto che si intervenga a livello superiore per

    "imporre" il giusto comportamento? In questo caso credo di si.

    Mi interrogai sull'argomento quando divenne obbligatorio l'uso del

    casco che, al contrario delle cinture, è veramente scomodo e fastidioso.

    Lo feci, pero', quando ero giovincello e, appunto, non credevo che potesse

    accadere a me. A 18 anni e 7 giorni, senza casco, feci un brutto incidente

    rompendo la clavicola in 3 pezzi. Ero senza casco (all'epoca non era

    obbligatorio peri i maggiorenni) e, fortunatamente, "atterrai" di spalla

    e non di testa sull'asfalto. Ora l'idea di andare senza casco neanche mi

    sfiora, a prescindere dalla sua obbligatorieta' :wink:
     
  6. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    caro doc oltre a tutti i concetti giá espressi dai miei predecessori .ti sei mai chiesto che costo economico hanno gli incidenti stradali sulla spesa sanitara tutte cose che ricadono sulla collettivá.quindi per dirtela in parole povere tui sei libero di non metterti la cintura ma se fai un incidente e ha causa di tale negligenza ti spacchi la testa alla fine paghiamo noi tutti..quindi un pó di buon senso non guasta mai.fidati.
     
  7. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Premetto che sono per le cinture sempre e comunque... ma comprendo il punto di vista di DOc..

    Però vorrei anche precisare che non è proprio vero che non mettendosi la cintura si reca danno (in caso) solo a se stessi...

    Un padre che non mette la cintura, farà si che anche il figlio/a non lo faranno... ne da piccoli ne da grandi... e già qui il discorso si complica...

    Io non parto mai finche la mia piccola non si è allacciata la cintura... ma in quanti ragionano così?? Beh.. sinceramente, ahime, non in molti.. e sono proprio quelli che non la mettono a non pensare di farlo fare ai figli..

    A questo punto... siamo sicuri che chi non usa la cintura fà del male solo a se stesso?????
     
  8. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Un conducente senza cintura può, in caso di urto moderato, essere sobbalzato, perdere il controllo e causare un incidente grave che pregiudica la vita di terze persone (nella stessa auto o in un'altra).

    Un conducente che viaggia con una o piú persone senza cintura, pur indossandola egli stesso, può essere colpito, sempre a causa dell'urto leggero, da altri all'interno dello stesso abitacolo e, ancora una volta, perdere il controllo con le conseguenze già esposte.

    Pur se tralasciassimo i due casi sopra elencai, in ogni caso non vedo perché con le mie tasse devo pagare il suicidio altrui, visto che le cure mediche sono spese pubbliche.

    Quindi l'uso dei dispositivi di sicurezza deve essere imposto, prima di tutto per la sicurezza di tutti e poi per minimizzare l'impatto socioeconomico.
     
  9. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Diciamo che se esistesse una polizza privata (per forza di cose salata) che paga le spese sanitarie alle persone che non ottemperano a tale obbligo, potrebbe starci il discorso; diversamente la collettività non può accollarsi le spese legate alla negligenza dei cittadini.

    Oltre a questo, mi permetto una considerazione morale: l'ignoranza è purtroppo ancora piuttosto diffusa, e alcune persone non sono convinte dell'utilità dei sistemi di ritenuta. Allora ben venga l'imposizione dello stato in questo caso, che protegge la vita anche di chi non è capace di intendere.
     
  10. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Premesso che secondo me l'utilizzo delle cinture e del casco è indispensabile (figuratevi che ero una delle prime mosche bianche ad utilizzare le cinture a Palermo, fra gli sguardi divertiti di conoscenti ed amici che mi guardavano con commiserazione), devo dire che ho letto con molto interesse i vostri punti di vista e devo dire che alcune argomentazioni, come quelle riportate da Gio, mi hanno fatto riflettere. Quando dico che se uno non allaccia la cintura (o non mette il casco) non fa male a nessun altro, intendo anche che si assume le responsabilità di quanto sta facendo, nel senso che in caso di incidente la collettività non sarebbe tenuta a pagare le conseguenze di un comportamento scriteriato (su questo non ci sono dubbi). Questo è quello che intendo per libero arbitrio: mi vado a sfasciare consapevole dei rischi che corro, peggio per me. Devo ammettere però anche, che le considerazioni di Gio sulle eventuali ricadute su parenti e familiari mal si sposano con la mia tesi, perchè in quel caso la conseguenza del comportamento di uno, avrebbe effetti negativi su altri che non hanno colpa e questo sarebbe sbagliato.

    Se ci pensate è in fondo lo steso dilemma che stanno vivendo negli States in merito al dibattito fra Sanità totalmente privata e Sanità (molto limitatamente nel loro caso) pubblica.

    Io, che lo faccio per lavoro, vi dico che non potrei mai girarmi dall'altra parte e lasciare a se stesso un essere umano solo perchè non ha l'assicurazione, ma allo stesso modo, vi dico che il nostro sistema ipergarantista fa acqua da tutte le parti, non consentendo di raggiungere degli standard assistenziali adeguati a tutti, anche se personalmente preferisco il nostro modello a quello americano.

    Per tornare IT, secondo me, più che la repressione (che raramente ha ottenuto dei risultati duraturi), sarebbe auspicabile l'informazione capillare e dettagliata. Una volta ottenuta, dovrebbe essere lasciato ad ognuno di noi, che per la legge siamo capaci di intendere e di volere, la scelta se ammazzarci o meno con le nostre mani, a patto sempre che non determini danno ad altri. Nel caso dei familiari colpiti dalla perdita è giusto che sia data assistenza, mentre nel caso in cui io non usi le cinture con altre persone a bordo è giusto essere multati perchè il mio comportamento potrebbe avere coseguenze dannose per gli altri.
     
  11. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Punto 1): perfettamente d'accordo

    Punto 2): Scusami ma qui non sono d'accordo. Secondo me avresti ragione se per guidare un mezzo non fosse necessaria una patente conseguita dopo un corso di studio. In quel caso potresti dire che sarebbe giusto proteggere il cittadino dall'ignoranza. Ma visto che tutti siamo obbligati a frequentare un corso e sostenere un esame di abilitazione alla guida, l'ignoranza non dovrebbe esistere e se invece c'è, allora andiamo a vedere come sono fatti i corsi di scuola guida e gli esami di abilitazione e modifichiamo quelli.

    Perchè dobbiamo avere bisogno di uno Stato padre che debba dirci cosa fare o non fare, quando sono giuridicamente capace di intendere e volere?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Per darti la patente non ti fanno assistere a crash test di persona con e senza cinture. Se ciò avvenisse, potrei essere daccordo con te, ma al momento prevale l'ignoranza.
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    la capacita' di intendere e volere non e' necessariamente indirizzata a gisuter decisioni. Non sei libero di danneggiarti a patto che non danneggi altre persone. Facendoti danno metti in moto una macchina di assistenza composta da persone percui in realta' danneggi ugualmente gli altri, tieni occupato un medico, un ambulanza o un chirurgo che per aiutare te magari non possono aiutare altri, o anche solo per il lato economico, per la chiusura di una strada etc.....ogni nostra azine quotidiana genera una serie di reazioni che possono coinvolgere "gli altri". Uno Stato organizzato e' come un domicilio privato, tu qui sei libero ospite, circola, divertiti ma stai alle mie regole che sono fatte a tutela non di te ma di tutti. Oltretutto io non capisco il problema alla base, se mi viene data possibilita' di rischiare meno con mezzi di salvaguardia come cinture abs etc etc, casco o altro perche' non dovrei usarli? Quanto costa allacciare una cintura? E' la sproporzione tra costo e vantaggi che mi rende incomprensibile certi atteggiamenti di rifiuto.
     
  14. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    se ti fai del male diventi un peso per il sistema sanitario nazionale e per quello pensionistico (di invalidità)

    quindi diventi un peso che grava sulla società perchè non produci più (o lo fai limitatamente) e al contempo pesi sui contribuenti

    quindi per lo stato non puoi permetterti di fare liberamente del male a te stesso

    è molto semplice
     
  15. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Prima di continuare, permettetemi di fare una precisazione. Io per lavoro vedo quotidianamente i risultati di comportamenti umani che non solo sconfinano nell'idiozia, ma la oltrepassano di molto, quindi, credetemi se vi dico che la mia discussione non è nata perchè sono contrario all'utilizzo delle cinture, ma semplicemente prende spunto da un dilemma concettuale fra necessità di essere tutelati per forza e scelta di tutelarsi per scelta:wink:

    Su questo sono assolutamente d'accordo.

    E se semplicemente non fosse così? Cioè, se io fossi costretto a pagare per i danni che ho arrecato a me stesso ed alla comunità causa il mio comportamento scellerato?

    Prendila come una provocazione perchè una cosa del genere presuppone un sistema stato completamente diverso dal nostro, ma in quel caso , venendo a mancare gli obblighi della società nei nostri confronti, che danno arrecherei?
     
  16. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Ma se per esempio non mettessi il casco, non credo che cambierebbe la percentuale di probabilità di creare un incidente, quindi il tuo discorso non reggerebbe, perchè il personale medico, e i disagi occorsi alla viabilità sarebbero uguali, no?

    Sul lato economico ho risposto prima:wink:
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Io credo che la questione sia molto complessa sia dal punto di vista teorico che da quello legislativo.

    Infatti, se è vero che lo Stato ha il compito di tutelare i cittadini nello svolgimento della propria personalità, è anche vero che deve garantire la libertà di autodeterminarsi. E mettere d'accordo questi due aspetti è complicato, sia perchè lo Stato si deve muovere attraverso provvedimenti , sia perchè tali normative non devono "aprire" il varco all'introduzione di principi virtualmente dannosi o, comunque, ritenuti in contrasto con gli interessi della collettività.

    In questa prospettiva ritengo che non esista una legge astrattamente "giusta" o "sbagliata", ma che la questione sia tutta relativa allo scopo che si vuole perseguire.

    IMHO provvedimenti quali obbligo di cinture e casco (per i maggiorenni, per i minori il discorso è molto diverso) non sono supportati da un corrispondente interesse della collettività che verrebbe leso dal loro mancato utilizzo. Ho letto di interesse a contenere le spese ospedaliere, di aggravio per pensioni di invalidità e quant'altro.

    Tutti argomenti senz'altro fondati, ma a mio avviso estranei al nocciolo del problema in quanto legati alle conseguenze della lesione dell'interesse tutelato (il bene della vita). In altre parole IMHO il ragionamento "ti fai male-io pago-mi danneggi" non vuole tutelare la salute, ma le tasche dei contribuenti prima di tutto. Contribuenti tra i quali vi è anche chi gira senza cinture e ha pagato per le cure di cui potrebbe aver bisogno in esito ad un incidente e che, quindi, non danneggia gli altri se non per il differenziale tra le lesioni subite con le cinture e senza.

    In quest'ottica va da se' che tutta la faccenda è IMHO sostenuta da un "bieco" calcolo economico.

    In sostanza, fermo che se pago le tasse ho guadagnato anche moralmente diritto alle prestazioni ospedaliere, il messaggio "ti puoi far male, ma occhio a non costarmi troppo" introduce un pericoloso principio di "responsabilità personale verso la collettività" che, poi, finisce per essere piegato alla bisogna in ogni settore, dal fumo agli alcolici, passando per cibo, alimentazione sana e connessi, tale per cui la libertà del singolo potrebbe essere limitata per tutelare un generico interesse collettivo, con conseguenze evidenti di appiattimento "in stile sovietico".

    Per questo ritengo che determinati aspetti della vita debbano essere lasciati alle scelte personali, tra cui le cinture, pur essendo un convinto utilizzatore.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Tanto semplice no, perchè trascuri che con le tasse ho maturato il diritto alla prestazione, quindi chi non usa le cinture peserebbe per il differenziale tra il danno subito indossandole e quello derivato dal mancato utilizzo.
     
  19. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Complimenti per l'esposiizone e per il ragionamento... un'ottimo spunto per il 3d.

    Rep + ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Lo Stato ha l'obbligo di garantire l'incolumità del cittadino, ed allo stesso tempo ha l'obbligo di assistere il cittadino che ha necessità di cure.

    Se non metti la cintura, non metti il casco, ecc.... non solo rischi di rimanerci secco, cosa che di per sè lo stato deve evitare, ma rischi di creare incidenti più gravi, e non solo. Se rimani secco in un incidente e chi lo ha provocato non sei te, anche se eri in torto l'altro se la passa peggio perchè c'è stato il morto o il ferito grave.

    Non per ultimo in caso di gravi invalidità lo stato poi ti deve mentenere, e quindi diventi un costo per tutti.

    Come vedete ho fatto tutti esempi dove sincerametne di chi ci rimane secco non mi "importa nulla" come a dire se vuoi rischiare fallo, però si deve capire cosa si può provocare agli altri non solo a noi stessi!!!:wink:
     

Condividi questa Pagina