Se esce bene è un buon prezzo. Smontarlo non è molto difficile, ma consiglio di farlo in due. Io l'ho fatto da solo e da qualche parte qui nel forum ho scritto passo passo il procedimento
A me due diversi tappezzieri ne hanno chiesti rispettivamente 200 e 320!!! Ma come dicevo in altro thread analogo sono alla ricerca di un tappezziere che reincolli il vecchio tessuto senza sostituirlo, visto che è scollato per un'area di 30x40 cm, non di più..
E' su youtube, pubblicissimo, non sapevo fosse di Cruel /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao a tutti il video è ottimo ma rispetto al mio loro hanno tagliato la stoffa a filo , il tapezziere che ha fatto il lavoro ha rivolto del tessuto incollandolo anche all'interno e poi per problemi di caldo assurdo d'estate ho inserito due pannelli di lana di roccia come isolante. ho fatto una fatica della madonna ma devo dire che è fantastico quando sono sotto il sole. il calore è appena avvertibile. ciao
ciao scusami ma quella che vedi non è lana di roccia... è un panno fatto con sli scarti della lavorazione delle stoffe. pure la mia era cosi. il problema è che quando si scalda non si raffredda più al contrario del tetto che viaggiando scarica il proprio calore nell'aria. la lana di roccia sembra un tappetino molto polveroso di colore giallo attaccato di solito ad un foglio di alluminio. cmq funziona e sotto il sole non è trumatico antrare in macchina visto che la mia è nera. ciao
avrei una gra paura ad aggiungere materiale lì sopra vista la fragilità della struttura, tralaltro il prossimo che faccio prima lo resino un pò dietro per renderlo più rigido, e magari posso azzardare a mettere altro isolante. quello di serie sicuramente ha solo funzione acustica per non sentire rumori esternitipo la pioggia nella lamiera.
Se ci mettessi mano, io toglierei quella fibra puzzolente e metterei del Dynamat, pesera' sicuramente di piu' ma avra' una resa 100 volte superiore, e soprattutto non trattiene umidita' e muffe.
Alla fine, dopo aver cercato per mari e monti qualcuno che non mi obbligasse a sostituire il rivestimento del cielo, ho trovato un carrozziere a 1 km da casa che lo smonta e lo porta dal tappezziere che provvederà a reincollare il tessuto originale..
io l'ho tolto facilmente dalla porta destra, il volante mi dava fastidio. Basta reclinare i sedili completamente e fare un minimo di attenzione per non piegare qualche angolo del "cartone " che costituisce il tetto.
dalla coupe ci ho fatto uscire sia il tetto e sia tutta la struttura che sorregge il tettuccio,dal lato guida,non è compicato, e poi a differenza delle berline le porte sono piu ampie
meglio essere in due per non forzarlo. io da solo ho avuto qualche noia, con le porte montate ma senza sedili.