Certo ma io tutte le mattine prendo latte e gasolio Scherzi a parte, diciamo che come sto attento a quello che mangio e bevo io, ho la stessa cura anche per la mia macchina. Non metto il primo olio che capita e cerco di mettere il gasolio con i migliori additivi. Lo zolfo è il principale lubrificante. Ma con il tempo corrode gli organi del motore (anidride solforosa? scusate non sono esperto di chimica) E poi con le nuove normative lo zolfo dovrà essere ridotto di molto. Quindi subentreranno additivi. Il bludiesel credo sia stato il primo con meno di 10 ppm di zolfo. Tamoil aveva già 30ppm nella versione standard. Poi c'è il nuovo Tamoil con caratteristiche simili al bludiesel. Lo shell è scandalosamente fuori di ogni limite. Quello che cerco io è mettere un gasolio che mantenga gli iniettori nel modo migliore possibile e che fumi il meno possibile. Alle prestazioni ci pensa la rapid
Se guardi le caratteristiche del bludiesel ha un coefficiente di lubrificazione maggiore di un gasolio standard e in tutti i requisiti è superiore alle specifiche richieste per certificare un gasolio. Quindi credo sia una leggenda basata sul pregiudizio, magari una confusione tra bluediesel e biodiesel che non sono la stessa cosa.
ovviamente quello che costa meno :P al 95% faccio il pieno esso ma quando capita non disprezzo il gasolio del carrefour a 0.99 al litro
Sempre e solo Tamoil! Cmq. ragazzi, non vorrei fare il rompi 00 ma ci saranno almeno 5/6 post già aperti sull'argomento...
Metti il gasolio che costa meno!! Punto. Non fidarti mai delle pubblicità comparative, il mercato del petrolio è molto molto forte, quindi chi paga meglio ha un maggiore pubblicità secondo me. Nella mia esperienza, ho provato a mettere il bludiesel, ma ho riscontrato minori prestazioni e maggiori consumi sia sui tdi vw che sui mjet alfa: al 6 cilindri bmw do solo gasolio base ( Erg-Total, di solito), però lo tratto con i guanti di velluto. Parliamo di prestazioni ottentute con il super-gasolio: immagino che chiunque, in un'ipotetica prova su strada tra due vetture uguali, riesca a riconoscere la vettura mappata dalla non mappata. La stesso test si può fare con i gasoli: fatti fare un pieno da un amico e riconosci se è gasolio normale o bludiesel o quel che vuoi.. Sfido chiunque a dirmi, "bè questo è un pieno di Bludiesel!"
Credo sia difficile trovare la differenza in prestazioni. Io infatti avevo aperto il post principalmente per capire quale fosse il miglior gasolio. Poi molti abbinano il discorso miglior gasolio=migliori prestazioni e allora andiamo fuori tema... Io ho a cuore soprattutto le qualità lubrificanti, pulenti e inquinanti. Il miglior gasolio per me è quello che sporca meno gli iniettori, non fa danni, fa fumare meno la macchina. Se poi a questo si può notare al banco un aumento del 2% di prestazioni, tanto meglio. Mi ricordo che il tamoil al banco su un 2.0 TDI dava un paio di cavalli in più rispetto ad altri. Ma questa è la cosa che mi interessa meno.
Per continuare il discorso, ultimamente mettevo principalmente Tamoil (non eco ma normale perchè Eco non c'è in zona). Ebbene, ho cominciato a fare caso dallo specchietto retrovisore che quando schiacchiavo (in particolar modo alla prima accelerezione) c'era una discreta fumata nera. Come un diesel qualunque insomma. Non come era solito comportarsi il mio... Finito il Tamoil ho deciso allora di instinto di mettere l'Esso E-Diesel. E bada ben bada ben la fumosità è diminuita tantissimo. Finito L'Esso ora ho fatto un quasi pieno di Blu-diesel...
Io ho sempre messo gasolio normale per 15000 km,ieri ho fatto il primo pieno di Vpower diesel... Dopo 50 km differenze non ne ho sentite... Faccio ancora qualche km e poi vi dico...
Di solito gasolio normale (Agip) alternato a qualche pieno di gasolio Tamoil (l'unico gasolio "speciale" senza sovrapprezzo) e ogni 3-4 pieni una boccia di addittivo Tamoil (fatto dalla Bardhal) polivalente per gasolio.