la chiusura, o meglio, paezializzazione dell'egr non viene fatta da Nessuno per un aumento delle prestazioni. Viene tappata per limitare di imbrattare il collettore di aspirazione di morchia e fuliggine. Se avessi visto forse come è ridotto un collettore, anche sulle nostre bm dopo un 100-150k km, capiresti il motivo.:wink: ps. Da quello che mi è stato detto, se la centralina rileva un arricchimento dei gas di scarico, con successivo maggior carburante iniettato, dovrebbe comparire la spia egr nel cruscotto che segnala il fatto. Dopo 2 mesi nel mio caso non si è ancora accesa.
aumento delle prestazioni? maggior brillantezza? .. a me risulta il contrario. Seghettamenti da 1500-1800 giri/m, stessa progressione. In accelerazione è ininfluente egr tappata o no. Perchè si esclude.
Ho riattacato ieri il morsetto della egr, premesso che la mia è un euro 4 e che quando ho fatto il lavoro delle lamelle il condotto era parecchio pultio x vere 100k km (il vecchio proprietario era un fissato meno male!) non ho notato alcuna differenza dalla chiusura in nessun caso, quindi mi rimetto ai progettisti bmw.e poi quella spia gialla nel tacho mi aveva stancato l'occhio.
...riprendo....quando ho parlato del fronte di fiamma intendevo la velocita' con la quale brucia tutto il combustibile presente in camera di scoppio, la benzina ha un fronte di fiamma molto piu' veloce del gasolio......in pratica e' la rapidita' con la quale dal punto in cui si innesca lo scoppio al punto in cui tutto e' spento si propaga la fiamma....questa velocita' in particolare per i diesel e' fondamentale per preservare gli organi meccanici....i gas incombusti ricilatai dalla egr e immessi insieme all'aria fresca sono inerti e vanno ad influire sulla velocita' del fronte di fiamma e sulla temperatura di combustione che viene drasticamente abbassata, questo avviene chiaramente ai bassi regimi, quando si inizia a salire di giri la egr esclude i gas inerti dando al motore aria fresca aumentando cosi' la temperatura di combustione che non crea problemi per il rapido svuotamento della camera....in ogni caso la egr tappata effettivamente fa arrivare alla turbina gas di scarico un po' piu' caldi ma certamente non dannosi di per se (almeno credo).....cmq non penso ci sia una cosi' drastica differenzxa di performance (ovviamente solo a bassi giri) da indurci a chiuderla...o no? cito:l'EGR serve ad abbattere le emissioni di NOx (ossidi di azoto). Questo sistema è composto da due elettrovalvole comandate dalla centralina in funzione del numero di giri, della portata, della temperatura aria aspirata e del liquido refrigerante. La prima elettrovalvola modula la depressione che comanda la seconda elettrovalvola (E.G.R.): quest’ultima, muovendo l’otturatore di cui è dotata, miscela i gas combusti provenienti dal collettore di scarico con l’aria aspirata ed invia il composto direttamente al collettore di aspirazione. I vantaggi di questa operazione sono: 1)una minor quantità di aria da introdurre 2)l’abbassamento della temperatura di combustione e di conseguenza una maggior difficoltà di formazione degli ossidi di azoto link interessante per capire come avviene la propagazione del fronte di fiamma in camera di combustione...ci sono varie fasi.. http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica4.htm
Ripeto che nessuno l'ha tappata per prestazioni ma per "pulizia" dell'apirazione. Discorso temp., se l'egr viene solo parzializzata si riduce ancora il problema.
per quanto riguarda la pulizia del collettore di aspirazione, la mia 320D lo sporca non tanto per i gas di ricircolo via egr ma a causa dei vapori d'olio che arrivano dalla turbina (a detta del mio meccanico è normale che ci siano). Per cui forse ha piu' senso chiudere l'egr per avere piu' ripresa ed evitare che si sporchi l'egr stessa (e non il collettore) fino magari a bloccarsi in apertura con conseguente perdita di potenza anche agli alti regimi di rotazione, piuttosto che chiuderla allo scopo di evitare l'imbrattamento del collettore, che tanto si sporcherebbe comunque di vapori d'olio. Ciao
io ho il 136cv senza lamelle...avevo messo da stupido pistola un lamierino e si è volatilizzato , la macchina pero a distanza di 5mila km non ha dato nessun problema
...esatto la egr sopra un tot di giri si chiude del tutto....e' aperta solo a bassi giri, dove c'e' piu' permamenza della miscela in camera di scoppio, in alto non vi fa alcun effetto perche' si chiude! Magari prima di chiuderla e meglio fargli una manutenzione periodica (pulizia) anche se credo ched non sia cosi' facile...
per pulire l'egr ci vogliono 20/30 minuti, quindi si può fare senza problemi, l'avevo esclusa tappando il tubo che la comndava con una vite, ma ogni 3 giorni si accendeva la spia e mi dava fastidio.... poi una volta stufato della spia accesa ho deciso appunto di smontarla e pulirla, bè adesso la macchina va come quando l'egr era staccata...:wink: meno male perchè mi stava facendo diventare pazzo... ne approfitto per ringraziare davvero tutti per le informazioni preziosissime che date a gente come me che magari ne capisce poco niente di queste cose... grazie ancora ragazzi..
ho parzializzato la valvola egr con 100 lire con due fori da 6 da circa un mesetto.. e la macchina sembra andar meglio.. forse consuma un po di piu.. questa mattina togliendo il carter di plastica ho notato che sul corpo della valvola un annerimento.. poi ho passato lo straccio ed è andato via.. era km fuligine.. è normale secondo voi?