Ciao a tutti, prima di venire qui con la mia domanda, ho studiato... ma non ho trovato risposta. Sto cercando di capire se dei cerchi che oggi sono su di una 320d potrebbero essere montati su di una X3 per portare il treno invernale. Premesse: I cerchi che ho sono da 17 con canale 8, quelli "appositi" per la X3 hanno la stessa misura, entrambi per Runflat. Dunque sulla geometria (ET a parte, da verificare) saremmo a posto. Quello che ho trovato sulle gomme (che invece differiscono per misura e indice di carico) non so se lo trovo sui cerchi. Ovvero: passando da berlina a SUV l'indice di carico aumenta, per la berlina sul cerchio da 17 (225/45) l'indice di carico se non erro è 92, mentre sulla SUV (225/60) è 99. Il cerchio ha lo stesso tipo di specifica? E nel caso, dove la trovo (styling 284 serie 3)? So che l'ET è lievemente differente, ma in questo caso è sufficiente provare il cerchio con la gomma montata e vedere se ci sono interferenze con gli organi meccanici, mentre sarebbe spiacevole che un cerchio si spezzasse perché "non regge". Qualcuno ha voglia di darmi una mano a capire?
Via tranquillo...i cerchi sono fatti allo stesso modo...le differenze sono appunto le geometrie (ET ecc) per non toccare negli organi meccanici...anche perchè è molto più sollecitato il cerchio, anche se con meno peso, con le 225/45 avendo spalla ribassata che con le /60. L'indice di carico è riferito al pneumatico.
si può fare una ricerca sui cerchi adottati da BMW su alcuni modelli a parità di dimensioni; c'è un sito dedicato "felgen catalog"; in linea di principio , a parità di dimensioni del cerchio, qualcosa dovrebbe cambiare nel dimensionamento a seconda della desitinazione dello stesso; p.e un cerchio 7x16 per una Clio( massa 1.100 kg), destinato a sopportare certi carichi, potrebbe avere certe dimensioni diverse da quelle di un cerchio , sempre 7x16, destinato ad una macchina da 1.600 kg ( con un carico massimo quindi molto più elevato); non è da escudere però che i margini di progetto rendano possibili( entro certi limiti) dimensionamenti simili per cerchi delle stesse misure ma destinati a macchine di massa diversa; saluti
Grazie a entrambi. Sospetto che Cako abbia ragione, altrimenti non capisco come possa essere possibile valutare se un cerchio va bene per la propria "piccola" o per il SUV. Per dire, ci sono certi vecchi ML che credo avessero cerchi da 16 o da 17 e per contro alcune piccole grintose come la mini o la Mito hanno cerchi da 17 e 18. Ora se nelle specifiche del cerchio non si leggono altro che diametro e larghezza del canale, assumo che siano fatti per "qualsiasi" carico... o no? Giacomo il sito dei cerchi BMW l'ho visto e non ci ho trovato il famoso "indice di carico" associato per l'appunto solo alle gomme. Ho deciso che proverò... e vi faro' sapere. Il venditore mi ha detto che secondo lui c'è differenza a livello di mozzi, ma io vedo i 5 bulloni e mi sembrano identici. Farò dei test direttamente col gommista, ma se qualcuno "SA" ogni parere è benvenuto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
le gomme riportano un indice di carico, ma non è una questione di resistenza a rottura. è una questione di comportamento dello pneumatico stesso. in sostanza indica il grado di cedevolezza della spalla. su veicoli pesanti infatti l'indice di carico prescritto è maggiore., per permettere che la deformazione (e quindi la risposta) sia la medesima Vi sono alcuni pneumatici che offrono diversi indici di carico pur essendo dello stesso modello, perchè possano essere utilizzati su vetture diverse come stazza mantenendo le caratteristiche del comportamento su strada previste per lo pneumatico stesso. credo che per i cerchi valgano invece le stesse considerazioni come per gli altri componenti meccanici,ossia non viene dichiarato nessun dato specifico circa la resistenza a rottura. immagino che la casa preveda la compatibilità dei cerchi su un dato modello o meno..(essendo essa a conoscenza dei carichi di rottura dei medesimi, stabiliti in sede di omologazione TUV)
Sulla singola ruota avrai un carico specifico a seconda del veicolo . è quello che determina il dimensionamento di un cerchio . spessori sezioni resistenti .... prova a pesare un cerchio E90 e uno X3 ....
ovvio, ma non è riportata una sigla unificata che descrive il carico di rottura.. la casa madre fornirà indicazioni sul possibile montaggio del tal cerchio sul tal modello (immagino)
....Considerato che i cerchi non sono intercambiabili tra un veicolo e l'altro ........ non ha senso un indice di carico ....
Siamo sicuri? E i cerchi "replica" che si trovano in giro e che si montano su auto "qualsiasi"? In fondo abbiamo un cerchio che ha delle dimensioni ben definite (17x8) "lavora" diversamente se ci metto un 225/45 per una serie 3 o un 225/60 per una X3? Se entra sul mozzo... ci deve essere qualcosa che mi sfugge.
come dicevo credo che per i componenti originali la casa preveda o meno la compatibilità per i vari modelli. per le repliche non so dirti quale sia il criterio di omologazione,ma forse nel certificato è indicato su quali modelli è possibile il montaggio. riguardo all esempio serie 3 > X3 ,credo che sia possibile. se non erro i cerchi che vedi sul mio avatar erano previsti di serie sia per la mia che per la x3
ogni cerchio è progettato (per i cerchi replica non posso assicurarlo.... ) per una applicazione ( o range di vetture simili e preso il caso più gravoso) e provato con parametri specifici .
E infatti, ma è qui che non trovo supporto, possibile che nessuno si prenda la briga (produttori, BMW stessa) di esprimere delle specifiche per evitare di fare stupidaggini? Su Bimmerpost i pareri sono tendenzialmente favorevoli al tentare il montaggio purché il cerchio non interferisca con l'apparato mozzo-disco-freni-sospensione. Cioè non considerano il carico maggiore come potenziale problema.
e a mio avviso sbagliano... per i cerchi originali, come abbiamo detto,credo che la casa madre possa fornire indicazioni certe riguardo la compatibilità. per le repliche, tralasciando quelli non omologati, bisognerebbe credo fare riferimento alla scheda di omologazione TUV,ove possibile. in essa forse si troverebbero specifiche da poter confrontare con quelle dei cerchi originali (ma bisognerebbe avere anche le specifiche TUV di questi ultimi..) o forse nella scheda di omologazione del componente aftermarket è indicato su quale auto sia stata comprovata la compatibilità in sede di omologazione in linea di massima gli appassionati vedo che montano solitamente cerchi di una M3 sul 318, oppure cerchi della serie5 sulla serie 3, della serie 3 sulla serie 1... dunque, ipoteticamente idonei se non sovradimensionati. ma si dovrebbe trattare di cerchi originali, altrimenti le caratteristiche di resistenza potrebbero non garantire la sicurezza. per il montaggio su auto pesanti sarebbe bene stare sul prodotto originale, in modo da avere la certezza della comprovata compatibilità da parte della casa madre.
è una cosa vietata dal CDS , quale casa si prenderebbe la briga ?!? su bimmerpost girano con i cerchi che escono dai passaruota .......
Ovviamente il nostro CDS non ha molto a che fare con quello americano o canadese :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fai riferimento ad una cosa vietata dal CDS. Ma io sto cercando proprio di capire cosa dovrebbe confermare o no la fattibilità: le misure sono quelle ammesse (mi pare che i cerchi 304,305 e 306 per la X3 siano tutti 17 con canale da 7,5 a 8). Manca, se esiste un dato relativo al carico per asse (come per le gomme) o all'auto per la quale i cerchi sono omologati. Non mi fido molto della casa che ha interessi prima di tutto commerciali ed è troppo facile (per BMW) rispondere di prendermi quelli pensati apposta per l'X3 a botte di un paio di migliaia di euro per gomme e cerchi. Per ultimo anche il fattore estetico, che i 284 pur essendo dei 17 secondo me ci starebbero bene assai! (Comunque grazie dei vostri pareri, è una discussione interessante!)
Beh, auto in arrivo e... pneumatici da montare sui 17 della serie 3 altrettanto. Vi farò conoscere i risultati dell'esperimento.
saluti, sul sito della OZ ci sono per ogni cerchio le schede di omologazione del TUV; non sono sicuro di avere ben compreso ma c'è un dato definito Rad-last e poi xxx kg; non conosco il tedesco, ma ecco questo potrebbe essere il carico massimo sopportabile dal cerchio