Ciao, scusatemi se ho sbagliato sezione, ma visto che si trattava di una tematica che riguarda i dischi in generale pensavo fosse quella adatta... In che sezione sposti?
Non conta tanto quanto si stringano i dadi, bensí la differenza tra un dado e l'altro. Con la chiave dinamometrica si stringono tutti esattamente allo stesso modo; con la pistola, dipende da com'è fatto il dado, il filetto, la base del dado, il punto d'appoggio, eccetera. Se i dadi sono stretti piú da una parte che dall'altra, si sbilancia tutto e, in caso di scaldata, si deformano anche i dischi.
Capito... Ma a questo punto la domanda mi viene spontanea... Secondo voi un paio di frenate come descritto all'inizio del post possono provocare una scaldata tale che, in caso di errata chiusura dei bulloni, deformi i dischi?
non sono daccordo su quanto tu dici!se stringi troppo un bullone questo scaldandosi dilatera' il disco facendolo vibrare!centro eccome a quanto stringi un dado
deformazioni caro grapesco, i dischi ... si possono deformare...certamente... escludendo una scaldata , un'altra causa delle vibrazioni può essere la seguente: bulloni stretti senza rispettare la sequenza giusta, cosa che causa la deformazione del cerchio...poca cosa ma basta a dare quella leggera vibrazione.. il cerchio può essere perfettamente equilibrato insieme alla gomma sulla macchina equilibratrice ma poi deformarsi se i bulloni sono stretti senza rispettare la regola della croce.. per il disco una deformazione sotto sforzo, boh....mi sembra poco probabile; si può immaginare anche che il disco non fosse in origine perfettamente equilibrato o che sia andata persa la graffetta di equilibratura della casa; ciao
Sono le frenate di velluto che li rovinano! Io faccio un uso intenso dei freni ( diventano incandescenti per diversi minuti) ma sono drittissimi! Privilegia frenate di media intensità e brevi! Se peli il freno per tanti secondi li surriscaldi troppo! Per drizzarli io darei un bel po' di pestate violente
Aggiungo che ho montato i dischi nuovi qualche mese fa, e sono praticamente certo il cerchio è stato chiuso con la pistola. Questi dischi hanno fatto pista e tratti incandescenti, ma sono drittissimi.
Raga, vi assicuro che in 2000 Km percorsi da quando li ho montati non ho mai corso ed ho fatto tanto freno motore... Poi non vando in pista, guido rispettando i limiti di velocità... Ma l'assurdità che non riesco a capire è come sia possibile che ad una macchina di tale livello, con freni che costano l'ira di dio sia possibile stortare/ovalizzare/etc i dichi con un semplice uso stradale... Stamattina le vibrazioni erano di più si vedeva ad occhio leggermente lo sterzo vibrare... in frenate con pressione media sul pedale da partire dai 110 in su! Appena posso facci delle foto dei dischi e ve le posto, così almeno vi do qualche elemento in più per valutare :wink:
difetto di fabbricazione oppure puo essere che hanno preso unapozzanghera quando erano caldi dopo una frenata? magari se ci si mette aver stretto troppo la ruota...
ciao ma solo per scrupolo far smontare una ruota e vedere se è sbilanciata o meno non puoi farlo?eviteremo molto parole /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Chiaramente a vederli così sembra tutto ok a livello di consumo. Io ti dico, a meno che non vai a Monza, nemmeno in pista li pieghi, ma anzi, è molto più facile storgeli frenando lievemente.
Almeno non mi sembrano cotti...!!! Comunque di frenate lievi ne ho sicuramente fatte, immagino però debba essere un'abitudine e dovrebbero durare veramente a lungo (spero), ma li ho montati ad inizio luglio e fino ad ora quante mai ne avrò putute fare di frenate del genere?! Cerco di far controllare l'equilibratura, ho letto sul forum di casi in cui il problema era dovuto alle gomme, ma sono molto rari ahimè... Poi ho letto che il problema potrebbe derivare anche da una sorta di gommino sull'asse che si usura e potrebbe portare a vibrazioni in frenata... Se la concessionaria BMW fosse aperta la porterei lì, ma sono in ferie!!!
Si certo!!! Dopo tutto sto casino ve lo faccio sicuramente sapere!!! :wink: Anzi, ne approfitto per ringraziarvi del vostro interessamento!!! In qualsiasi modo andrà a finire ne uscirò avendo imparato molte cose che prima di ora ignoravo!!!
L'ho portata dal gommista per far verificare l'equilibratura ma nn ha voluto farlo!!!! Si è rifiutato perché secondo lui è IMPOSSIBILE che l'equilibratura influisca sulla frenata, altrattanto le gomme vecchie e consumate!!! Per lui il problema sono i freni...!!! Mi ha consigliato di sentire il rivenditore e farmi sostituire i dischi in garanzia... Secondo voi è possibile? Esiste una garanzia sui singoli pezzi?
perchè il difetto lo fa solo in frenata vero? anche perchè senno' potrebbero essere delle buche prese pesantemente..