Io ho iniziato la libera profesione quest'anno, ma mi stò pentendo.... Facendo i conti di quanto ho incassato, e di quanto dovrò pagare di tasse, non consideranto le spese iniziali per l'inizio dell'attività, posso dire tranquillamente che in questo primo hanno ho guadagnato zero!!!! Perchè quel poco che mi sarebbe rimasto se ne và in tasse!!! Speriamo bene.....
Mamo, penso che l'articolo si riferisca ai "commercialisti" nel senso lato del termine o meglio si riferisca ai CAF. Infatti i CAF, o volgarmente detti "sindacati", prendono attualmente un compenso dal Ministero delle Finanze di 12,5 euro per ogni 730 o modello RED inviato telematicamente. Noi Dottori Commercialisti e Ragionieri esperti contabili prendiamo la STRATOSFERICA cifra di 0,5 euro a dichiarazione inviata. Questa cifra IPERBOLICA (che mi consente attualmente di fare due pieni alla macchina!!) da cio' che ho letto ne Il Sole 24 Ore dei giorni scorsi proponevano di portarla a € 5 per dichiarazione dei redditi inviata. Una cosa è certa: a noi commercialisti questo governo ci sta sfruttando dandoci nuove funzioni di intermediazione tra il contribuente e l'Amministrazione finanziaria, a compensi ridicoli, con responsabilità enormi e con costi per le nostre strutture veramente ingenti. Questo non fa altro che favorire i grossi studi e svantaggiare quelli piccoli, specialmente quelli dei giovani che si affacciano ora alla professione.
hai pienamente ragione io avevo sentito che volevano inizialmente dare un contributo di 55 euro a dichiarazione, poi ho letto dei 12,50 per tutti, mentre adesso leggo che ci hanno ripensato... cmq vedrai che pian pianino il commercialista costerà sempre di più...
Essendo commercialista le mie considerazioni su queste novità (ringrazio Mamo che me le ha anticipate prima che leggessi il Sole di oggi) sono OVVIE. Siamo sempre piu' bistrattati. Un esempio è il compenso per l'invio telematico degli F24. Sapete che le banche prendono/prendevano dallo Stato 8 euro per ogni F24 che inviano telematicamente all'Amministrazione finanziaria. Ebbene le banche si sono rifiutate di continuare a svolgere questo servizio perchè scarsamente remunerativo per loro. E lo Stato che fa? Affida l'invio telematico ai commercialisti pagandoli 0,5 euro a F24. Traete voi le vostre conclusioni. Ritornando in argomento quello che posso dire con certezza, "tastando il polso" giornalmente di imprenditori e lavoratori autonomi di entrambi gli schieramenti politici, è che sta crescendo TANTISSIMO il malcontento per questa finanziaria. Che alla fin fine penalizzera' tutti, anche i dipendenti !!!
ragazzi avete stra ragione.. però bisogna ammettere che ci sono alcuni casi da inchiesta.. come fa un calzolaio della puglia ad andare avanti con 1800€ all'anno?? oh regà sono 150€ al mese fai la spesa una volta e sono già belli e che finiti.. 2 pieni alla macchina e non ne parliamo.. non contare le ore di manutenzione, aggiornamente, ecc. è giusto ma come in tutto la via giusta sta nel mezzo..non va bene nè contare tutte le ore anche quelle del sabato quando vai a fare i lavoretti nè dichiarare che si sta aperti x beneficenza.. è chiaro che poi si spara nel mucchio e si colpisce anche la gente onesta che non dichiara i 200€ all'anno.. non difendo l'attuale governo anzi.. sono totalmente contro però bisogna ammettere che in Italia c'è qualcosa che non funziona..
Concordo in pieno con quello che tu dici. Io ovviamente mi riferisco alla gente onesta che nonostante fatturi tutto e si faccia in quattro per tenere aperta la propria attività a volte guadagna meno del dipendente. Ebbene si ci sono anche questi casi. Molti imprenditori vivono non tanto degli utili conseguiti ma con il "giro" di denaro della propria azienda, andandosi man mano ad indebitare. E' chiaro che queste sono situazioni patologiche che nn danno molto scampo. Non sono certo situazioni economicamente sostenibili. Pero' in periodi di crisi ci possono essere aziende che perdono ma che sperano in una ripresa. Ed ecco che possono esserci casi in cui i titolari guadagnano meno dei dipendenti. Questo non vale certamente per l'esempio che hai fatto del calzolaio, ma in alcune aziende artigianali è la realta'. Spesso e volentieri queste aziende non riescono a conseguire la congruità agli studi di settore non tanto perchè fanno nero ma perchè non hanno proprio ricavi. E se si arriva a colpire anche questi imprenditori inasprendo gli studi di settore vuol dire condannarli a chiudere. Tutto cio' per dire che lo studio di settore puo' essere un valido strumento per sconfiggere l'evasione ma deve essere affiancato da controlli veri e propri degli organi preposti. Questi controlli il piu' delle volte sono assolutamente ridicoli e assurdi. Vi basti pensare che oggi presso un mio cliente l'Agenzia delle Entrate ha iniziato un controllo ad un contribuente per l'anno 2001 quando questo contribuente ha già fatto il condono .... tempo perso!!! Ben 2 ore per stilare un verbale nel quale si diceva che il contribuente nn era accertabile ..... RIDICOLO!!!!
aggiungo che si guarda sempre al libero professionista (e in quest'ultimo periodo come non mai...) senza considerare ai milioni di lavoratori dipendenti che hanno il secondo lavoro in nero (dati citati a Porta a Porta, non ricordo la cifra precisa) Questi non bisogna colpirli vero?
era ora che queste cooperative, che nascono con l'intento della solidarietà e la mutualità, venissero avvantaggiate. Attualmente stanno pagando un sacco di imposte e gestiscono i conti con assoluta trasparenza ...... che schifooooooooooo!!! ecco dove vanno a finire i nostri soldi ...
si appostano fuori dal esercizio commerciale e ti chiedono lo scontrino. Semplice. Se tu non ce l'hai multa, poi entrano se non ce l'ha neanche il commerciante megamulta. Una volta questi controlli li facevano. Adesso non ne sento piu parlare da una vita e la disinvoltura dei commercianti è sempre piu ... disinvolta.
nessuno che pensa mai a far emergere il doppio lavoro (IN NERO) dei dipendenti italiani (diversi milioni secondo l'ultima stima annunciata alcuni giorni fa a Porta a Porta).... vabbè... quelli sono intoccabili... solo diritti
" .... chiuso per evasione fiscale ...... "??????? mi sembra una misura alquanto sproporzionata!!! Uno sputtanemento che rovina l'immagine di una attività e dei loro titolari. E' come sparare ad una formica con il bazooka ... Si fa chiudere un alimentari se non fa scontrino per un etto di mortadella e i grossi evasori con holding in Lussemburgo (che votano a sx!) che stanno "sul davanzale " a guardare ghignando!!!! (in senso ironico ovviamente)
Siamo alla rovina!! Non per dire, ma la sx stà davvero facendo casino. A Grosseto da ieri una bella novità...... Sono raddoppiati i parcheggi a pagamento!!!! Prima lungo alcune strade in prossimità del centro storico, si poteva parcheggiare liberamente, stamani sono arrivato e strisce blu da tutte le parti!!! Praticamente mi toccherà mettere la macchina a pagamento quasi sempre, visto che il mio ufficio è all'interno del centro storico!!!! Li mortacci loro!!!
A napoli da anni paghiamo 3 euro l'ora per strada , e ovviamente i parcheggi privati a 3,50 fanno affari d'oro .... senza dichiarare nulla! Pensa che io che a casa ho il box, la mattina per posarla dove c'è l'ufficio pago al garage (miei clienti) 400 euro al mese!!!Sto pensando seriamente ad un motorino vecchio da lasciare sul marciapiede!