si ma mettere in pressione l'airbox....cosa significa? avere meno potenza in prima che in sesta piena?
O ti sei perso qualche passaggio o è meglio cambiare spacciatore. Io non ho mai detto di avere una Gta con 380 cavalli. Ho semplicemente ricordato che la mia vecchia 147 Gta rullata aveva 235 cv e poi, a seguito di modifiche soft, aveva raggiunto quota 270. Tutto qui. A novembre ho acquistato una M3 e46 del 2003 completamente originale di importazione con alle spalle 65mila chilometri e senza limitatore. Ho avuto l'impressione che i cavalli non fossero proprio 343 e allora con uno dei pochi che sa stare al gioco (Mirko, alias Barone) abbiamo voluto capire se qualcuno si fosse permesso di rullare una m3 e46 per vedere quanti fossero i cavalli reali. Fine della storia.
significa mettere in pressione l'airbox...la potenza nominale del motore è sempre la stessa però può variare in funzione delle condizioni di lavoro es. aria calda, fredda, umida, ecc. Sono pochi ed estremamente costosi i sistemi realmente efficienti di pressurizzazione dell'airbox abbinati ai banchi prova, questi infatti devono poter fornire aria ad una velocità progressiva ed uguale a quella sviluppata dal rullo del banco prova, investendo la totale sezione frontale dell'auto o di una moto. Per esempio se consideri una moto, una piccola bocca puntata sulla sola presa aria della scatola filtro produrrebbe un effetto di pressurizzazione forzato e non reale nell'airbox, pertanto come puoi capire tale simulazione risulta piuttosto difficile da emulare fisicamente. Infatti come giustamente osservi è proprio viaggiando ad alte velocità che il rendimento del motore aumenta e non a caso i dati tecnici riferiti ad alcuni modelli di moto, per quanto riguarda la potenza massima, vengono annotati con: "airbox in pressione"...con velocità superiori ai 250 ti assicuro che la pressione all'interno della scatola è tutt'altro che trascurabile - è a tutti gli effetti una sovralimentazione!
si ok ma in presa diretta nn vai certo sopra i 250 effettivi,e poi stiamo parlando di airbox stock con debimetro ed elettronica e filtro stock. Se parlavamo di airboxoni senza debimetro in alfaN già era un altro discorso. Con la moto la senti la potenza perché è + leggera, su una macchina poi anche se hai 6-7cv in più solo in sesta rispetto che so ad una 3° non è che posso stravolgere una potenza da 343 a 300cv e nn è ke si senta granké,o tuttavia nn come in una moto.... ad ogni modo l'aria mandata dalle ventole dei banchi BUONI è sempre tanta e fresca, quindi fra rullare d'inverno su banco o stare x strada a 40° d'agosto tutta questa differenza nn credo c possa essere.
Mai detto che la macchina fosse la tua. Riesci a leggere? Se c'è un tossico qui dentro sei tu...quindi attenzione a ciò che scrivi - e a dimostrazione di quanto dico, riporto copiando le cazzate che hai detto in alcuni passaggi precedenti: Non concordo. Proprio ieri ho provato una 156 Gta aspirata rullata con 380 cavalli veri e stiamo su un pianeta completamente differente (benchè la trazione sia anteriore) Un Busso rifatto sopra e sotto, mantenedo però i parametri stradali Alfa L'ho provata e ho letto i dati sui rulli. E' una moto Il tizio di euro ne ha spesi 38mila, il corpo farfallato è del Ferrari 430. Comunque io avendo guidato entrambe le auto e ovviamente i motori posso parlare, cosa che altri farebbero meglio a evitare Prova a scrivere sul forum di Elaborare o sul PuntoGTclub, magari riesci a confrontarti meglio
Sì, in effetti sulla moto è più avvertibile ma era per farti solo un esempio e poi anche solo 6-7cv in più regalati da una presa d'aria dinamica (quindi cavalli gratuiti) non sono pochi! Le ventole che spingono aria sui normali banchi rulli sono appena sufficienti a non far cuocere il cofano motore...invece al contrario la "qualità" dell'aria è uno dei parametri analizzati dal software e anche importante per il rendimento termico...con aria più fredda e quindi più densa hai molto più ossigeno (es. per metro cubo) utile alla combustione rispetto alla concentrazione che avresti con atmosfera umida a 40°C! Legge dei gas perfetti:wink:
6/7cv è un valore ipotetico che HARDDRIVER a sparato per esprimere un concetto e fare solo un esempio... Poi hai detto che i 380cv andavano rullati - riporto testualmente: Non concordo. Proprio ieri ho provato una 156 Gta aspirata rullata con 380 cavalli veri e stiamo su un pianeta completamente differente (benchè la trazione sia anteriore) L'ho provata e ho letto i dati sui rulli. E' una moto Allora hai ragione: devo proprio cambiare spacciatore!!!
Allora io ho riportato testualmente quello che il tizio mi ha fatto vedere la rullata e quindi ho ritenuto che i cavalli quelli fossero. Poi l'ho provata e mi sembrava davvero potente. Certo quella Gta non l'ho testata io. Quello che ti chiedo è hai rullato l'M3?
Tecnicamente si, le moto stradali sono tutte così. Questo serve per compensare nella maggior parte dei casi tutte le condizioni atmosferiche non ottimali (altitudine, temperatura, umidità).
Ancora però non hai fatto un esempio concreto di un motore con analoga potenza, che invece ti soddisfa appieno.
E in effetti hai ragione. Perchè a me il motore della Gta piaceva anche se aveva indubbiamente meno cavalli. Questo perchè prendeva giri molto più velocemente. Ora a novembre mi sono trovato a un bivio. O continuo a spremere il Busso (perchè i cavalli sono come i soldi non bastano mai!) oppure passo a un motore di cui tutti mi avevano parlato benissimo il 6 cilindri Bmw. Ora vorrei cercare di ottimizzare il rendimento sotto i 4500 giri. E' così sconvolgente?
Non capisco dove vuoi arrivare, il debimetro non è uno strozzo a stramazzo, anche se una perdita di carico la fa, il resto dell' airbox è progettato per ridurne gli effetti negativi. Infatti meglio dell' airbox di serie, ci sono solo quelli che eliminano definitivamente il debimetro ed aumentano l'apertura, non c'è CDA, filtro a cono, o comunque filtro speciale, che produca effetti tangibili in positivo su questo motore. Beh cavolo il 15% di potenza se è in meno la senti, anche se si tratta di 3-4-500 cv! Non so che esperienze hai te, ma l'estate del 2006 con l' M3 E36 (senza clima acceso), la differenza tra giorno e sera (da 39° a 29-30°) la sentivo eccome! (specie in risposta del motore).
Secondo me quello che ti colpiva era la differente erogazione con rapporti ancora originali. Vuoi ritrovare la stessa situazione? Coppia conica 4.10:1 e se non la trovi reattiva così, allora non c'è auto a questo prezzo per te