A parte che se vai sempre in giro con il tasto sport inserito non capisco come fai con le manovre visto che schizza di giri subito e la frizione non gradisce affatto. Poi se proprio vuoi avere il massimo della reattività, mettici una coppia conica accorciata, magari una 4,10:1 Ma puoi avere guadagnato anche 40 cv sulla GTA, ma sei ancora distante dalle prestazioni della M3, persino in ripresa l' M3 stock è superiore alla GTA e ad elaborare quest'ultima, non è possibile recuperare questo gap, proprio perchè sposti solo la coppia in alto, e senza un variatore di fase, non puoi compensare nulla...
Ti ho postato la rullata della mia sul banco a rulli frenato di Elaborare, tra le prime pagine e i cavalli al motore ci sono tutti, che cosa è che non ti è chiaro. Quella rullata è mia, della mia auto e non presa da un sito a caso,e i parametri impostati sul banco erano giusti. Cosa vuoi di piu? Se ci tieni ti dico che la mia ha 200Cv tanto non a me non cambia nulla e mi piace lo stesso
le ventole hanno pale del diametro di circa 1 metro e stanno a 20-30cm dal muso dell'auto.Generalmente sono 2 adiacenti, per la larghezza di circa 2,3-2,5 metri in media;mandate a manetta vedi che di aria ne portano. la CSL ha un airbox diverso,ed è diversa l'aspirazione,la mappa,ecc....sull'M3 stock non è così fondamentale l'aria che arriva come magari potrebbe esserlo nel CSL.
quindi potresti ammettere che almeno per la prima marcia non ci sarebbero differenze.:wink: ad ogni modo per mandare in pressione l'airbox dell'M non credo ci sia bisogno di aria da 300 Km/h. Poi non sono auto con rimappe in alphan
A chi piace rullarsele SnS7433kAOY [YOUTUBE]vPMfnA5PKEk[/YOUTUBE] A dimostrazione del fatto che anche usando lo stesso banco a prescindere dalla veridicità dei cavalli che ne risultano il risultato può variare da auto ad auto.
sono molto contento x questi bei risultati in termini di cavalleria. Fra un M3 eccelsa ed una meno sana possono ballare anche 15-20cv a parità di banco,questo è chiaro,ma è così per quasi tutte le auto di queste potenze.:wink: nei 2 filmati il banco è molto strano,poi non vedo ventole anteriormente,e mi pare che pubblicizzino delle loro modifiche...
dunque, a proposito di aria...io alla mia ho montato il filtro della bmc, il DPA, x capirci, nn mi aspettavo certo miglioramenti, ma adesso mi fate venure il dubbio che peggiora pure dato che prende aria solo da sotto, cioè vicino al fendinebbia, e nn come l'originale anche sopra i reni!!!
Si parla di rullate stock comunque. Le ventole in questo caso dovrebbero essere quelle grosse chiocciole blu poste d'avanti all'auto. In un video se ne vedono 2 e in uno ce ne una sola, l'altra suppongo che sia dall'altro lato. Si appunto, le differenze ci sono, ma non penso che 15-20cv possano cambiare sensibilmente le sensazioni. Se senti che una M non va ci dev'essere un problema per forza!
Ma hai di mezzo la trasmissione che falsa troppo il risultato finale. Il problema principale non è nel simulare una velocità particolare per ottenere un valore di potenza reale o meno, ma riuscire a misurare la potenza risultante, senza che l'ambiente vada in depressione. Aggiungiamoci che dai 190-200 km/h gli airbox di questi motori traggono beneficio (l' M3 supera i 200 km/h in quarta....), si capisce che le difficoltà per ottenere un dato per cui qualcuno non dorme la notte, sono davvero molte.
Si ma le ventole muovono un volume d'aria, per tutta la loro sezione, mentre l'imbocco dell' airbox, è molto più piccolo, per essere sicuro di mandare quel volume per intero all' airbox, dovresti canalizzarlo e "spararlo" proprio davanti. La CSL per concezione fa un lavoro diverso, si ricrea un ambiente interno al vano motore (dove convergono le 2 prese d'aria) e l'airbox si preleva quanto gli serve, ma se anche li vai in depressione, i cv scappano letteralmente.
con tutta sincerità vedo solo 2 microscopici fori; se con quelli hanno rilevato 350cv allora sì che sono contento
la trsmissione lo calcola il banco quanto dissipa in fase di decelerazione sia in rilascio che in folle misurandone gli attriti. Se rulli in terza non vedrei problemi allora:wink:
ma secondo me mandare in pressione l'airbox stock non è così complicato. x la CSL o makkine mappate in alfaN o con filtro a cono siamo d'accordo che potrebbero esserci discrepanze significative; stavo parlando di M3e46 lisce stock.
Mamma mia ragazzi ho finito ora di leggere tutto... spettacolo... Comunque se posso vorrei esprimere anche una mia opinione... Ora mai si sa che nn si avranno quasi mai i medesimi CV che dichiara la casa... Vi sono molti fattori che fanno variare i CV... altitudine, temperatura, umidità, come é stato fatto il rodaggio della macchina, e poi una cosa molto importante che nessuno di voi a citato é la benzina... Se voi prendete una rivista Italiana tipo 4ruote o Auto e andate a vedere le prove delle prime M5 risultavano 390-395 cv o roba simile e se poi si guardavano i dati di riviste Svizzero Tedesche come Auto motor sport ne risultavano 400 spaccati o poco + ora nn ricordo proprio bene... o per esempio la mia M coupé tutte quelle provate in Italia nel 98 avevano poco + di 310 cv... quelle che provavano le riviste Svizzero tedesche invece ne avevano 321 o po co + come dichiarato dalla casa... Ora la diversità si spiega molto facilmente.. le serie M sono concepite dalla casa x andare con la 98 o + ottani... e sia in Germania che in Svizera abbiamo la 98 da parecchi anni... mentre in Italia ai tempi di questi test veniva usata solo ed esclusivamente la benzina a 95 ottani... E quì si spiega uno dei tanti motivi delle diversità dai dati dichiarati e quelli realistici... Poi sia chiaro che nn penso proprio che una m3 e46 come detto da qualcuno di voi possa avere meno di 320 cv BMW é una casa seria e lo ha sempre dimostrato negli anni.. E concludo dicendo che comunque anche se ne avesse 200 devo dire che li sa esprimere parecchio bene...
il tubo di gomma accanto al fendinebbia sinistro da cui le M prendono aria di circa 7cm di diametro, non è calato e rivolto frontalmente in avanti, bensì guarda verso il basso da sopra,quindi l'aria non la prende poi in maniera così diretta e frontale...
Dico semplicemente la mia opinione. Anche se ho più riscontri pratici con le moto posso dirvi che l’emme e36 3200 l’ho avuta anch’io e amo il marchio ALFA old style – la mia seconda auto è una 33 1.3ie! Il V6 ALFA è un motore "geneticamente" non paragonabile al 3.2emme, parliamo di 79cv/l per l’una e 107cv/l per l’altra…il 318is e36 ha la stessa potenza specifica del Busso… Il modello comparativo della GTA era il 330ci 231cv, dalla quale pigliava anche delle legnate…senza scomodare Motorsport….GTA significa gran turismo alleggerita; mi dite cosa c’è di leggero in quell’auto? Suona lento e pacioso come un V6 sportivo non dovrebbe fare! Vabbè, a parte il Tizio che ha speso 38000 euro…380cv aspirati e senza aumento di cilindrata e/o turbo sarebbe come spendere dei soldi per far diventare Magalli il nuovo Mister Olimpya 2010…alla prima iniezione di steroidi stramazzerebbe al suolo…perché lui è nato Magalli e non Ronnie Coleman; quindi V6 Busso= Magalli; 6L BMW= Ronnie Coleman… Per esprimere il meglio, l’emme ha bisogno di sgambare sulla distanza e non è certo in un contesto urbano che apprezzi la sua natura, come un ghepardo necessita di un’ampia prateria per correre forte…. L’Hayabusa 1300 pesantemente elaborata senza turbo e portata a quasi 1500cc sviluppa 240cv (al motore) a fronte dei 180 originali e stiamo parlando di un motore corsaiolo con 138cv/l stock – di originale rimane il basamento…il V6 Alfa ne guadagnerebbe più di 100??? Le prove sui banchi a rulli dei vari maghetti del tuning lasciano il tempo che trovano – se mi parlate di banco prova motori allora è un altro discorso, le prove eseguite dalle varie case sono in accordo a severe normative DIN. La prova di potenza espressa dal motore di una vettura può essere effettuata in due modi diversi: o montando il motore su un banco prova motori oppure "rullando" la vettura su un banco prova potenza a rulli. Quest’ultima pratica risulta oggi la più utilizzata dai preparatori o dalle riviste specializzate in virtù dell’estrema semplicità con cui la prova può essere effettuata. Bisogna però sapere che i risultati ottenuti dalla prova di potenza su banco a rulli non sono equiparabili totalmente a quelli forniti dai costruttori sulle schede tecniche delle proprie automobili! E questo perchè i valori che le case riportano su cataloghi e schede tecniche sono quelli relativi ai risultati rilevati sul banco prova motori con propulsore strumentato all'interno di una camera climatizzata, pertanto sono due cose totalmente differenti! Io credo che i cavalli del motore ci siano, poi riguardo alla dissipazione di potenza del treno trasmissione ne possiamo parlare… Le mappature SERIE si eseguono "at site" – in super stock Suzuki utilizzano uno special tools Yoshimura da inserire al posto della lambda dopodichè girano, girano, girano, registrano i dati ed elaborano la mappa. Potrebbero realizzarla sul banco rulli risparmiando dei soldini, no? Peccato che le condizioni di regime siano sensibilmente differenti…quindi i software di simulazione, compensatori, algoritmi, tarature dei banchi a rulli lasciano il tempo che trovano, anzi servono ad inchiappetare i polli che credono di aver guadagnato 12cv per aver cambiato il terminale di scarico. Oppure molti personaggi che mappano la moto al banco dopo aver installato le varie e miracolose centraline aggiuntive…centinaia di euro spesi per avere moto scoppiettanti come la mia 33, o troppo grasse o troppo magre non si capisce, ma il banco prova da loro ragione…io delle rullate non mi fido. Poi cosa c’è di strano? Anch’io andavo a fare la spesa con l’emme3 ed ero anche comodo a caricare la spesa più le casse d’acqua…
Si ma le perdite non sono calcolabili con buona approsimazione, tant'è che non ho mai visto prove su banchi fatti con rapporti che non siano i più vicini alla presa diretta 1:1. Non comportasse un problema del genere, sarebbe anche più sicuro fare le prove su banchi, visto che la velocità di rotazione delle ruote e rulli sarebbe ben più bassa.
Per quanto riguarda l' uso delle ventole al banco deve essere chiara una cosa : Non servono a mettere in pressione l'airbox ( cosa praticamente impossibile da fare su vetture stradali ) , ma a creare quel ricircolo di aria nel vano motore che si ha quando la macchina è in movimento , per evitare che si accumuli aria troppo calda che venga aspirata dal motore