se superano una certa dimensione vanno controllati con attenzione, ci sono dei nei molto grandi ma assolutamente tranquilli, quindi non solo per quello ti devi allarmare è corretto il controllo. Il colore che "preoccupa" è quando diventa molto nero, o ha pigmentazione irregolare (quindi magari un punto più scuro rispetto al resto del nevo). Di solito i dermatologi o chirurghi che seguono il melanoma, hanno delle apposite lenti che mettono sopra il neo per vederlo meglio. A mio modo di vedere stai tranquillo anche perchè non ti hanno fissato l'appuntamento a breve vuol dire che realmente non temono che ci sia nulla di preoccupante, poi come già scritto se la visita l'hai fatta al centro melanoma dello IOV stai tranquillo che sono molto bravi!
La visita me l'ha fatta il dott. Sartore e come attrezzatura aveva di tutto, compreso il computer che fa le foto a colori.
l'intervento si fà in 10 minuti in ambulatorio, non serve la sala operatoria, quindi assolutamente si, anche quando li tolsi io mi diedero l'appuntamento a più di un mese (pero' per non aspettare andai direttamente dal primario e me li feci togliere in 2 giorni), quindi ti rassereno su questo. Sartore, se devo essere onesto, non lo conosco...magari di vista ma di nome non mi dice nulla. Ma è chirurgo estetico?
Si http://www.chirurgia-estetica-plastica.com/chirurgiaestetica/sartore-cv.htm Attualmente nell'ambito dell'Istituto Oncologico Veneto è responsabile dell'ambulatorio di chirurgia plastica per la diagnosi precoce e la cura del melanoma (Ospedale Busonera via Gattamelata 64 Padova).
bhè che l'intevento non riesca la vedo veramente difficile! Ad ogni modo mi sembra di capire che l'esito istologico è negativo. ...certo che potevi passare a fare un salutino, ci bevevamo un cafè insieme. saluti
Ho tolto anch'io un neo dalla schiena(in mezzo alle scapole) e non ho sentito male ma solamente dare i punti:wink:...peccato che abbia trovato un chirurgo incompetente che mi ha "operato" male ed ora ho una cicatrice rigonfia....la dermatologa mi ha detto che è un chelloma o qualcosa del genere.....Comunque tale operazione è nulla rispetto all'operazione che ho avuto 4anni fa per sinus pilonidalis..spero che non capiti a nessuno di voi:wink:
il cheloide è appunto una cicatrice più evidente del normale ma non dipende "dal chirurgo incompetente" come lo hai definito tu, ma da una TUA reazione, in definitiva hai la tendenza a formare cheloidi il chè vuol dire che se farai altri interventi le cicatrici potranno essere esuberanti, ipertrofiche. Ad ogni modo è possibile rimuovere chirurgicamente il cheloide anche se esite il rischio di recidiva. Solo un'osservazione a volte è utile informarsi prima di fare delle generiche accuse...
Certo....però tutte le altre cicatrici pure quelle avvenute successivamente sono state perfette(ed esenti da tale problema) e quel chirurgo è stato trasferito dall'ospedale perchè tanti avevano avuto problemi dopo le operazioni e a me erano stati dati male i punti:wink:...ecco perchè l'ho definito incompetente:wink:
Che io sappia e' normale che le cicatrici dovute alla rimozione dei nei spesso sono abbastanza evidenti perche' a differenza di quelle chirurgiche da operazione in questo caso viene tolto un pezzo a volte nemmeno troppo piccolo di cute..... motivo per cui i punti vengono anche lasciati piu' del solito. Anche a me e' rimasta una cicatrice abbastanza evidente ma concava.... ma probabilmente anche per colpa dei punti che nel mio caso secondo me erano da togliere molto prima dei 10-15 giorni detti dal chirurgo. Dopo 4 o 5 giorni era perfettamente rimarginata e un punto tirava e faceva un male cane..... infatti quando il medico li ha tolti erano incarniti..... Potessi tornare indietro me li sarei fatti togliere dopo una settimana dalla mia compagna (infermiera professionale)
non lo so' ragazzi, qui sembra come quando gioca la nazionale, tutti bravi e a fare il CT e dare consigli.... sinceramente fare il chirugo vuol dire studiare per 6 anni (corso di medicina ) e altri 6 anni di specialità (12 anni complessivi), fermo restando che esistono diversi colleghi non competenti (e ci tengo a sottolineare che io non sono chirurgo e non sto' difendedo a spada tratta la categoria), senza nulla togliere alla figura di una infermiera professionale, io non paragonerei il suo pensiero o il tuo (anche se ignoro la tua professione) con quello del chirurgo che fà poi questo mestiere da diveri anni....ovviamente solo un mio pensiero senza voler scatenare nessuna polemica