Ciao a tutti. Differenze 135i vs 1m e preparazioni

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da payway87, 27 Luglio 2011.

  1. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Se hai voglia di perdere un pò di tempo QUA puoi trovare tutte le differenze tra le 2, sin nei minimi particolari. E se ti vuoi divertire, confronta il reparto sospensioni di 1M e M3 E92 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Però in base alla tua ultima frase, la scelta migliore è una 135i usata da bombardare (usandola in pista non hai problemi di gomme) :wink:
     
  2. payway87

    payway87 Aspirante Pilota

    6
    0
    27 Luglio 2011
    Reputazione:
    10
    Grande Punto T-Jet
    Ah ne approfitto per un'altro paio di domande (complimenti a Muccio per il mezzo e per la preparazione!)..come siamo messi a livello di radiatori sulla 135 e sulla 1M?

    Radiatore olio motore? Radiatore olio cambio/differenziale?

    Ho poi visto che da un certo momento in poi il motore della 135 è passato da n54 a n55. Si sa quale data è lo spartiacque tra il biturbo e il monoturbo?

    Ci sono delle date particolari (giro di componenti difettosi e/o upgrades meccanici o sui software di gestione) che dovrei tenere a mente nello scegliere una 135 usata?
     
  3. payway87

    payway87 Aspirante Pilota

    6
    0
    27 Luglio 2011
    Reputazione:
    10
    Grande Punto T-Jet
    Grandissimo!!

    Non chiedevo di meglio che un database come questo, ti ringrazio molto.
     
  4. payway87

    payway87 Aspirante Pilota

    6
    0
    27 Luglio 2011
    Reputazione:
    10
    Grande Punto T-Jet
    Vedo che pur a parità di disegno tecnico ci sono diverse differenze a livello di gruppo sospensione anteriore e gruppo sospensione posteriore i braccetti anteriori sono diversi, al posteriore è tutto diverso praticamente. Certo il disegno tecnico è uguale però il codice ricambio è diverso così pure come il costo del ricambio stesso (esempio: struttura portante asse posteriore della 135 750€ vs struttura portante asse posteriore 1m 2.230€. Qui anche il disegno presenta differenze con una barra centrale più sottile e con una serie di fori nella 135i, mentre nella 1m è piena e "doppia".

    Mi viene una grossa domanda: qualcuno ha misurato il peso reale della 135i?

    La 1m è già stata pesata ed è 1487 kg con serbatoio pieno (http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=551782)
     
  5. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    C'è chi è convinto che con 4 molle e 4 ammortizzatori hai fatto una 1M :biggrin:

    La 135i dovrebbe pesare una quarantina di kili in meno della 1M.
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao, non credo sia possibile in maniera semplice e soprattutto economica; bisognerebbe cambiare molti pezzi:-scatola dello sterzo e tiranti,

    -bracci sospensioni,

    etc etc
     
  7. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Se hai già intenzione di montare un clubsport, se hai già intenzione di farti un treno di gomme da pista la soluzione è indubbiamente 135i.

    Dopodichè ti restano autobloccante, antirollio e braccetti anteriori: non avrai una 1M ma qualcosa di praticamente identico e, all'incirca, ugualmente efficace... E questo è quello che conta secondo me.

    Poi chiaro, la scritta M dietro e i paraurti allargati fan tanto figo. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Lo sterzo personalmente non lo ritengo una gran necessità... Anche perchè se diventa "necessità" ci son auto con sterzi decisamente migliori. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Agosto 2011

Condividi questa Pagina