Non riesco a capire una cosa: i motori bluetec ad esempio paiono in grado di rispettare le norme Euro 5 o euro 6. Già i motori VW common rail che debutteranno sulla Tiguan saranno "in linea" con le norme euro 5. Ma questo significa che saranno omologate euro 5 oppure continueranno ad essere omologate Euro4? E cosa faranno le case per adeguare i motori alle nuove norme? Il nuovo 3,0d BMW da 235cv rispetta le norme euro 5 o no?
credo che l euro5 entrerà in vigore da settembre 08 x le auto di nuova immissione sul mercato poi credo che dal 2009 tutte dovranno essere euro5......adesso dicono che rispettano i parametri euro 5 ma vengono immatricolate tutte euro4
Non ne sono sicuro,ma mi pare che le auto,possano essere immatricolae come euro 5 solo dal 2009 (o da settembre 2008). Prima,non concedono l'immatricolazione con questa specifica. Poi,sempre da quello che sò,entro il 2011 tutte le macchine vendute nuove dovranno essere euro 5. Dal 2014 si potranno immatricolare le euro 6 (stesso discorso delle euro 5) e dal 2015 nessuna macchina nuova potrà essere venduta non euro 6. Anche se adesso rispettassero già le normative euro 6,nno potrebbero essere immatricolate con tale specifica perchè NON PREVISTA. E' tutto un modo per rendere vecchia prematuramente un auto...Potere delle case costruttrici!!!
La normativa euro 5 è stata varata, manca ancora il regolamento attuativo che permetterà di omologarle come tali. Automobili come Audi A5 o Fiat 500 saranno immatricolate euro 5 non appena sarà possibile. A quanto ne so io dovrebbe essere i primi mesi del 2008
No i benzina digeriscono bene l'euro5. Mentre per i diesel sarà obbligatorio il FAP. Su QR di questo mese c'è il confronto fra la Panda 1.2 e la 500 1.2. La prima ha il motore euro 4, la seconda lo stesso motore evoluto ed euro 5. Grazie all'adozione del variatore di fase e di un diverso rapporto di compressione la 500 è molto più brillante. Euro 5 non è più castrante di euro 4 sui benzina :wink:
Non è detto. Le norme misurano le emissioni, non le tecnologie utilizzate per raggiungere basse emissioni. Dipende dalle casa costruttrice. Di sicuro il FAP non è necessario per rispettare le norme euro 4, tranne sulle auto più pesanti.
Rispondevo in termini di emissioni, non di omologazione. Comunque so che in Fiat stanno interessandosi per vedere se riescono a riomologare come euro 5 le 500 vendute come euro 4
BIngo, nasce da qui la mia domanda. Ho parlato con un ing della PowerTrain e mi ha messo questa cosa in testa. Giustamente è assurdo produrre già da ora una euro 5 e non poterla omologare. A quel punto nessuna casa si impegnerà per battere la concorrenza!
Dal punto di vista più logico, anche se non è possibile immatricolare una vettura come euro 5 o 6, dovrebbero comunque dare la possibilità a chi ha acquistato tali modelli di poter aggiornare il libretto con le nuove sigle identificative. Dal momento che le varie motorizzazioni non ragionano in modo logico, questo sarà assai improbabile... (P.S.: per il momento me ne strafotto perché in Svizzera sul libretto non compare l'omologazione euro "x" )
però ci sta il controllo periodico delle emissioni,io ci devo andare fra 1 anno,che batosta che mi spetta,devo cambiarne di cose oltre a quello devo far pure la revixione. Cmq tornando IT,mi sembra che alcune e36 erano immatricolate euro 0 ma volendo si poteva aggiornare a libretto che erano euro1 o mi sbaglio? stessa cosa credo si possa fare per le nuove normative.
Vero, però finora non ce ne siamo mai preoccupati in famiglia: nonostante avessimo auto rimappate abbiamo sempre passato sia il controllo del CO2 sia la revisione, e senza accorgimenti particolari come meccanico compiacente o ricaricamento della mappa originale...
Le 5oo e Audi A5 immatricolate da Gennaio 2008 saranno omologate Euro 5, le attuali potranno chiedere l'aggiornamento a libretto
non lo farranno mai le normative europeo sono molto chiare il veicolo euro x nasce e muore cosi solo nel lontano 91 si riusciva a convertire le vetture da euro 0 ad euro 1 previo montaggio del cat e della sonda lambda poi aggiornamento centralina (codifica ) poi visita e prova alla mctc i veicoli cosi trasformati rispettavano le normative antiinq del epoca
però atd sulle e36 era possibile senza montare nulla,credo lo faranno anche con queste nuove vetture,perchè altrimenti non investivano soldi adessop er migliorare i propulsori fiat.
sulla e36 si montava il cat e la sonda lambda poi si codificava la centralina per rispettare le normative del periodo
A quanto pare le versioni dei nuovi 3,0TDI Audi saranno 2.Una con additivo ed una no. Per la cronaca: il nuovo 2,7 TDI 190cv è già EURO 5. E BMW dorme ....