Quindi mi confermi che anche se l'equilibratura dei pneumatici è sfasata a 80/110 ci possono essere ripercussioni in frenata dai 120 in su, anche se a quella velocità lo sterzo non vibra più durante la marcia? E' questo che non sono ancora riuscito a capire...
prova ad eliminare un problema alla volta,inizia con l'equilibratura dei pneumatici(la maggiore imputata del difetto),poi con il resto,solo cosi si puo' avere un quadro piu' chiaro.
Sì, a questo punto anticiperò il cambio gomme (che comunque dovrò fare) :wink: Se il problema dovesse continuare a presentarsi c'è qualche possibilità di recuperare il disco? Ho speso 590 euro per sostituirli...!!! Mi sono purgato e ritornare ad avere lo stesso problema mi rode un casino!!!
se la situazione non è grave si puo tentare di rettificarli.. ma divverrebbero piu delicati, quindi dovresti fare ancor piu attenzione.
dalle mie parti il gommista accosta i dadi con la pistola, li tira con la dinanometrica e li ripassa con la chiave a mano per controllare
Nel pomeriggio passo dal gommista a farmi regolare i bulloni con la dinamometrica... Mi hanno consigliato a 120, poi vediamo se migliora....
se vibra durante la frenata sono i dischi se vibra lo sterzo anche durante la marcia è l'equilibratura o cerchio ovalizzato
ragazzi, mi sembra poco probabile che i dischi si possano deformare per un paio di frenate anche da alta velocità... la deformazione( che non può essere comunque una "ovalizzazione", termine che è rimasto dall'epoca quando esistevano i freni a tamburo, quelli sì che i ovalizzavano!)) si può avere dopo un riscaldamento a temperatura molto elevata del disco...difficile si possa verificare in autostrada... forse dopo una discesa dello stelvio...fatta senza criterio... questo ovviamente supponendo che non ci fossero difetti di fabbricazione saluti
Non sono riuscito a contattare il meccanico (credo sia in ferie) per chiedere come abbia stretto i bulloni delle ruote (dinamometrica o senza). Per stare atranquillo ed evitare di fare danni (visto che ora ho la pulce nell'orecchio) la porto a regolare comunque al volo (semai prossimamente me la compro anche io una chiave dinamomentrica). Come detto prima, le gomme dovrò sostituirle tra 1 mese, e penso di evitare di farci fare l'equilibratura che sarebbe buttata. Al massimo appena finite le ferie anticiperò il cambio gomme, visto che ora ho la smania di risolvere il problema!!! In ogni caso vi tengo aggiornati su come va a finire sta storia!!! :wink:
i dischi nuovi e originali si possono deformare x le cause che ho riportato nei post precedenti:wink:
Si... lo so è una sciocchezza, ma visto che le gomme sono oramai consumate, con la sola equilibratura non escluderei il caso in cui le vibrazioni sono dovute ad usura irregolare dei pneumatici... Infatti la faccio regolare con la dinamometrica solo per essere sicuro di non provocare altri danni... Da oggi in poi userò sempre la dinamomentrica... :wink: Purtroppo il mio gommista di fiducia è in ferie (infatti la porto a regolare in un'altra officina al volo solo perché non ho una chiave a portata) e si tratta di aspettare fino al 30 di Agosto per il treno nuovo di gomme... Ciò non toglie che come mi mi hai fatto notare l'equilibratura è una sciocchezza, e ti assicuro che per come sono fatto mi da su i nervi quando cerchi di fare una cosa bene (senza lesinare su nulla) e poi ti ritrovi con i problemi punto e a capo!!!
a chi lo dici...ho fatto montare un' assetto nuovo sulla mia 118 ,tutti i bulloni lenti!!!li ho dovuti stringere io...
Bulloni svitati e riavviatati a 120 Nm... :wink: Sembra essere migliorato qualcosa, ma non più di tanto... Per le gomme nuove essendo periodo di ferie le riuscirò a montare entro la prima settimana di settembre, solo dopo potrò avere un quadro completo!