chiarimento su sostituzione liquido freni | BMWpassion forum e blog

chiarimento su sostituzione liquido freni

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da twilight, 24 Settembre 2008.

  1. twilight

    twilight Kartista

    67
    0
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530d E61 Attiva
    Salve a tutti!

    Ieri ho ritirato la vettura dal concessionario/service dove l'avevo portata per un tagliando.

    Fra le varie cose da fare, c'era anche da sostituire il liquido dei freni. In fattura mi sono ritrovato la manodopera per la sostituzione, ma non il liquido freni stesso:

    [​IMG]

    e' la prassi o e' meglio che chiami per sentire che hanno fatto?

    Lasciamo perdere i balzelli applicati (pulitore iniettori, igienizzante clima -neanche l'italiano sanno- ecc.) per i quali mi sono inca**ato a bestia :|


    Grazie!

    P.
     
  2. johnmup

    johnmup Collaudatore

    486
    11
    10 Luglio 2008
    Reputazione:
    260
    Biemme 5.30i E60 02/04
    Io non sono un meccanico, ma l'idea che a 70.000 l'auto mi dicesse di cambiare l'olio freni mi pare una 'barza'. In 550.000 km del mio vecchio 5.20ilo ho cambiato una volta durante la manutenzione ad una pinza. Poi, ci sono altri molto più autorevoli che ti possono illuminare.
     
  3. Giovanni530d

    Giovanni530d Secondo Pilota

    765
    26
    19 Maggio 2005
    Reputazione:
    183.358
    F10 - E46 e qualche VERA Alfa Romeo

    Sul 320d che avevo, in occasione deltaglaindo mi misero in fattura le solite voci idiote quali robbocchi antigelo, lavavetro, freni per un costo di circa 25 euro se non ricordo male.
    Siccome li avevo fatti gia io il giorno prima di lasciarla, ho chiesto spiegazioni e mi fu risposto candidamente che sono voci di default....
    Ci volle non poco per farle stornare, roba da pazzi!!!
     
  4. twilight

    twilight Kartista

    67
    0
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530d E61 Attiva
    l'auto ha 4 anni e la sostituzione del liquido freni ogni 4 anni e' in regola con le scadenze prescritte. Fra l'altro il liquido dei freni e' molto igroscopico e con il tempo si degrada.

    La mia domanda era comunque un'altra.....

    ciao!!

    P.
     
  5. twilight

    twilight Kartista

    67
    0
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530d E61 Attiva

    la mia domanda era un'altra..... stiamo divagando :)

    ciao!!

    P.
     
  6. gianluca1972

    gianluca1972 Primo Pilota

    1.148
    36
    1 Giugno 2008
    Reputazione:
    536
    fiat 500
    posso darti io qualche chiarimento...:wink:
    cambiato olio freni in data 9 maggio 2008 in conce BMW
    ti leggo voce per voce:
    SOSTITUZIONE LIQUIDO FRENI
    1/manutenzione liquido freni UL10'00 prezzo 3'35 importo 33,50 20%
    2/servizio entit?dei lavori standard UL2'00 prezzo 3,35 importo 6,70 20%
    3/liquido freni DOT 4,bassa PZ 1'00 prezzo 9,68 importo 9,68 20%
    4/materiale vario 1'00 importo 1'00 20%
    totale importo 61,06
    questo e' tutto quello che riporta la fattura,tra cui il liquido freni che tu non hai nella tua fattura...
    spero di esserti stato di aiuto...:wink::mrgreen:
     
  7. Asus

    Asus Direttore Corse

    1.954
    222
    1 Dicembre 2007
    Reputazione:
    22.178.584
    E60 530d Futura
    OT: 7.50kg di olio....ripenso al mio tagliando e non mi tirnano i conti....Io non ho fatto il tagliando in bmw ma in officina "autorizzate ai tagliandi" e mi sono stati addebitati 9kg di olio di cui quasi 1/2kilo m'è stato dato perchè avanzava e il livello era tra min/max

    so che tra min e max c'è quasi 1kg di olio di differenza

    Mi sorge un dubbio:O in bmw stanno scarsi o mi hanno fregato 1kg d'olio....

    Asus
     
  8. bik32

    bik32 Kartista

    93
    1
    12 Giugno 2008
    Reputazione:
    22
    530D E60 Attiva
    Augurandosi che sia stato fatto (per davvero!) il tagliando con le operazioni previste credo si tratti di un errore/omissione (come tanti altri!) riportato in fattura.
     
  9. johnmup

    johnmup Collaudatore

    486
    11
    10 Luglio 2008
    Reputazione:
    260
    Biemme 5.30i E60 02/04
    Su questo le case devono lavorare, ormai la percezione che i tagliandi siano un furto legalizzato è estesa su larga scala.
     
  10. Mrspeed

    Mrspeed Collaudatore

    469
    1
    20 Settembre 2008
    Reputazione:
    21
    BMW E90 320d Attiva
    è chiaro, mangiano solo su questo ormai!
     
  11. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D
    potrei avere le specifiche dell'olio per i freni?
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ottime cose...peccato che l'olio assorbe umidità e dopo 2 anni un DOT4 è da cambiare altrimenti hai un fluido melmoso dentro le tubazioni, altamente corrosivo che fa un fading mostruoso e che distrugge pompa e tubazioni ](*,)
     
  13. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    A me risulta che il 530d carichi 8,3 L di olio motore, io lo cambio personalmente e mettendone 8 non arrivo al livello massimo...
     
  14. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Io ho sempre saputo che l'olio dei freni, essendo igroscopico, assorbe l'umidità a tende a perdere di efficienza... ma non avevo mai sentito che potesse addirittura danneggiare pompa e condotti e non ho mai notato (pur essendo uno che non lo cambia mai :redface:) che diventasse "melmoso"...

    Qualcuno può darci maggiori delucidazioni in merito ... ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    prova a versare una tazzina di olio freno scaduto sul cofano di un'auto: vedi cosa succede :wink:

    Melmoso se assorbe umidità in quantità industriale e si trovano a formare dei resuidi "solidi" all'interno delle tubazioni frenanti.
    Fluido - fluido critico per umidità - melma
     
  16. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.251
    12.098
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    E' vero il liquido dei freni andrebbe cambiato ogni 2 anni secondo prescrizione in quanto e' igroscopico ovvero assorbe l'umidita che ne abbassa il punto di ebollizione, degradando le prestazioni dell'impianto quando e' sotto sforzo.
    Per quanto riguarda l'essere corrosivo, non conta il tempo lo e' di default..... ovvero prova anche a versare un botticino di olio nuovo sul cofano e son dolori.....
    Non mi risulta che non cambiandolo ci siano danni a nulla semplicemente in caso di surriscaldamento frena molto meno.
     
  17. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Facciamo che ti credo sulla parola ... :mrgreen::mrgreen:

    ... a però aspetta, non hai specificato sull'auto di chi... mmm ... ho giusto un amico con una bella audi... diciamo che lo faccio per la scienza :mrgreen::mrgreen:
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se fai uno spurgo dell'impianto frenante utilizzando la pompa freno come membro attivo per l'espulsione del fluido, corrodi il pistoncino e le membrane che vi sono attorno.
     
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.251
    12.098
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Cioe'???:eek::-k
    Per favore Spiega spiega..... perche' non ho ben capito...... e son molto curioso.
    Io sapevo del degrado delle prestazioni e al limite posso immaginare un po' di corrosione dovuta all'acqua assorbita dall'olio ma non capisco come si possa danneggiare la pompa facendo uno spurgo.. non dovrebbe comunque rimanere sempre immersa nell'olio....???
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se il meccanico procede allo spurgo dell'impianto azionando il freno - quindi aumentando la pressione nel circuito, che trovandosi aperto in prossimità degli sfiati delle pinze, farà defluire l'aria e parte dell'olio all'esterno (per fare naturalmente lo spurgo) - si potrà ottenere un effetto di ristagno attorno ai gommini di protezione del pistone interno alla pompa stessa.
    Questo ristagno crea dei fenomeni corrosivi che a lungo andare posso far perdere di efficacia alla pompa frenante.

    Per fare lo spurgo esiste un macchinario apposito
     

Condividi questa Pagina