Immagino e spero che ampliando la linea (quindi più persone che possono prendere la metro) aumentino anche il numero di treni.
secondo me la migliore disincentivazione all'utilizzo dell'automobile non è imponendo pagamenti di dazi ecc ecc.. ma semplicemmente provando a "fargli concorrenza".. io x primo sarei felice di prendere una metropolitana sicura e comoda x andare in centro o in fiera anzichè dovermi fare 30-40 min di fila in macchina o prendere del freddo e dell'acqua in moto.. sarei disposto a pagare anche 5 € x il biglietto che vale tutto il giorno.. tanto tra benzina, parcheggi, file, incazzature ecc.. 5€ se ne vanno in meno di 3-4km di tragitto!! il problema è che se tu amm.comunale pretendi che io prenda un autobus con 500.000 persone a bordo di cui 300.000 extraterrestri e ladruncoli vari che provano a fregarti portafoglio, telefono, orologio, mutande e calzini x poi metterci comunque 30 min anzichè 33 io vado in macchina. Se poi fai come nelle marche che non fai pagare il biglietto dei trasporti agli immigrati non si sa x quale ragione a quel punto sull'autobus non ci salgo x principio!! Qui a bologna si è parlato tanto di metropolitana ecc. ma i progetti sono sempre stati fatti senza criterio (sotterranea in cntro e fuori terra al posto delle strade principali come via emilia ecc. subito fuori le mura) quindi i cittadini e l'UE hanno fatto protesta e non se n'è fatto una cippa come al solito.. ed è stata data colpa all'ue e al governo che non volevano finanziare un progetto sbagliato in partenza!!
Non è possibile tecnicamente: la linea non consente un numero maggiore di treni di quelli che transitano al momento nelle ore di punta. Con l'attuale tecnologia siamo saturi, è questo il problema.
Il tuo ragionamento non è sbagliato, però pensa che se vivessi dove abito io, per andare a lavorare a Milano probabilemte ci impieghi più con i mezzi (e sai quanti ne devi cambiare....) che con l'auto, con tutti i disagi descritti dagli altri. La proposta la posso reputare giusta, ma non era il momento, prima metti a posto la situazione mezzi pubblici e poi fai pagare la tassa, in un paese civile dovrebbe essere così. Invece nel nostro paese si agevola chi non produce nulla se non criminalità e disagio e si spreme chi si comporta bene
E allora bisogna potenziare i mezzi di superfice, che però vengono cmq bloccati dal traffico causato dalle automobili. Quindi vedi che alla base c'è sempre il problema del traffico. Iniziamo a bloccare le auto che vengono da fuori cosi almeno si fà un passo avanti.
Il tuo discorso nn fà una piega, però torniamo sempre allo stesso punto. Dove finiscono i soldi delle nostre tasse??? Invece che potenziare i servizi dello stato, danno da mangiare ai clandestini, questa si che è una bella idea.
Si si ancora mi ricordo l'intervista di quell'idiota di Bersani che aveva detto che avrebbe cambiato al più presto la tassazione della benzina con un'imposta fissa, perchè adesso è in percentuale (quindi se sale il prezzo della benzina salgono anche i guadagni per lo Stato).
il fatto è che il pr. della benzina non dipende dallo stato o da un gov di dx o di sx.. dall'85 le "7 sorelle" non hanno investito in ricerca e sviluppo di nuovi giacimenti e tecnologie dopo il 2° shock.. adesso si incominciano a vedere i frutti degli investimenti a LP da quegli anni fino ad oggi.. naturalmente il pr del petrolio, e conseguentemente quello della benzina, sarà sempre altalenante ma la tendenza "dovrebbe essere" al ribasso..
Ci credo: il petrolio è sceso di 15 dollari al barile! :wink: http://www.borsaitaliana.reuters.it...2912403_RTRIDST_0_OITBS-PETROLIO-COMMENTO.XML
Alex infatti non diceva che è merito del governo, ma, in risposta a Galak , semplicemente che non ci è stato nessun adeguamento della tassazione sui carburanti perchè il prezzo del petrolio è sceso e quindi il problema non si presenta di primaria importanza. PS. CHe il prezzo del petrolio tende a scendere mi guarderei bene dal dirlo, tutti gli indicatori significativi dicono il contrario.
Da 4 parole in croce hai interpretato un pensiero? complimenti! (senza offesa, neh!:wink:) E chi l'ha scritto infatti? Henry? parlane con lui!:wink:
Scaglioni del bollo: Euro 0 3€/kw Euro 1 2.9€/kw Euro 2 2.8€/kw Euro 3 2.7€/kw Euro 4e5 2.58€/kw per 0,12€ a kw che equivalgono ( per 170kw ) a 20€, personalmente non mi metto a piangere.
nessuno piange x 20 euro all anno spero, ma si sa il mare è fatto di gocce, 20 qua, +30 al bollo postale di la, +100%iva sui dolci di la... ehmm, a fine anno anche quei 20 li fan "mucchio"
Giustissimo. Però quando sono più di 700 euro di AUMENTO un pò ti girano. Cmq hanno aumentato anche le accise sul gasolio.
si certo coi suv sono andati giu pesanti. Peggio ancora con i diesel euro 0 ( me sembra 6.6 €/kw di sovraprezzo ) Guardavo solo il mio caso. ( che poi andando a guardare tutto io rientro tra i poveraci che ci guadagnano ... che ce volete fà ... son barbone ... )
beh, senza ombra di dubbio da questa finanziaria c'è molta più gente che ci guadagna rispetto a quella che ci perde qualcosa. Ed è giusto così.