qui entriamo in un altro discorso...in primis evita sottomarche, stai su marche "di prestigio", la z4 e' una macchina sportiva non una panda e capita di andare a velocita' superiori, quindi monterei comunque una gomma sportiva a prescindere e non una gommatura turistica, scegliendo la tipologia in base all'utilizzo...se prediligi una guida tranquilla una gomma sportiva di qualsiasi marca va benissimo e quindi sceglila in base al prezzo...okkio alle gomme via internet, a volte costano meno perche' piu' vecchie, io telefonerei e mi farei mandare una mail o un fax (roba scritta, verba volant scripta manent) con il dot (anno e mese di fabbricazione), almeno se ti arriva roba vecchia (e quindi meno affidabile) la puoi contestare
leggo di tanta gente soddisfatta dalle falken; non scherzavo nemmeno per le nankang, io le ho da 18 (il mio gommista di fiducia mi ha fatto un gran prezzo), conosco chi le ha montate su z e altre auto ben più performanti ... entra il discorso un po limitato del "prestigio del marchio": "hai una zeta che di listino sfiora i 50 e metti una marca un po così?" ; bè dipende da quanto siamo schiavi delle convenzioni sociali; ripeto, qualche anno fa nessuno avrebbe messo le hankook o ai tempi di mio padre nessuno avrebbe messo alla sua spider alfa le toyo o le yokohama, oggi le consideriamo il top perchè i giornali e le case sportive le usano come primo equipaggiamento; i tempi cambiano, ad esempio le nankang sono già aumentate sensibilmente di prezzo rispetto ad un anno fa, ergo stanno incontrando il favore dei consumatori... comunque non lavoro per nankang,puoi benissimo ignorare questo post e scegliere una marca ben più blasonata, di certo non sbagli...
Io monto le re050A 225/45R1791Y non RFT e sono ottime -sarà un caso ma questo modello le monta di serie anche la Ferrari Enzo...-(poi io le presi allo stesso prezzo delle yoko che citi tu in pratica...), ho sentito giusto ieri al raduno BMWpassion a Tuscania chi si lamente delle bridgestone potenza re050A RFT! Non te le consiglierei avendo sentito cio'... p.s: ma rimetti le RFT?! non capisco...
io con le rft mi trovo bene, devo solo stare attento alle buche con i cerchi da 19 essendo piu' rigide...non che cambierebbe tanto anche con gomme normali, se pigli una buca tosta con gomme basse son comunque cavoli amari...non avendo la ruota di scorta preferisco tenermi le rft
Stamani ho chiamato uno dei gommisti convenzionati con gommadiretto e gli ho chiesto il prezzo x l'istallazione dei pneumatici: 60€! Ho optato x i Falken FK-452!!! Dal sito € 99,50 l'uno.... Vista la disponibilità e la gentilezza della persona con cui stavo parlando, x scrupolo gli ho domandato quanto mi sarebbero costati comprandoli direttamente da lui: 480,00€... Ho fissato direttamente dal gommista mercoledì alle 14,30 senza acquistare online!!! Il disegno della gomma è molto sportivo e accattivante.... Spero che le varie opinioni positive su prestazioni e consumi di queste gomme mantengano fede a ciò che ho letto!!!
cercando su internet avevo trovato tempo fa un sito di vendita gomme dove riportavano le prove di varie marche con una tabella molto precisa e le prestazioni della gomma sotto diversi aspetti...non conosco direttamente questa marca, ma se anche qui ne parlano bene penso che ti troverai bene
no, non e' questo...c'e' una tabella completissima con le prestazioni della gomme su asciutto, bagnato, guida normale, sportiva e molti parametri similari...quindi uno puo' sceglierla in base a quanto ritiene prioritario...poi ci sono molte marche, diverse tipologie di gomme, tutte provate con macchine idonee per la tipologia di gomma...non ricordo se fanno loro direttamente le valutazioni o se le prendono da riviste specializzate, forse un po' di uno e dell'altro...comunque era ben fatta...alla fine, non esisteva una gomma "perfetta"...ogni gomma dava il massimo in un settore ma non in un'altro...per chi guida in pista erano adatte certe gomme, per la strada altre, per il bagnato altre ancora...per fare un esempio, le porsche gt3 montano delle gomme michelin che sono praticamente delle slick un po' intagliate...e' una macchina studiata per la pista e li' rendono bene...ma porsche stessa dice che su strada bagnata bisogna andar piano perche' tengono zero...cosa confermata da uno che conosco che ha questa macchina e che in caso di pioggia va pianissimo...visto che pero' la macchina viene usata per lo piu' su strada, si deve optare per una via di mezzo meno estrema
la tabella bella è quella su webpneumatici dipende dalle misure ma i prezzi qua sembrano più bassi rispetto a gommadiretto. Forse perchè ancora meno conosciuto e quindi ricarca meno per ora. tornando alle gomme a parte i soliti marchi top di prima scelta che hai menzionato (io ho preso le PS3) direi Hancook ventus V12 (prestazioni simili ai marchi top e costi ridotti), tra le seconde scelte suggerirei le Nokian ZG2 e tra le terze scelte quindi ancora più economiche le Falken; sotto non andrei.
no, neanche quella...l'ho trovata, e' qui http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-estivi.html c'e' anche per pneumatici invernali
e' molto comodo perche' in alto puoi selezionare la tua tipologia di auto, la guida che preferisci e in base a questo stila una classifica di gomme piu' idonee
Fa' sempre riferimento ad esperienze personali di chi ha provato il singolo pneuamtico... Ora con tutto il rispetto x le HIFLY HF201 BARUM BRAVURIS 2 non penso che siano il Top x chi nei parametri richiesti inserisce: veicolo sportivo, stile guida normale, pneumatici estivi.... Poi magari sono le gomme migliori al mondo ... ma dubito fortemente!!!! Poi se sono veramente così fenomenali da aver ricevuto praticamente tutti 10, come mai alla voce "indice di riacquisto" siamo al 6 scarso o addirittura all'insufficienza?! Aprendo poi la scheda dei pneumatici, le valutazioni sono completamente diverse... Drasticamente al ribasso!!! .... Che non sappia leggere io le tabelle?!
in effetti c'e' qualcosa che non quadra...tempo fa le valutazioni non erano cosi', le davano quelli del sito provando le gomme con varie auto adatte per ogni tipo di gomma...mi sa che adesso han messo la valutazione degli utenti...infatti le bridgestone reo50a, prima tra le prime, sono quasi all'ultimo posto mentre in cima ci son marche mai viste...mi sa che compaiono le marche piu' scarse in cima perche' son le piu' vendute per il prezzo basso...bha', fan una cosa seria e poi la rovinano
Ooohhhh!!!! Finalmente ho tolto quelle Runflat maledette.... NON C'è VERAMENTE PARAGONE!!! Ho attraversato tutta Firenze (chi la conosce sa quante buche ci sono!) e rispetto a prima, tutto un altro pianeta: con le RFT si sentivano anke gli spilli ed era peggio che andare in scooter!!! Come avevo già scritto alla fine ho montato le FALKEN FK-452 di cui se ne parla molto bene in questo forum!!! Prezzo (direttamente dal gommista) tutto compreso € 480,00. Altra cosa: x la prima volta ho scappotato.... Finalmente, era l'ora!!!
facci sapere come sono in quanto a tenuta di strada e in fase di frenata (entrambe sia su asciutto ke su bagnato)! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Campa cavallo che l'erba cresce..... Se aspetti me stai fresco!!! Considera che da quando ho preso la Z (Pochi giorni prima di Natale) ho fatto solo 1500 km!!! Da quello che ho letto pare che prima di dare un giudizio si debbano fare circa 500 km x fare andare via la cera da sopra i pneumatici..... Al ritmo attuale potrò esprimermi tra 1 mese e mezzo!!!! La sensazione iniziale cmq è positiva: come ho già scritto rispetto alle runflat l'auto è molto più morbida sullo sconnesso.... L'unica cosa è che sento molto più leggero lo sterzo: non so se dipenda dalle NON runflat o dalla pressione troppo alta a cui sono state gonfiate le gomme! Nel weekend magari controllo a quanto sono state messe, xkè penso sia questa la motivazione.....
vanno benissimo sia col bagnato che con l'asciutto che in frenata ,l'unica pecca se possiamo chiarmarla cosi e' la rumorosita' ,ma tutte le direzionali sono rumorose ...... qui sotto si vede il disegno
Come detto ieri l'altro ho scappottato x l prima volta e ieri ho bissato.... Scendendo dalla Z4 con tetto aperto ho notato che ai lati dove rientra la tela rimangono 2 spazi enormi osceni.... è normale o esiste qualcosa x tapparli?! Altra cosa: ho letto che con la chiave dall'esterno tenendo premuto il tasto con freccia su è possibile aprire il tetto... Giusto?! Eventualmente è possibile anche il procedimento inverso, ovvero di chiusura dall'esterno dell'auto??
Quegli spazi con i meccanismi sono normali e non mi pare esistano tappi, ad ogni modo a me non danno fastidio. Si se tieni schiacciato il tasto con cui apri la macchina il tetto si apre anche da fuori. Ma la cappotta non si chiude se tieni schiacciato il tasto di chiusura. Devi chiuderla da dentro. Almeno la mia funziona così!